Quattro arrampicatori professionisti, membri del collettivo "Climbers with Palestine", hanno messo in atto una protesta contro l'invasione israeliana nella striscia di Gaza appendendo uno striscione con le parole "Stop al genocidio" e i colori della bandiera palestinese sull'iconica parete di El Capitan. Emily Meg Weinstein: "Come ebrea, farlo con i miei cari amici palestinesi e americani non solo mi sembra giusto, ma anche molto importante in questo momento"
Dal nuovo rapporto del Centro Internazionale per lo Sviluppo Integrato della Montagna, la persistenza della neve nella regione dell'Hindu Kush Himalaya, che si estende per 3500 chilometri e i cui bacini idrici forniscono acqua a 1.9 miliardi di persone, è significativamente più bassa del normale, con gravi implicazioni per la sicurezza idrica delle comunità a valle
E' stata inaugurata, nel giardino botanico del Muse, alle Viote sul Monte Bondone, una mostra fotografica dal titolo "Miriade: la microscopica solitudine" dedicata al mondo variopinto dei collemboli, degli invertebrati con forme accattivanti e colori incredibili, oltre che degli “atleti in miniatura” e dei formidabili indicatori dello stato di salute del suolo
Grazie al cambio di direzione, a sorpresa, dell'Austria (e nonostante il voto negativo da parte dell'Italia), la legge sul ripristino della natura è stata ufficialmente approvata da parte del Consiglio dell'Unione Europea, che ha "scelto di ripristinare la natura in Europa, proteggendo così la biodiversità e l'ambiente di vita dei cittadini europei"
Il rapporto annuale sulla caratterizzazione della primavera fenologica nel paese alpino, redatto annualmente da MeteoSvizzera, mostra come nel 2024 la vegetazione primaverile si sia sviluppata in anticipo rispetto a qualsiasi altro periodo dall'inizio delle osservazioni fenologiche, con un anticipo di 10 giorni rispetto alla media nel periodo 1991-2020
Grazie alla collaborazione tra i ricercatori delle Università di Bologna, Trieste e Genova, è stato realizzato il primo inventario dei licheni delle Dolomiti. Grazie alla combinazione di analisi degli erbari e della letteratura, ma anche di nuove campagne di campionamento, sono stati raccolti 75mila dati riferibili a circa 1750 specie, più della metà di quelle note per l’intero arco alpino
L'esperimento portato avanti dall'azienda cinese leader del settore Dji e dalla municipalità locale è andato a buon fine: il drone FlyCart30 è decollato dal Campo Base dell'Everest e ha volato fino al Campo I, trasportando materiali in salita e rifiuti in discesa. Le implicazioni dell'utilizzo di droni nelle spedizioni himalayane sono notevoli, come dichiarano i funzionari locali, e spaziano dal trasporto delle attrezzature e dei rifiuti alla tutela delle vite dei portatori
Pubblicato il rapporto annuale sulla qualità dell'aria in Trentino da parte dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento: emerge una situazione complessivamente positiva per la maggior parte degli agenti inquinanti, con delle criticità legate alle concentrazioni di ozono. Un problema che, a detta degli esperti, va risolto tramite una cooperazione a larga scala che coinvolga più regioni e paesi
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico di Bonn si è svolto il primo Dialogo tra esperti dedicato al tema dell'impatto del cambiamento climatico sulle aree montane. Ad esso hanno preso parte i rappresentanti dei gruppi di paesi di tutto il globo, che hanno discusso dei problemi e delle necessità delle terre alte, anche in ottica della definizione dell'agenda della Cop 29 che si svolgerà a Baku tra qualche mese
Tra i fenomeni che stanno diventando sempre più frequenti e pericolosi alle alte quote ci sono anche i cossiddetti glof, ovvero glacial lake outburst flood (inondazione da lago glaciale). Questi derivano dalla rottura delle dighe naturali che contengono i laghi glaciali e rappresentano una minaccia sia per le persone che per le infrastrutture
Ghiaccio Fragile è un corso di formazione per insegnanti delle scuole medie e superiori che desiderano formarsi sull'emergenza climatica in corso con un approccio interdisciplinare e che comprende uscite sul campo (nel Parco del Gran Paradiso e sul Monte Bianco) e esperienze di laboratorio didattico, oltre che una formazione scientifica sugli effetti che il surriscaldamento globale sta avendo sul territorio nazionale e, nello specifico, alpino, grazie alla presenza di accademici e ricercatori di grande esperienza
Il Comune di Courmayeur, in Valle d'Aosta, ha firmato un accordo con la Regione e la Cassa Depositi e Prestiti per l’approfondimento e la valutazione della sostenibilità del progetto “Nuovo Trasporto Alpino” che mira a sviluppare nuovi collegamenti e infrastrutture di mobilità sostenibile sul territorio comunale