L’Osservatorio delle Associazioni Ambientaliste su vicenda Lago Bianco (Cai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF Italia), dopo il primo successo relativo alla vicenda del Lago Bianco arrivato con lo stop ai lavori per la captazione delle sue acque in favore dell'innevamento artificiale, chiede una "nuova stagione per il Parco Nazionale dello Stelvio"
Uncem, l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani ha elaborato un documento destinato ai candidati e alle candidate alle elezioni amministrative di giugno, che contiene proposte, impegni, punti e opportunità che possono essere unite ai programmi in fase di elaborazione
Lo sport può essere un atto politico: dall’uso della bicicletta per raggiungere la Patagonia o il Polo Nord, agli Eco-Point di Lena Müller. La bicicletta è un mezzo formidabile per frequentare le montagne prestando attenzione alle esigenze ambientali del presente. Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, nell'ambito del Trento Film Festival, insieme a Lorenzo Barone, Eline Le Menestrel, Eleonora Delnevo, Emanuele Rippa e Elisa Bessega. Appuntamento alle 19:00 in piazza Cesare Battisti, Trento (partecipazione gratuita)
Meteo Abruzzo condivide le immagini della webcam di Pescasseroli, in provincia de L'Aquila, che, a distanza di pochissimi giorni, mostra un panorama invernale, con temperature intorno allo zero, e uno primaverile, con temperature che raggiungono e superano i 20 gradi
Pascal Egli, atleta professionista di skyrunning e sci alpinismo, docente di geografica all'Università di Trondheim, ricercatore di glaciologia, attivista di Protect Our Winters Switzerland (e chissà quante altre cose) ospite di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Al Trento Film Festival approda per la prima volta un evento completamente dedicato ai podcast di montagna (e alle loro voci), organizzato e moderato da Clara Mazzi, voce del podcast "Libridimontagna"
"Come un fulmine a ciel sereno" è arrivata una prima vittoria per il Comitato "Salviamo il Lago Bianco" con la delibera del Comune di Valfurva che blocca ufficialmente i lavori per la captazione del lago d'alta quota. Il commento del Comitato e di uno dei suoi rappresentanti, Matteo Lanciani
Il Parlamento dei giovani della Convenzione Alpina si riunisce una volta l'anno, ogni volta in un diverso paese dell'arco alpino. L'ultima edizione si è svolta in Slovenia, a Kamnik, dove 70 giovani di sei paesi della convenzione si sono riuniti per elaborare delle richieste politiche per l’area alpina
Protect Our Winters Europe, insieme ai rappresentanti di diversi sottogruppi nazionali di tutta Europa, ha consegnato il suo manifesto per le elezioni europee a diversi rappresentanti politici a Strasburgo
Una cordata di università, enti locali e fondazioni, tra cui la Fondazione Kilian Jornet ha dato avvio al progetto Permapyrenees, che nei prossimi tre anni studierà lo stato del permafrost sui Pirenei e la sua risposta (presente e futura) al cambiamento climatico
“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Dopo settimane di anomalie termiche positive che avevano portato lo zero termico oltre i 4000 metri, un drastico calo delle temperature ha colpito il continente europeo. La spiegazione di cosa sta succedendo e del perché non deve essere una scusa per lasciar spazio a tesi negazioniste