Mentre in Trentino (e non solo) le temperature stanno raggiungendo livelli record e la siccità sta mettendo in crisi i sistemi idrici, sono in molti ancora a negare la portata della crisi...
Negli scorsi giorni vi davamo notizia di un uomo che correndo a Dro è stato superato da una famiglia di orsi. I plantigradi sono diffusi essenzialmente sulla parte ovest del Trentino.
La replica degli amministratori del comune di Cembra Lisignago a quanto sostenuto dal Comitato di salvaguardia del Lago Santo
Mentre in Trentino e sull'arco dolomitico negli ultimi giorni è tornata a cadere la pioggia (in Provincia di Trento sono caduti fino a 70 millimetri di pioggia), nella pianura, dicono gli esperti...
L’Altopiano di Asiago è una zona particolarmente colpita dalla crisi in quanto le sorgenti in quota, che alimentano la fornitura per tutti i 7 Comuni, sono quasi esaurite.
Il 18 luglio la Federazione Provinciale dei Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario “richiede la possibilità di consentire la deroga urgente al rispetto degli attuali valori di rilascio del...
Alle pendici del monte Baldo si vorrebbe realizzare un nuovo campo da golf da 50 ettari, 1per un costo compreso fra gli 8 e 9 milioni di euro.
Le associazioni chiedono di fermare la caccia: “In questo drammatico contesto, ci chiediamo come sia possibile autorizzare gli spari contro i selvatici, stremati, senza più habitat cancellati...
Nell’ultimo anno in Trentino-Alto Adige sono stati cementificati 88 ettari di terreno (oltre 125 campi da calcio).
La vita del gufo reale, così come quella delle altre specie di uccelli che abitano l'Alto Adige, è a rischio: tralicci e linee elettriche potrebbero causare la morte istantanea dei volatili. A ...
A seguito della presentazione del progetto preliminare di Trento Funivie sul posizionamento del bacino destinato all'innevamento del Monte Bondone, l'ex consigliere comunale commenta: "Nel 2019 il...
Gli attivisti di The Climate Route sono partiti il 24 giugno dal ghiacciaio della Marmolada per arrivare a quello del Kazbek in Georgia soltanto attraverso i mezzi pubblici.
É il botrichio ramoso, una rarissima felce, la pianta ri-scoperta poca giorni fa in val di Rabbi e che si riteneva estinta in Trentino.
L’animale è stato recuperato dagli uomini del Corpo forestale trentino
Sono state presentate da Trento Funivie 7 ipotesi per la realizzazione del nuovo bacino idrico. Merz: "Un bacino artificiale non servirà a nulla, sempre meno neve a quote inferiori ai 2.000 metri...