Contenuto sponsorizzato
Ambiente

"La destra veneta affonda in un lago (artificiale) di contraddizioni". L'eurodeputata Guarda sulla diga del Vanoi: ''Situazione paradossale''

"Autorevoli esponenti veneti della Lega e di Fratelli d'Italia evocano il Vajont e, finalmente, si accorgono che esistono opzioni migliori alla diga. La destra è spaccata tra chi, a livello regionale, ancora sostiene quest'opera costosa e impattante, e chi deve fare i conti con un territorio assolutamente contrario"

di
Redazione
31 gennaio | 17:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"La destra veneta che governa da trent'anni con la mentalità delle grandi opere oggi affonda in un lago di contraddizioni. Un lago artificiale, come l'invaso del Vanoi, perché questa situazione paradossale è stata creata proprio da loro: è la Regione Veneto, guidata da Luca Zaia, che nel maggio 2023 ha inserito la diga del Vanoi al primo posto nell’elenco di opere per il contrasto alla siccità trasmesso al Ministero delle infrastrutture. Nemmeno due anni dopo, leghisti e meloniani cambiano idea e ci danno ragione: le alternative ci sono e, come abbiamo sempre detto, sono migliori".

 

Così Cristina Guarda, eurodeputata del Gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo, in una nota a commento delle recenti dichiarazioni dell'assessore veneto all'Ambiente, Gianpaolo Bottacin, e del segretario regionale dei Fratelli d'Italia, Luca De Carlo, che hanno espresso la loro contrarietà al progetto. "Entrambi bellunesi, non a caso. La destra è spaccata tra chi, a livello regionale, ancora sostiene quest'opera costosa e impattante, e chi deve fare i conti con un territorio assolutamente contrario", sottolinea Guarda.

"Oggi, autorevoli esponenti veneti della Lega e di Fratelli d'Italia evocano il Vajont e, finalmente, si accorgono che esistono opzioni migliori alla diga. Ma non eravamo noi Verdi quelli del 'no a tutto'? La retorica anti-ambientalista si è sciolta come neve al sole. Le nostre proposte, evidentemente, erano ragionevoli e scientificamente fondate", dichiara l'eurodeputata. "Le alternative esistono, come abbiamo sempre ripetuto. Sono meno costose e più efficienti. Quali? Quelle che indichiamo da sempre: la ricarica controllata delle falde, il miglioramento dei sistemi di irrigazione, il potenziamento delle infrastrutture esistenti e l’adozione di pratiche di conservazione dell’acqua. Trent'anni di governo non sono bastati alla destra veneta per metterle in pratica, non aspettiamo ancora: è tempo di cambiare", conclude Guarda.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 07 febbraio | 20:00
Scialpinistica impegnativa, non troppo lunga ma con un percorso tortuoso e a tratti ostico, in un ambiente selvaggiamente affascinante, che conduce sulla Cima di Mezzo, di fianco al Monte Coglians, dove godere di viste incredibile sulle Alpi Orientali e di una sciata di grande soddisfazione
Attualità
| 07 febbraio | 19:22
Chiedono un intervento pubblico per garantire l'apertura del comprensorio sciistico. In una lettera inviata ai giornali riconoscono l'assenza di neve, ma non si mostrano disponibili a rinunciare alle piste
Attualità
| 07 febbraio | 18:02
"Vorrei trasmettere questa visione a tutti i cittadini: stiamo costruendo una Cortina rinnovata, moderna, ma fedele alla sua identità". Così il sindaco Gianluca Lorenzi, riferendosi alle novità olimpiche. Non è dello stesso parere la consigliera comunale Roberta De Zanna: "Stiamo riscontrando una progressiva perdita d’identità, di potere economico e di potere gestionale del nostro paese​. Quando non saremo più noi artefici del nostro futuro Cortina si trasformerà definitivamente in una vetrina per chi ha interessi commerciali e di investimento, e forse perderà anche gran parte del suo fascino"
Contenuto sponsorizzato