Il Comitato Olimpico Internazionale ha assegnato le Olimpiadi invernali del 2030 alle regioni Auvergne-Rhône-Alpes e Sud-Provence-Alpes-Côte d'Azur. La Francia era l'unico paese in corsa e l'assegnazione è avvenuta con condizioni e riserve, poiché il governo francese, dopo lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e le nuove elezioni legislative, non ha ancora inviato una lettera di garanzia siglata. Numerose e diverse le reazioni alla notizia
L'immagine del giorno di Copernicus, l'Ente Europeo per lo Studio del Cambiamento Climatico, è una fotografia a colori del ghiacciaio Petermann uno dei più grandi ghiacciai che collegano la calotta glaciale della Groenlandia con l'Oceano Artico
Il film documentario "The Summits of Lhakpa Sherpa", presentato al Toronto Film Festival l'estate scorsa, è in arrivo su Netflix il prossimo 31 luglio. Il film, diretto dalla pluripremiata Lucy Walker ripercorre la storia e la missione di Lhakpa Sherpa, la prima donna nepalese a raggiungere la vetta più alta del mondo
Nei giorni scorsi sono state recuperate più di 400 auto da Cogne grazie al lavoro instancabile di volontari e istituzioni, che hanno organizzato transfer da Milano e Torino fino alla frazione di Valnontey con bus e apposite navette. Il Comune ha anche comunicato che entro il 25 luglio sarà realizzata una pista carrabile, in parte sterrata, accessibile al traffico che raggiungerà la località
“Raccogliere, rafforzare e sostenere le voci dell’azione climatica italiana”, questi sono gli obiettivi degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, un processo, iniziato lo scorso settembre e che ha coinvolto decine di realtà di tutta la penisola e promosso, organizzato e coordinato dall'associazione "Ci Sarà Un Bel Clima". Ne parliamo con Clara Pogliani nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
L'aumento dell'intensità e della frequenza degli eventi climatici e meteorologici estremi può avere un impatto drammatico sull'agricoltura, sulla sicurezza alimentare e sulle dinamiche socioeconomiche. Questo è particolarmente vero per il bacino del Mediterraneo, dove tali eventi mettono a dura prova la viticoltura, un'industria fondamentale per i paesi della regione
Un'applicazione sviluppata dall'Università del Maryland permette di immaginare come saranno le condizioni climatiche del futuro (e in particolare, tra 60 anni) nelle città che viviamo o conosciamo. L’idea dietro “Cityapp” è proprio quella di rispondere alla domanda: “Se volessi sperimentare come sarà della mia città in futuro, dove dovrei andare?”
Muse Agorà, la "piazza" del museo per ripensare pratiche ecologiche propone, dal 5 luglio al 25 agosto 2024, il progetto collettivo Ecologie Minerali, in cui l'installazione site-specific dell’artista Chiara Camoni e i lavori filmici di Yto Barrada, Liv Bugge e Ana Vaz entrano in dialogo con le collezioni geologiche del Muse. Dopo il progetto Postnatural gardening, dedicato ai mondi vegetali, il nuovo allestimento mette in discussione la posizione dei nostri sguardi verso rocce, fossili e minerali, insieme alle montagne, deserti e oceani di cui sono parte
Alessandra Boifava, ultrarunner vicentina, che più volte ha vestito la maglia della nazionale e ha collezionato negli anni partecipazioni e vittorie alle più importanti e prestigiose gare, è l'ospite dell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Allerte meteo rosse, incendi boschivi, marciapiedi che si sciolgono sotto i piedi nelle città: un'intensa ondata di caldo ha fatto salire le temperature in diverse aree dell'Europa centrale e meridionale, e dall'Italia alla Romania, le autorità invitano le persone di essere prudenti
Nella notte tra il 29 e il 30 giugno il cantone Ticino è stato scosso da una violenta alluvione, che ha portato via otto vite e ha prodotto ingenti danni alle infrastrutture e al territorio. Un video realizzato con un drone permette di osservarne gli effetti dall'alto
Il Giro d'Italia femminile è arrivato oggi, 13 luglio, al Blockhaus, nel massiccio della Majella (Abruzzo), che costituisce la "Cima Alfonsina Strada", la salita più alta dell'intero percorso. Un titolo in memoria della prima ciclista che, cento anni fa, prese parte al Giro d’Italia maschile: la gara si svolse tra il 10 maggio e il 1 giugno su 12 tappe per un totale di 3613 chilometri, percorsi su strade spesso dissestate, con biciclette pesanti fino a venti chili e prive di cambio. La prova fu così dura che dei 90 ciclisti partiti, solamente 30 conclusero il giro, tra cui proprio Alfonsina