Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente
di
Sofia Farina
11 maggio - 08:03
Intervista a Sonam Wangchuck, ingegnere e attivista, che ha partecipato al Trento Film Festival grazie al lavoro dell'associazione Trentino for Tibet, che vi ha presentato il film dedicato agli ice stupa in Ladakh con la testimonianza diretta del loro inventore. Sonam da decenni si occupa di questioni ambientali in Ladakh, e ha da poco terminato uno sciopero della fame di 21 giorni per chiedere una maggiore autonomia decisionale per le comunità tribali della regione, ma è anche noto a livello internazionale per aver inventato i ghiacciai artificiali, che permettono a comunità rurali in Ladakh, Kirghizistan e altri paesi molto colpiti dal cambiamento climatico, di sopravvivere
Ambiente
di
Sofia Farina
10 maggio - 13:00
I piemontesi Carlo Fasciano e Gabriele Melchiorre in partenza per un traversata fluviale che li porterà dal confine tra la Grecia e l'Albania per arrivare alla foce del fiume Vjosa utilizzando una zattera costruita interamente con materiali riciclati e di recupero in un viaggio suddiviso in sette tappe. Il viaggio si propone di essere un'avventura sportiva ma anche un processo di scoperta, raccolta dati e soprattutt di sensibilizzazione ambientale
Attualità
di
Sofia Farina
09 maggio - 17:01
In occasione della giornata dell'Europa, raccontiamo che cos'è Eusalp, la Strategia Europea per l'Area Alpina. La regione alpina, che coinvolge Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, è una delle più grandi regioni economiche e produttive d'Europa, dove vivono e lavorano circa 70 milioni di persone, oltre a essere un'attraente destinazione turistica per milioni di ospiti ogni anno
Ambiente
di
Sofia Farina
08 maggio - 06:00
Anche aprile 2024 è stato l'aprile più caldo mai registrato, a confermarlo è il Servizio per il monitoraggio del Cambiamento Climatico Copernicus. La temperatura media globale mensile è stata 1,58°C più elevata della media di aprile per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale, e 0,14°C al di sopra del precedente record, stabilito nell'aprile 2016
Ambiente
di
Sofia Farina
06 maggio - 12:00
Francesca Roseo, ricercatrice che si occupa della conservazione della fauna selvatica alpina e collabora con il Museo delle Scienze di Trento e la Lega Italiana Protezione Uccelli, ci racconta la biodiversità nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura
di
Sofia Farina
02 maggio - 13:00
La premiazione dei 13 studenti, friuliani e veneti, delle scuole secondarie di secondo grado, per una delle iniziative che rientrano nel macroprogetto AlpiLinK - Lingue Alpine in contatto, sviluppato dalle Università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale è stata anche l'occasione per fare il punto sul progetto stesso: 620 studenti coinvolti, 2302 persone ascoltate, 220mila file raccolti
Ambiente
di
Sofia Farina
02 maggio - 06:00
Gli agricoltori sono i fanti della lotta alla crisi climatica, come si è visto nelle recenti proteste in tutta Europa. Connettere la scienza all'esperienza di chi lavora sul territorio, e trovare nuove strategie di adattamento all’innalzamento delle temperature e a tutto ciò che ne consegue, è essenziale per affrontare un clima nuovo, soprattutto quando si parla di agricoltura di montagna. Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, nell'ambito del Trento Film Festival, insieme a Lavinia Laiti, Matteo Bortolini, Loris Bonato e Alessia Felicetti. Ore 19:00 in piazza Duomo, Trento, nel Salotto Letterario del Trento Film Festival (partecipazione gratuita)

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Attualità
| 10 febbraio | 21:24
Dopo una lunga (e convulsa) giornata di riflessione è arrivata in serata anche la presa di posizione ufficiale della Sottosezione. "La presidenza e il Consiglio direttivo del Cai Valgandino smentiscono categoricamente di avere sottoscritto e autorizzato alla pubblicazione questo comunicato"
Attualità
| 10 febbraio | 14:53
Il Cai di Bergamo interviene per specificare che il documento divulgato come ufficiale dal sindaco di Valbondione Walter Semperboni, in realtà è una voce autonoma e non concordata di un componente della sottosezione di Valgandino
Attualità
| 10 febbraio | 06:00
Le sezioni e sottosezioni del Cai di Bergamo hanno manifestato contrarietà al collegamento sciistico Colere-Lizzola. Solo la Valgandino segue una propria strada che viene condivisa dal sindaco Walter Semperboni
Contenuto sponsorizzato