Di Davide Leveghi - 01 gennaio - 17:51
DAL BLOG
03 Febbraio 2025
Secondo appuntamento per il salotto domenicale della buona musica, con I Concerti della Domenica della società Filarmonica di Trento, cinque matinée che uniscono due fra le anime oggi prevalenti nel...
01 Febbraio 2025
Risiko si gioca per conquistare il Mondo. In Africa la partita è aperta e sanguinosa. Si gioca sempre per interposta persona, finanziando gruppi ribelli e paramilitari, ma la lotta è comunque fra “...
29 Gennaio 2025
Tutti dovrebbero vederlo. E’ No other land - Nessun’altra terra - un documentario prodotto, diretto, scritto e montato da un collettivo Israelo-palestinese.
Il collettivo è formato...
27 Gennaio 2025
“A parte che ho ancora il vomito per quello che riescono a dire. Non so se son peggio le balle oppure le facce che riescono a fare”. Probabile che nello scrivere “Niente paura” – lirica di ormai...
27 Gennaio 2025
"L’esperienza di cui siamo portatori noi superstiti dai lager nazisti - ha scritto Primo Levi - è estranea alle nuove generazioni e sempre più estranea si va facendo man mano che passano gli anni...
26 Gennaio 2025
Carissimi lettori e carissime lettrici,
buongiorno!
Spero che il 2025 stia proseguendo bene.
Il mio auspicio per ciascuno di voi è questo: che ogni giorno possa essere un passo verso nuovi...
26 Gennaio 2025
Sono disorientata. L'immagine dei migranti in catene al confine col Messico mi è arrivata come un pugno nello stomaco. Stiamo parlando di Shoah, a scuola. Non vogliamo sia un parlare isolato, ma la...
24 Gennaio 2025
La Stagione dei Concerti 2025 della società Filarmonica di Trento prosegue martedì 28 gennaio con un appuntamento straordinario che segna il debutto in sala del sopranista Samuel Mariño. A...
23 Gennaio 2025
Fantapolitica. In epoca di Fantacalcio e Fantasanremo, ci sta. Se lo sbrindellato centro destra di Trento città avesse un asso (magari due) nella manica? Se fino ad oggi avesse praticato una melina,...
Cos'era il fascismo
Di Davide Leveghi - 25 dicembre - 09:37
articolo “Proletari, lo spettacolo è per voi”: quando i fascisti invocarono lo “spettro rosso” e stroncarono lo sciopero delle sinistre
articolo La fine del regime liberale e l’entrata nell’Era fascista: la costruzione della dittatura di Benito Mussolini
articolo “Viva il fascismo, viva l’Italia!”: controllo, repressione e propaganda, quando il regime plasmò gli italiani
Di Davide Leveghi - 18 dicembre - 12:15
Di Davide Leveghi - 11 dicembre - 07:57
Di Davide Leveghi - 04 dicembre - 10:55
Di Davide Leveghi - 27 novembre - 10:55
articolo “La storia italiana a una svolta decisiva”: contrattempi, violenza e tragedia nei giorni della marcia su Roma
articolo Il “discorso del bivacco”, fra minacce e promesse. Quando Mussolini rivendicò la vittoria delle “camicie nere” di fronte alla Camera
articolo Nonostante le minacce, dopo la marcia Mussolini ottiene la fiducia del Parlamento (a votarla anche De Gasperi)
articolo Il “suicidio” liberale: quando il Parlamento votò di affidare i “pieni poteri” al governo Mussolini
articolo La nascita della dittatura: il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 e l’apertura della strada verso il totalitarismo fascista
Di Davide Leveghi - 20 novembre - 13:26
Di Davide Leveghi - 13 novembre - 10:40
Di Davide Leveghi - 06 novembre - 09:33
articolo Il 4 novembre: “la festa che non c’è più”. Storia e trasformazioni del giorno in cui si celebra la vittoria italiana nella Grande Guerra
articolo L'esercito italiano entrava a Trento 101 anni fa. Una data scolpita nell'immaginario di una comunità "affetta da forme di guerra civile della memoria"
articolo “Un punto d’approdo nel culto dei caduti”: 100 anni fa l’inumazione del Milite Ignoto. Tobia: “Invenzione retorica di grande effetto”
Di Davide Leveghi - 30 ottobre - 10:50
Di Davide Leveghi - 28 ottobre - 09:37
Di Davide Leveghi - 23 ottobre - 18:31
articolo Un piano per “la cessione generale dei poteri dello Stato”: quando i quadrumviri definirono il programma della marcia su Roma
articolo La marcia su Roma: cronaca delle trattative e delle violenze della “rivoluzione fascista”
articolo Un sindacalista, un militare in carriera, un giornalista e un capo dei reduci: chi erano i quadrumviri fascisti della marcia su Roma
articolo La preparazione della “rivoluzione fascista”: l’adunata di Napoli e la mobilitazione per la marcia su Roma
Di Davide Leveghi - 16 ottobre - 14:21
articolo Un sindacalista, un militare in carriera, un giornalista e un capo dei reduci: chi erano i quadrumviri fascisti della marcia su Roma
articolo Quando i fascisti organizzarono un colpo di Stato alla luce del sole: voci e preparazione della marcia su Roma
articolo La preparazione della “rivoluzione fascista”: l’adunata di Napoli e la mobilitazione per la marcia su Roma
Di Davide Leveghi - 09 ottobre - 10:33
articolo “Fermare la Nazione sulla via della catastrofe”: l’impresa di Fiume come preludio della marcia su Roma
articolo Quando i fascisti organizzarono un colpo di Stato alla luce del sole: voci e preparazione della marcia su Roma
articolo Dalla crisi all’offensiva finale: lo squadrismo e la nascita del Partito nazionale fascista
articolo “Troveremo tutti i mezzi per sabotarli”: la “guerra” fascista ai neutralisti e la Fondazione dei Fasci di combattimento
Di Davide Leveghi - 02 ottobre - 08:46
articolo Tra Puglia e Trentino-Alto Adige, i primi passi d’un ras fascista: Achille Starace fra partito e manganello
articolo Da Tolomei allo squadrismo: fatti e protagonisti della violenza anti-nazionale in Alto Adige
articolo Il retroterra del fascismo di confine: la “Domenica di sangue” e i difficili esordi del fascismo trentino
articolo La "marea nera" conquista la Venezia Tridentina: la vittoria fascista a Bolzano e Trento