Contenuto sponsorizzato
Ambiente

Maggio 2024 è stato ufficialmente il più caldo mai registrato. Burgess:"Il clima continua ad allarmarci, gli ultimi 12 mesi hanno battuto record mai visti prima"

Il mese di maggio 2024 è stato, ufficialmente e a livello globale, il più caldo mai registrato, con una temperatura superficiale media superiore di di 0,65°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,52°C rispetto al periodo pre-industriale. I risultati delle analisi mensili del Copernicus Climate Change Service

di
Sofia Farina
06 giugno | 09:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Come da consuetudine, l'inizio del mese viene accompagnato dalle statistiche realizzate dal Copernicus Climate Change Service sulle variabili climatologiche del mese precedente, e come da consuetudine, il risultato di tali analisi è il medesimo che abbiamo letto e raccontato negli scorsi mesi: il mese di maggio 2024 è stato il più caldo, a livello globale, di qualsiasi maggio mai registrato.

 

Il Copernicus Climate Change Service, realizzato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio per conto della Commissione europea con il finanziamento dell'UE, pubblica regolarmente bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti osservati nelle temperature superficiali globali dell'aria e del mare, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Il bollettino emesso oggi include anche informazioni sulla primavera boreale (marzo-aprile-maggio), e i risultati in esso riportati si basano su miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

 

Il mese di maggio 2024, cone una temperatura media dell'aria in superficie superiore di 0,65°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,52°C rispetto al periodo pre-industriale, è stato più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi altro maggio precedente nei dati registrati, "battendo" di 0,19°C il precedente massimo stabilito nel maggio 2020.

Si tratta del dodicesimo mese di fila a risultare il più caldo nel record dei dati per il rispettivo mese dell'anno. E, come sottolinea Copernicus, sebbene insolita, una serie simile di record mensili di temperatura globale si è verificata in precedenza nel 2015/2016.

Come forse avremo ormai imparato, un dato che è importante tenere d'occhio oltre alla temperatura dell'aria è quello della temperatura superficiale del mare, che per maggio 2024 su 60°S-60°N è stata di 20,93°C, il valore più alto mai registrato per il mese. Anche in questo caso, continua la serie di record: si tratta del il quattordicesimo mese consecutivo in cui la temperatura superficiale del mare è stata la più calda nel record dei dati per il rispettivo mese dell'anno.

Samantha Burgess, direttrice del centro di analisi, ha dichiarato: "Il clima continua ad allarmarci - gli ultimi 12 mesi hanno battuto record mai visti prima - causato principalmente dalle nostre emissioni di gas serra e da un'ulteriore spinta dell'evento El Niño nel Pacifico tropicale. Finché non raggiungeremo l'azzeramento delle emissioni globali, il clima continuerà a riscaldarsi, a battere record e a produrre eventi meteorologici ancora più estremi. Se decidiamo di continuare ad aggiungere gas serra all'atmosfera, il 2023/4 apparirà presto come un anno freddo, in modo simile a come appare ora il 2015/6".

 

Le condizioni della primavera boreale 2024 rispecchiano in gran parte quelle osservate a maggio: è stata prevalentemente più umida della media, come dimostrano le precipitazioni, l'umidità del suolo e l'umidità relativa, in gran parte dell'Europa occidentale, nella Russia più occidentale e in parte del Caucaso meridionale. Mentre le regioni più secche della media comprendono la Scandinavia settentrionale, la maggior parte dell'Europa orientale e la Spagna orientale, dove le forti precipitazioni su parte della Spagna nord-orientale verso la fine di aprile hanno contribuito solo localmente ad alleviare i bacini idrici colpiti dalla siccità.

 

Come si può osservare dal grafico in cui sono riportate le anomalie (ovvero le differenze rispetto al valore medio di riferimento calcolato sul periodo 1991-2020) le Alpi, e in particolare gli estremi occidentali e orientali, sono state notevolmente più umide della media, mentre gli Appennini, soprattutto quelli Centrali e Meridionali, sono stati decisamente più secchi.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Ambiente
| 26 gennaio | 06:00
L'Unesco e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale hanno ufficialmente lanciato l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai: il 2025 è dedicato a evidenziare l’importanza cruciale di queste riserve di acqua dolce che negli ultimi sessant'anni sono dimezzate: "Queste formazioni non sono solo acqua congelata: sono i custodi della storia climatica del nostro pianeta, fonti di vita per miliardi di persone e luoghi sacri per molte culture. La loro rapida scomparsa ci ricorda che dobbiamo agire ora” ha dichiarato Audrey Azoulay, direttrice generale dell’Unesco
Sport
| 25 gennaio | 20:00
Con le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 che si avvicinano (manca ancora più di un anno ma il conto alla rovescia corre veloce) basta fare un giro sulle piattaforme di prenotazione online di affitti brevi per scoprire (se ce ne fosse stato bisogno) che il costo di una settimana olimpica (ma pure di un semplice weekend, a dire il vero) è tutt’altro che accessibile per il "grande pubblico"
Ambiente
| 25 gennaio | 18:00
Un report da poco pubblicato da BirdLife International mette in luce le potenzialità che gli ecosistemi europei hanno, in condizioni ottimali, di assorbire e stoccare il carbonio presente nell'atmosfera. Uno strumento potente che però rischia di essere oscurato da tecnologie costose e di nicchia e dalla volontà di mantenere lo status quo delle "emissioni come sempre"
Contenuto sponsorizzato