"Il Trentino è così distante che da Napoli ci vuole un giorno, mille euro andata e ritorno". Roccaraso al Dopofestival di Sanremo. Qual è il confine tra comicità e cliché?
(IL VIDEO) Rocco Hunt, in gara a Sanremo con "Mille Volte Ancora", è rimasto palesemente spiazzato quando, durante il Dopofestival, il conduttore Alessandro Cattelan ha proposto una rivisitazione di "Montagne Verdi" (il brano di Marcella Bella è stato trasformato in "Montagne Bianche"). Dall'ironia sulla vicenda Roccaraso sorgono alcune domande
![]( https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/montagna/articoli/2025/02/hunt.jpg?itok=vau2UKn3)
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/marker/public/autori-montagna/pietrolacasella.png?itok=fvF_xqH1)
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
Rocco Hunt, in gara a Sanremo con Mille Volte Ancora, è rimasto palesemente spiazzato quando, durante il Dopofestival, il conduttore Alessandro Cattelan ha proposto una rivisitazione di Montagne Verdi (il brano di Marcella Bella è stato trasformato in Montagne Bianche) per ironizzare sulla vicenda di Roccaraso, raggiunta in un solo giorno da circa 10.000 napoletani per dinamiche ormai note: una commistione di video diventati virali su TikTok e offerte di viaggio decisamente concentrati.
Mi ricordo montagne bianche,
ma il Trentino è così distante
che da Napoli ci vuole un giorno
mille euro andata e ritorno
poi un giorno TikTok di Rita
ha dato un senso alla mia vita
io che ho visto sempre e solo il mare
finalmente potrò sciare
Cento pullman sulla statale
non c'è posto per parcheggiare
e la neve ormai si è sciolta
torneremo un'altra volta
A Roccaraso ogni fine settimana andrò
Per un panino tre ore in fila resterò
e lo slittino perderò... Io lalà io lalà io lalà
Roccaraso... Tenera, piccola, devastata così...
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/IMG_20250214_073045.jpg?itok=SCPuIFoj)
Il rapper ha motivato la sua espressione sbigottita così: "Devo ammettere che sono rimasto spiazzato. Anche io molte volte gioco con i luoghi comuni, ma ieri non ho avuto voglia di ridere".
Una vicenda tipicamente "sanremese" che tuttavia stimola alcune domande:
Qual è il confine tra comicità e cliché?
Le masse turistiche sono gradite solo quando ostentano ricchezza? I napoletani che hanno raggiunto la località abruzzese vivono tutti in uno stato di affanno economico? La neve è un’esclusiva di chi ha il portafoglio gonfio o delle metropoli/città pedemontane? Perché non posso sfruttare un’offerta finalmente alla mia portata? Roccaraso è il primo esempio di overtourism montano? Ovviamente no, e allora perché l'episodio si è prestato alla narrazione mediatica?
Tutti i napoletani presenti hanno "devastato" la località abruzzese?
Quanto è lecito generalizzare in un contesto ilare? Il sorriso può abbattere gli stereotipi oppure il rischio - considerata la grande visibilità offerta dalla trasmissione - è quello di corroborarli?
L'esercizio della risposta spesso non indica una strada rettilinea, ma tra i percorsi ondivaghi dei punti di domanda a volte è possibile incontrare qualche punto esclamativo.