Dove camminano, corrono e pedalano gli appassionati di outdoor? Ecco i percorsi più popolari d’Italia
Dalle Dolomiti alle Foreste Casentinesi, dal Gran Sasso allo Stelvio: l’Annual Report di Wikiloc, piattaforma globale di navigazione outdoor, presenta percorsi e dati che raccontano il successo delle pratiche all’aria aperta. L’Italia, dove in un solo anno sono stati registrati percorsi per oltre 26 milioni di chilometri totali, è sempre più centrale e protagonista
TRENTO. Il Trentino e la montagna sono grandi protagonisti nell’annual report di Wikiloc, la piattaforma di riferimento per chi vuole trovare e condividere itinerari e percorsi all’aria aperta: i dati del 2024 offrono un’istantanea del successo dell’attività all’aria aperta in Italia grazie a una community sempre più grande, vivace e affiatata di appassionate e appassionati dello sport e dell’attività.
Nel corso dell’anno 2024, quello oggetto del report, gli utenti italiani hanno condiviso oltre 1 milione di percorsi, circa un quinto di quelli totali condivisi in Italia nell’intera storia della piattaforma.
Tra le attività più praticate delle 80 disponibili su Wikiloc ci sono escursionismo, mountain bike, corsa, ciclismo su strada e trail running: complessivamente, in Italia sono stati registrati oltre 26 milioni di chilometri di percorsi, pari a 68 volte la distanza media tra la Terra e la Luna.
In un ricchissimo e sempre aggiornato archivio di percorsi outdoor, il primato del percorso italiano più popolare del 2024 spetta all’itinerario che da Passo Tre Croci porta fino al Lago di Sorapis, celebre perla delle Dolomiti bellunesi. Fra andata e ritorno, il tracciato prevede un dislivello di quasi 400 metri, per una distanza totale vicina ai 12 chilometri. Sul "podio" anche la scalata al Gran Sasso da Campo Imperatore e il celebre anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo.
Nella mountain bike l’itinerario più popolare è un giro ad anello di quasi 50 chilometri e oltre 1.400 metri di dislivello nel Parco delle Foreste Casentinesi, in Emilia-Romagna. Il re del ciclismo su strada è invece il Passo dello Stelvio: in vetta alla classifica c’è il giro con partenza e arrivo a Prato allo Stelvio, in Alto Adige, comprensivo di un passaggio al Passo Umbrail sulla via del ritorno.
Nel trail running e nella corsa, i percorsi più popolari sono stati il Piccolo Trail delle Bregonze (sulle colline delle Bregonze, nell’Alto Vicentino) ed il tracciato della 100 chilometri del Passatore, storico evento di ultrarunning tra Firenze e Faenza.
Ogni anno, attraverso 1% for the Planet, Wikiloc supporta – attraverso gli abbonamenti dei suoi membri Premium – organizzazioni che lavorano instancabilmente per preservare il pianeta Terra. Nel 2024 Wikiloc ha effettuato donazioni a 33 enti, superando così le 80 organizzazioni sostenute per promuovere un cambiamento positivo verso un futuro migliore.