Contenuto sponsorizzato
Attualità

Bandiera statunitense issata al contrario sulla parete de El Capitain: ha un forte significato di protesta verso l'amministrazione Trump

L'attacco della nuova amministrazione Trump è una vera e propria "guerra" al territorio statunitense. Ha licenziato quasi tutti i guardiaparco degli Stati Uniti, compresi quelli dello Yosemite. Sembra quasi che le elezioni le abbiano vinte le grandi aziende Oil&Gas e che la grande bestia che avevamo cercato di ingabbiare ora sia stata liberata in tutta la sua furia

di
Michele Argenta
24 febbraio | 10:17
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Questa manifestazione di libertà di parola ha lo scopo di protestare pacificamente e di attirare l'attenzione sul fatto che le terre pubbliche degli Stati Uniti sono sotto attacco. Il Dipartimento degli Interni ha emanato una serie di decreti segreti che favoriscono le attività di trivellazione e minerarie a scapito della tutela e della conservazione delle terre. Il licenziamento di migliaia di dipendenti, indipendentemente dal ruolo o dal merito, è il primo passo per indebolire le protezioni esistenti per questi luoghi preziosi.

Queste perdite, sebbene profondamente personali e significative, potrebbero passare inosservate ai visitatori e al pubblico. Per questo motivo, abbiamo deciso di puntare i riflettori su di esse issando una bandiera di emergenza su El Capitan, visibile dal Firefall. Consideratelo come uno sciopero delle vostre terre pubbliche".

 

La bandiera al contrario, issata dai Rangers su El Capitain, simboleggia momenti di forte stress interno o di minaccia nazionale. L'amministrazione Trump ha licenziato quasi tutti i guardiaparco degli Stati Uniti, compresi quelli dello Yosemite. La dichiarazione qui sopra è stata inviata da questi ultimi poco dopo la protesta.

 

Alla fine, vien da dire, si parla sempre di petrolio e di soldi. Se nessuno è a guardia di alcune aree o dei parchi nazionali si può iniziare a valutarne le risorse minerarie e petrolifere. Se nessuno è a guardia dei parchi si possono anche iniziare i progetti. L'attacco della nuova amministrazione Trump è una vera e propria "guerra" al territorio statunitense.

 

L'indebolimento dell'EPA e del NOAA (ente protezione ambientale e l'agenzia scientifica per lo studio dell'atmosfera e degli oceani), il licenziamento dei guardiaparchi, l'uscita dall'accordo di Parigi, il ritiro degli scienziati US dall'IPCC e l'eliminazione dei dati climatici dai siti governativi. Sembra quasi che le elezioni le abbiano vinte le grandi aziende Oil&Gas e che la grande bestia che avevamo cercato di ingabbiare ora sia stata liberata in tutta la sua furia. Queste sono le prime graffiate.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 24 febbraio | 13:00
A un anno dal lancio del sito, il progetto editoriale si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare le Terre Alte", un'opera collettiva scritta dai componenti del nostro Comitato Scientifico. Il volume - primo di una collana - è acquistabile in preordine
Cultura
| 24 febbraio | 12:00
"Risorse idriche e cambiamenti climatici tra storia e futuro" saranno al centro del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 26 febbraio, alle ore 18, vedrà l’intervento di Sofia Farina, fisica dell’atmosfera e comunicatrice scientifica e Andrea Zannini, docente di Storia dell’Europa all’Università di Udine e scrittore. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema dell'incontro
Cultura
| 24 febbraio | 06:00
"Il territorio va pattugliato: non intendo con le squallide ronde che venivano proposte dalla Lega, ma è il modo di riappropriarci di ciò che è nostro, dello spazio pubblico, per impedirne la privatizzazione: noi ci lasciamo portare via ogni anno centinaia di ettari dalle mafie, da multinazionali che si comprano le nostre fonti, le nostre acque, senza battere ciglio. Perché? Perché ci siamo allontanati dai territori, come nel caso delle terre alte". La seconda parte della chiacchierata con lo scrittore e giornalista triestino si infila tra i grovigli di alcune dinamiche sociali che oggi caratterizzano territori montani della penisola
Contenuto sponsorizzato