Come ridisegnare le terre alte? "La montagna, con altri occhi": esce un nuovo libro de L'AltraMontagna
A un anno dal lancio del sito, il progetto editoriale si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare le Terre Alte", un'opera collettiva scritta dai componenti del nostro Comitato Scientifico. Il volume - primo di una collana - è acquistabile in preordine


di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
A un anno dal lancio del sito de L'AltraMontagna, il progetto editoriale si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare le Terre Alte", un'opera collettiva scritta dai componenti del nostro Comitato Scientifico.
Il volume, edito de People e curato da Mauro Varotto e Marco Albino Ferrari, è disponibile sul sito della casa editrice in pre-ordine e rappresenta il primo tassello di una collana che vedrà, nel corso dei prossimi mesi, la pubblicazione di altri volumi monografici.
Rifugi, ghiacciai, foreste, alpicoltura, parchi, selvatico e domestico… Cosa attraversa queste voci che sembrano avere vita indipendente? In questo “catalogo del sapere montanaro” (non organizzato per ordine alfabetico, ma secondo una successione di nessi), ogni voce è un piccolo quadro a sé, che apre al successivo e si intreccia con gli altri. Dalla prima – Montagna – all’ultima – Cura –, si snoda un percorso in diciotto tappe per osservare senza steccati disciplinari quell’universo fisico e mentale che chiamiamo montagna.
«C’è un’altra via possibile per l’alpinismo contemporaneo, forse più intima e libera: cercare l’esotico dietro casa, la ricerca del senso della scoperta nel piccolo, nel vicino, fuori dalle vie ufficiali. Alpinismo di sperimentazione, di ricerca, che metta in rapporto il fare con il conoscere, puntando sulla creatività. Nelle mille montagne secondarie, nelle mille pieghe delle quote medie e fuori mano degli Appennini e delle Alpi meno note può nascere un altro alpinismo che guarda al futuro e decide, per esempio, di non prendere l’aereo per raggiungere montagne inflazionate».
Gli autori del collettivo L'AltraMontagna fanno parte del comitato scientifico dell'omonimo giornale online. Sono glaciologi, geografi, antropologi, architetti, storici, botanici, scrittori, appassionati divulgatori che tracciano una via ambiziosa, accessibile e coinvolgente. Per una montagna che superi stereotipi e banalizzazioni, offrendo un altro sguardo.

La montagna, con altri occhi - Ridisegnare le Terre Alte
A cura del Collettivo L'AltraMontagna
Disponibile in pre-ordine sul sito della casa editrice People