La Capanna Regina Margherita (4.554 metri) non è solo un rifugio, ma il simbolo di un impegno continuo per la scienza e un ambiente che stimola la curiosità e la scoperta. Ogni anno, alpinisti, scienziati e appassionati di montagna affollano questa vetta, pronti a sfidare sé stessi e a immergersi in uno spazio-tempo che ci parla di storie passate e future. Il rifugio, con la sua storia e il suo ruolo scientifico, ci ricorda che persino in condizioni estreme, l'uomo può imparare a convivere con la natura e a scoprire le leggi che governano la vita
A Cupramontana, sulle colline marchigiane, dal 12 al 15 dicembre torna per quattro giorni un corso promosso da Spore, la scuola di campagna che immagina percorsi di formazione pluridisciplinari per capire come “fare agricoltura” in un nuovo regime climatico
Per la Giornata internazionale delle Montagne il geografo dell'Università di Padova e membro del Comitato scientifico de L'AltraMontagna Mauro Varotto propone una riflessione sui concetti di "montuosità" e "montanità", consigliando inoltre la visione di una serie, in quattro puntate, dedicata dal magazine universitario "Bo Live" alle Dolomiti
Celebriamo la Giornata Internazionale della Montagna appoggiando un'importante iniziativa - gli Stati Generali dell'Azione per il clima - nella convinzione che i rilievi, per chi li frequenta in modo discontinuo, non debbano essere intesi solo come degli spazi salvifici, dove rifugiarsi per allontanarsi temporaneamente dalla realtà di tutti i giorni
"Attenzione: nessuno parla di deforestazione o disboscamento, ma di gestione forestale sostenibile, svolta in aree idonee, mantenendo la tutela anche integrale in altre". Il Teatro Verdi di Pordenone ha aperto la rassegna R-Evolution Green con una serata dedicata ai boschi italiani e intitolata Cinquanta sfumature di verde: alberi, boschi e foreste
A Macugnaga, piccolo paese alpino, è nata “Il Parnaso del Rosa”: una libreria che non è solo un luogo di cultura, ma anche uno spazio di incontro e condivisione per la comunità. La mente di questa iniziativa è Cornelia Bonardi, che ha lasciato Milano per realizzare il suo sogno tra le montagne
San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza. Famoso per la sua acqua minerale e gli stabilimenti termali, il piccolo centro della Valle Brembana bergamasca ha un'anima montana che racconta di borgate ormai quasi deserte: "Serve un turismo che non sovrasti i luoghi, ma ne incontri l'umanità"
Quella di oggi, 7 dicembre 2024, rimarrà una data storica per la Francia. Di fronte alle principali autorità politiche e religiose di tutto il mondo riapre a Parigi la Cattedrale di Notre-Dame, parzialmente distrutta da un devastante incendio. Per la ricostruzione della Cattedrale gotica è stato fondamentale il ruolo del legno: legno locale, proveniente da boschi pubblici e privati gestiti in modo sostenibile. I francesi hanno celebrato questa come una scelta di sostenibilità, di legame con il proprio territorio e con l'artigianalità locale
Alcune domande all'autore del saggio "La città rurale", in cui abbiamo trovato molti dei temi affrontati su L'AltraMontagna. "Tra trent'anni auspico una montagna alpina nella quale la residenzialità permanente e le attività agro-silvo-pastorali siano motivo di orgoglio per i valligiani, in un contesto culturale ed economico florido e vivace, dotato delle infrastrutture necessarie", spiega l'Autore, Andrea Pincin. "Non si tratta di trasportare la città in montagna, ma di garantire a chi sceglie di vivere nei contesti rurali prospettive di sviluppo personale meritevoli"
Il podcast / Sembra una catastrofe apparentemente naturale tuttavia, scavando oltre l’epidermide, l’indagine giornalistica mette in evidenza un reticolo di dinamiche antropiche capace di modellare il corpo della sciagura, amplificandone o ridimensionandone le conseguenze
Sono queste le domande che si è posto un gruppo di ricercatori analizzando i fenomeni migratori interni connessi con le Terre alte, ed è anche il sottotitolo del recente volume dal titolo “Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?”, edito da Donzelli Editore e curato da Andrea Membretti, Filippo Barbera e Gianni Tartari.
Domani, martedì 3 dicembre, alle ore 17.30, Andrea Membretti presenterà il libro al Centro Trevi di Bolzano (via dei Cappuccini 28)
Nelle sue parole scorre l'eco di un mondo scomparso, e che ha plasmato la storia, la cultura e i sapori delle Orobie
Selvatico, domestico, salvatico è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 4 dicembre, alle ore 18, vedrà l’intervento di Daniele Zovi e Verdiana Camilla Morandi, che offriranno una riflessione su coesistenze, scontri, diffidenze che nascono dal rapporto tra domestico e selvatico. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema della serata
Emanuele Maroso è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
L'editoriale / Puntualmente, criticando la progressiva tendenza a seminare tra le montagne nuove e impattanti infrastrutture, si viene accusati di promuovere una montagna elitaria. Niente di più scorretto
Pagine