
Alda Baglioni
Milanese doc quanto trentina d'adozione, cinefila da sempre, tra mostre artistiche - ha insegnato arte al Bonporti - e curiose divagazioni pittoriche. Sempre con Chaplin nel cuore.

Ciak si gira! Le scene, in più di tre ore, dagli anni venti agli anni cinquanta, scorrono come un mare in burrasca.

“Verso l’infinito e oltre” (Toy Story). Per costruire universi fantascientifici.

Siamo agli sgoccioli. La più grande mostra personale in Italia dell’artista Olafur Eliasson a palazzo Strozzi termina il 22 gennaio.

Mai sottovalutare gli adolescenti. In “Close” del belga Lukas Dhont, la fanciullezza si allontana bruscamente per due tredicenni, amici per la pelle.

Un viaggio senza distrazioni.

Un giorno speciale. E’ il 21 dicembre e Boccanera Gallery inaugura “Nel grembo materno”.

Il colore tra severità e morbidezza. Ampi volumi, sottili dimensioni, figure scolpite da delicate pennellate di acquarello.

Novità incessanti in Centrale Fies. Si organizza “Open Day” della Scuola di diplomazie Interspecie e Studi Licantropici, primo dei tre appuntament

Una presenza intrigante. La protagonista del film “Monica” di Andrea Pallaoro, in concorso alla 79esima Mostra di Venezia, è Trace Lysette

Cannibali affamati d’amore. Nulla a che vedere con il film di Liliana Cavagni “I cannibali”, riferito ad Antigone di Sofocle.