Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Cultura
di
Sofia Farina
03 giugno - 13:00
Dal 5 al 7 luglio 2024, Selva di Cadore ospiterà il corso interdisciplinare di Geografia, offrendo un'immersione nell'ambiente della Croda da Lago. Organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini, l'evento prevede una giornata di studi aperta al pubblico e due escursioni guidate tra storia, geologia e paesaggio dolomitico
Ambiente
di
Sofia Farina
03 giugno - 12:00
L'assemblea nazionale di Slow Food Trentino Alto Adige è stata l'occasione per fare il bilancio delle attività svolte nell'anno 2023, che hanno visto la realizzazione di più di 200 iniziative sul territorio e impiegato decine di volontari e volontarie, ma anche per riflettere insieme su alcune tematiche particolarmente pregnanti per la sezione regionale, dalla relazione tra gli alpeggi e le comunità nelle terre alte al ruolo del latte crudo nella produzione casearia
Attualità
di
Sofia Farina
01 giugno - 19:00
Secondo il rapporto “Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze”, presentato durante l'evento di Montagna Futura a Roma, l'Italia primeggia nell’Unione europea per Pil generato in aree montane che rappresenta il 27,7% del Pil europeo di tali aree (il doppio del 12,4% che il Pil del nostro Paese rappresenta sul totale europeo)
Ambiente
di
Sofia Farina
31 maggio - 19:05
Le montagne sono il canarino nella miniera di carbone, afferma il ministro del Bangladesh per l'Ambiente, le Foreste e il Cambiamento climatico Saber Hossain Chowdhury. L'aiuto che ci serve dalle economie del G20 è che i leader si decarbonizzino. Per questo abbiamo bisogno che la gente chieda loro di cambiare rotta
Ambiente
di
Sofia Farina
31 maggio - 06:00
Rinunciare ai viaggi in elicottero puntando sulla forza d'animo e di gambe dei volontari che hanno trasportato quintali di materiale al rifugio Malga Stain per l'apertura di stagione. Con i fondi ricavati grazie all'iniziativa, l'associazione La Cordillera continuerà a sostenere delle missioni sull'altopiano boliviano
Ambiente
di
Sofia Farina
30 maggio - 18:00
Sul Monte Tamaro, in Ticino, negli anni '80 ci si è resi conto che gli inverni si stavano "facendo incerti" e che "l'innevamento necessario non fosse più garantito" e così, al posto di investire sull'innevamento artificiale, negli anni hanno potenziato l'offerta estiva, arrivando ad una riconversione totale nel 2003
Ambiente
di
Sofia Farina
27 maggio - 18:00
Il progetto, nato nel 2018 da un gruppo di ragazzi e ragazze all'interno della Commissione dei Giovani della Cipra internazionale torna con una nuova edizione che permetterà a 100 ragazzi e ragazze di viaggiare nelle Alpi con un biglietto interrail alpino. Un progetto volto a stimolare un nuovo modo di viaggiare e visitare le montagne: a basse emissioni, con lentezza, per scoprire i luoghi che si attraversano e le persone che li abitano
Cultura
di
Sofia Farina
12 maggio - 06:00
Giovanni Pizzochero e Daria Tiberto raccontano il progetto della Casa del Parco Adamello,  una "piattaforma di conoscenza dell'area del territorio della Val Saviore, uno spazio di educazione di informazione ambientale di conoscenza territoriale di promozione della fruizione della montagna" ma anche un “luogo di aggregazione, di sviluppo comunitario” e un presidio culturale

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Attualità
| 10 febbraio | 14:53
Il Cai di Bergamo interviene per specificare che il documento divulgato come ufficiale dal sindaco di Valbondione Walter Semperboni, in realtà è una voce autonoma e non concordata di un componente della sottosezione di Valgandino
Attualità
| 10 febbraio | 06:00
Le sezioni e sottosezioni del Cai di Bergamo hanno manifestato contrarietà al collegamento sciistico Colere-Lizzola. Solo la Valgandino segue una propria strada che viene condivisa dal sindaco Walter Semperboni
Ambiente
| 09 febbraio | 20:00
"Mentre fotografavo gli alberi ammantati di neve fresca dopo una grande nevicata nelle Alpi Occidentali mi sono chiesto quando, esattamente, la neve sia diventata meraviglia. È un’assenza silenziosa, meno vistosa di un ghiacciaio che si ritira o di un ciclone che scuote il Mediterraneo, eppure altrettanto presente". Da un lettore, un interessante spunto di riflessione
Contenuto sponsorizzato