L'avvocato inglese fondatore di Naturetrek ha acquistato 50 ettari di terreno in Alto Molise per crearne una riserva naturale privata e ne ha affidato la gestione e la riqualificazione, per i prossimi 30 anni, a due associazioni molto attive sul territorio: Intramontes e Salviamo l'Orso
In seguito alle polemiche che hanno seguito l'annuncio da parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso della riapertura al traffico automobilisto della strada del Nivolet, l'ente Parco torna a esprimersi, spiegando la propria posizione
Il mese di maggio 2024 è stato, ufficialmente e a livello globale, il più caldo mai registrato, con una temperatura superficiale media superiore di di 0,65°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,52°C rispetto al periodo pre-industriale. I risultati delle analisi mensili del Copernicus Climate Change Service
Secondo l'indagine "Qualità della vita nelle città europee", condotta dalla Commissione Europea con il supporto dell'Istat considerando 85 città europee (di cui 26 italiane) Trento è la città con la più alta percentuale di abitanti soddisfatti
Il nuovo numero di The Passenger, la guida che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi, è dedicato alla regione alpina, alla sua eccezionale diversità culturale, economica e sociale e alle sfide che sta affrontando. Tra i contributi, anche quelli di diversi membri del Comitato Scientifico de L'AltraMontagna
Un articolo pubblicato dal New York Times (e prontamente condiviso su tutte le piattaforme da atleti noti in tutto il globo) e contenente un'intervista all'alpinista professionista Lotta Hintsa fa luce su un problema che spesso trova poco spazio nella narrativa del mondo dell'alpinismo: quello degli abusi e delle molestie sessuali
Dal Ministero del Turismo in arrivo altri 230 milioni di euro da dedicare a interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale al fine di promuovere l’attrattività turistica e incentivare i flussi turistici e la destagionalizzazione nei luoghi montani e nei comprensori sciistici, da svoglersi tra il 2024 e il 2028
Una ricerca recentemente pubblicata su Nature prevede che l'aumento delle precipitazioni e lo scioglimento dei ghiacciai invertiranno drasticamente la tendenza alla contrazione ed espanderanno del 50% i laghi dell'altopiano tibetano
Il collettivo Cas, acronimo di "Chi Apre Serra", presente all'ingresso dei rifugi abruzzesi, è stato premiato dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, nel corso dell’ultimo evento della celebrazione del centenario del Parco, dedicato alle nuove idee di business. Il progetto presentato dal gruppo mira alla ristutturazione del rifigio stazzo sul Monte Tranquillo, e così, alla valorizzazione del territorio che lo ospita
Il Sentiero dell'Atmosfera sul Monte Cimone, la vetta più alta dell’Appennino Settentrionale che ospita l'Osservatorio climatico "Ottavio Vittori" del Cnr e la Stazione meteorologica del Servizio Meteo dell'Areonautica Militare, compie vent'anni. L'istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima festeggia la ricorrenza con visite guidate e una giornata di interventi
Dal 5 al 7 luglio 2024, Selva di Cadore ospiterà il corso interdisciplinare di Geografia, offrendo un'immersione nell'ambiente della Croda da Lago. Organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini, l'evento prevede una giornata di studi aperta al pubblico e due escursioni guidate tra storia, geologia e paesaggio dolomitico
L'assemblea nazionale di Slow Food Trentino Alto Adige è stata l'occasione per fare il bilancio delle attività svolte nell'anno 2023, che hanno visto la realizzazione di più di 200 iniziative sul territorio e impiegato decine di volontari e volontarie, ma anche per riflettere insieme su alcune tematiche particolarmente pregnanti per la sezione regionale, dalla relazione tra gli alpeggi e le comunità nelle terre alte al ruolo del latte crudo nella produzione casearia