Dal 5 al 7 luglio 2024, Selva di Cadore ospiterà il corso interdisciplinare di Geografia, offrendo un'immersione nell'ambiente della Croda da Lago. Organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini, l'evento prevede una giornata di studi aperta al pubblico e due escursioni guidate tra storia, geologia e paesaggio dolomitico
L'assemblea nazionale di Slow Food Trentino Alto Adige è stata l'occasione per fare il bilancio delle attività svolte nell'anno 2023, che hanno visto la realizzazione di più di 200 iniziative sul territorio e impiegato decine di volontari e volontarie, ma anche per riflettere insieme su alcune tematiche particolarmente pregnanti per la sezione regionale, dalla relazione tra gli alpeggi e le comunità nelle terre alte al ruolo del latte crudo nella produzione casearia
Secondo il rapporto “Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze”, presentato durante l'evento di Montagna Futura a Roma, l'Italia primeggia nell’Unione europea per Pil generato in aree montane che rappresenta il 27,7% del Pil europeo di tali aree (il doppio del 12,4% che il Pil del nostro Paese rappresenta sul totale europeo)
Le montagne sono il canarino nella miniera di carbone, afferma il ministro del Bangladesh per l'Ambiente, le Foreste e il Cambiamento climatico Saber Hossain Chowdhury. L'aiuto che ci serve dalle economie del G20 è che i leader si decarbonizzino. Per questo abbiamo bisogno che la gente chieda loro di cambiare rotta
Rinunciare ai viaggi in elicottero puntando sulla forza d'animo e di gambe dei volontari che hanno trasportato quintali di materiale al rifugio Malga Stain per l'apertura di stagione. Con i fondi ricavati grazie all'iniziativa, l'associazione La Cordillera continuerà a sostenere delle missioni sull'altopiano boliviano
Sul Monte Tamaro, in Ticino, negli anni '80 ci si è resi conto che gli inverni si stavano "facendo incerti" e che "l'innevamento necessario non fosse più garantito" e così, al posto di investire sull'innevamento artificiale, negli anni hanno potenziato l'offerta estiva, arrivando ad una riconversione totale nel 2003
Il Club Alpino Austriaco lancia una petizione per chiedere al governo di stanziare dei fondi per la messa in sicurezza dell'infrastruttura alpina, messa a rischio dal cambiamento climatico, con eventi estremi, frane, caduta di massi e danni causati dalle tempeste
L'edizione 2024 del Festival dell'Appennino, inclusivo di natura, per la prima volta esteso a tutte e quattro le regioni colpite dal sisma del 2016, è stata presentata in conferenza stampa nella sede del Ministero della Cultura a Roma
La presentazione delle classifiche della qualità della vita nelle province italiane, realizzate dal Sole24ore, conferma l'ottimo posizionamento delle province alpine in tutte le fasce d'età considerate: bambini, giovani e anziani
Il progetto, nato nel 2018 da un gruppo di ragazzi e ragazze all'interno della Commissione dei Giovani della Cipra internazionale torna con una nuova edizione che permetterà a 100 ragazzi e ragazze di viaggiare nelle Alpi con un biglietto interrail alpino. Un progetto volto a stimolare un nuovo modo di viaggiare e visitare le montagne: a basse emissioni, con lentezza, per scoprire i luoghi che si attraversano e le persone che li abitano
Dozzine di corsi d'acqua in una remota area montuosa in Alaska sono diventati arancioni, destando curiosità nei frequentatori del parco e nelle popolazioni che vi abitano vicino, e preoccupazione nei ricercatori. Uno studio appena pubblicato spiega cosa sta succedendo
Giovanni Pizzochero e Daria Tiberto raccontano il progetto della Casa del Parco Adamello, una "piattaforma di conoscenza dell'area del territorio della Val Saviore, uno spazio di educazione di informazione ambientale di conoscenza territoriale di promozione della fruizione della montagna" ma anche un “luogo di aggregazione, di sviluppo comunitario” e un presidio culturale