Di S.D.P. - 30 gennaio - 17:56
DAL BLOG

30 Gennaio 2023
Di Lorenzo Baranzini
Da quando nel 2013, a seguito di indagini svolte da ARPAV, venivano scoperti per la prima volta i PFAS nel bacino del Po, la popolazione del Vicentino ha smesso di...

10 Gennaio 2023
di Daniele Federico
Sicuramente tutti ricorderemo come l'atleta iraniana Elnaz Rekabi abbia gareggiato senza velo a ottobre, sfidando le rigide regole del regime. Questa storia, che...

09 Gennaio 2023
Dall'inizio dell'anno a Terni la minima più bassa è stata 4 gradi il 5 gennaio. Il primo è stata 6 gradi, il giorno dopo 8 gradi, poi 9 e poi ancora 8. La massima 18 gradi il primo gennaio e il...

29 Dicembre 2022
di Elsa Tsioumani Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento
La diversità biologica (o biodiversità, in breve), la varietà di tutte le forme di vita sulla terra, si sta...

12 Novembre 2022
In questi giorni a Sharm El Sheik, in Egitto, si stanno svolgendo i lavori di Cop27. È la conferenza Onu che riunisce tutti i paesi del mondo per discutere di cambiamenti climatici,...

27 Ottobre 2022
Qualche tempo fa ho sentito un intervento di Roberto Mezzalama. E’ un esperto ambientale, scrive libri e articoli. Con Emergency, ad esempio, si è occupato delle relazioni tra guerre e crisi...

26 Ottobre 2022
Per chi non ha dimestichezza con la gastronomia e l’ambiente lagunare veneziano, il termine “moéca” dirà ben poco. Così come diranno poco le “masanete” e i “moécanti”. Chi invece conosce le “moeche”...

20 Ottobre 2022
E’ un vino dall’omonimo vitigno, da uve a bacca rossa che se opportunamente fatte surmaturare - su i graticci solitamente usati per far appassire le uve Nosiola destinate al Vino Santo -...

18 Ottobre 2022
Un bambino nato nel 2016 si affaccia quest’anno alla scuola primaria. Nel 2100 questo stesso bambino avrà 84 anni e potrà vedere se siamo riusciti a mantenere la promessa di arrivare ad una...
Ambiente
Di Luca Pianesi - 30 gennaio - 13:14
Di T.G. - 29 gennaio - 19:38
Di Francesca Cristoforetti - 28 gennaio - 20:19
articolo "Il Lago di Garda ha perso 85 centimetri, più di 229 milioni di metri cubi di acqua in un anno". Le foto dal satellite, Gavazzoni: "A Nord della penisola emerse le rocce"
articolo Per la stampa tedesca il lago di Garda “è così basso che è pericoloso tuffarsi”. La smentita degli albergatori: “Articoli allarmistici”
articolo Lastre di roccia emergono dalle acque: a Sirmione la siccità crea "nuove spiagge” lunari (ma non è la prima volta nella storia)
Belluno Di Filippo Schwachtje - 28 gennaio - 15:41
Pubblicato il 27 gennaio - 20:20
Di Tiziano Grottolo - 27 gennaio - 18:59
Belluno Di Francesca Cristoforetti - 27 gennaio - 16:27
Pubblicato il 27 gennaio - 15:32
Di Francesca Cristoforetti - 26 gennaio - 19:17
Pubblicato il 26 gennaio - 17:50
Di F.C. - 25 gennaio - 18:47
Di Tiziano Grottolo - 25 gennaio - 17:17
Pubblicato il 25 gennaio - 15:41
Pubblicato il 25 gennaio - 11:49