Contenuto sponsorizzato
Cultura

Come ridisegnare le terre alte? "La montagna, con altri occhi": esce un nuovo libro de L'AltraMontagna

A un anno dal lancio del sito, il progetto editoriale si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare le Terre Alte", un'opera collettiva scritta dai componenti del nostro Comitato Scientifico. Il volume - primo di una collana - è acquistabile in preordine

di
Redazione
24 febbraio | 13:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

A un anno dal lancio del sito de L'AltraMontagna, il progetto editoriale si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare le Terre Alte", un'opera collettiva scritta dai componenti del nostro Comitato Scientifico.

 

Il volume, edito de People e curato da Mauro Varotto e Marco Albino Ferrari, è disponibile sul sito della casa editrice in pre-ordine e rappresenta il primo tassello di una collana che vedrà, nel corso dei prossimi mesi, la pubblicazione di altri volumi monografici. 

 

Rifugi, ghiacciai, foreste, alpicoltura, parchi, selvatico e domestico… Cosa attraversa queste voci che sembrano avere vita indipendente? In questo “catalogo del sapere montanaro” (non organizzato per ordine alfabetico, ma secondo una successione di nessi), ogni voce è un piccolo quadro a sé, che apre al successivo e si intreccia con gli altri. Dalla prima – Montagna – all’ultima – Cura –, si snoda un percorso in diciotto tappe per osservare senza steccati disciplinari quell’universo fisico e mentale che chiamiamo montagna.

 

«C’è un’altra via possibile per l’alpinismo contemporaneo, forse più intima e libera: cercare l’esotico dietro casa, la ricerca del senso della scoperta nel piccolo, nel vicino, fuori dalle vie ufficiali. Alpinismo di sperimentazione, di ricerca, che metta in rapporto il fare con il conoscere, puntando sulla creatività. Nelle mille montagne secondarie, nelle mille pieghe delle quote medie e fuori mano degli Appennini e delle Alpi meno note può nascere un altro alpinismo che guarda al futuro e decide, per esempio, di non prendere l’aereo per raggiungere montagne inflazionate».

 

Gli autori del collettivo L'AltraMontagna fanno parte del comitato scientifico dell'omonimo giornale online. Sono glaciologi, geografi, antropologi, architetti, storici, botanici, scrittori, appassionati divulgatori che tracciano una via ambiziosa, accessibile e coinvolgente. Per una montagna che superi stereotipi e banalizzazioni, offrendo un altro sguardo.

 

 

La montagna, con altri occhi - Ridisegnare le Terre Alte

A cura del Collettivo L'AltraMontagna

Disponibile in pre-ordine sul sito della casa editrice People

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Attualità
| 24 febbraio | 21:30
In molti allora penseranno che se in Nord America, Asia e Balcani fa così freddo il cambiamento climatico non esiste. Un pensiero assolutamente errato, ecco perché 
Sport
| 24 febbraio | 19:00
Enrico Maioni, guida alpina e blogger di "Guide Dolomiti" con una lunga riflessione coglie tante criticità nel percorso di avvicinamento di Cortina d'Ampezzo all'appuntamento olimpico dell'inverno 2026: "La gestione dell’evento da parte del Comune di Cortina appare fortemente discutibile: le scelte fatte sembrano pensate più per il guadagno di pochi che per il bene della comunità, mettendo a rischio la sostenibilità del territorio. Parlando con i miei concittadini, ho constatato che molti condividono il mio punto di vista"
Ambiente
| 24 febbraio | 18:00
La nota azienda alimentare Rigoni di Asiago, capofila di un progetto Life sul ripristino delle foreste abbattute dalla tempesta Vaia, ha realizzato il "Miele della Rinascita", prodotto dalle fioriture delle piante nate spontaneamente nelle aree colpite. L'idea è quella di valorizzare questi ambienti attraverso dei prodotti biologici, tra cui il miele, da realizzare in un periodo 15-20 anni, aspettando il ritorno del bosco
Contenuto sponsorizzato