Contenuto sponsorizzato
Ambiente

30 minuti in eliski equivalgono a 300 chilometri in auto. Il turismo di lusso ha un impatto ambientale e bisogna comunicarlo correttamente

Un recente servizio di Rai Trentino dal titolo "Viaggi brevi, non c'è impatto ambientale eccessivo" sponsorizzava un nuovo servizio di trasporto aereo di lusso nelle Dolomiti. Dati alla mano, l'impatto per singolo utente è elevato ed equivale a 300 chilometri percorsi in auto. Nell'era della "misinformazione" (secondo Treccani sono informazioni non accurate i cui contenuti se diffusi frettolosamente rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili da verificare), contestualizzare i dati e le emissioni permette di capire il reale impatto, ambientale e sociale, di queste offerte turistiche

di
Michele Argenta
03 febbraio | 06:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Un recente servizio di Rai Trentino dal titolo "Viaggi brevi, non c'è impatto ambientale eccessivo" sponsorizzava un nuovo servizio di trasporto aereo di lusso nelle Dolomiti.

Come evidenziato dal testo del servizio, i pacchetti turistici destinati ad una fascia ad alto reddito sarebbero "l'ultima frontiera di un turismo finito al centro delle polemiche: da una parte, gli ambientalisti e tutti coloro che vorrebbero una montagna più tutelata, dall'altra, il divertimento in quota. A chi li critica per l'inquinamento, Berhane (executive manager dell'azienda, n.d.r.) replica così: "Utilizzando il servizio di 10, 20, 30 minuti l'impatto che abbiamo sicuramente non è così eccessivo".

 

Quando si parla di emissioni e soprattutto di emissioni legate al turismo del lusso bisogna ragionare in termini numerici anziché ideologici. Secondo l'ultimo rapporto Oxfam, "nel 2023, un miliardario tra i 23 più ricchi al mondo ha volato in media 184 volte su jet privati, trascorrendo complessivamente 425 ore in volo e generando una quantità di emissioni pari a quella che un cittadino medio produrrebbe in 300 anni". Vivere in un sistema chiuso (il Pianeta Terra) regolato dalla fisica ci obbliga a fare i conti con le emissioni, le conseguenze sui territori e sulle società e di conseguenza sulle disuguaglianze. I dati, in questo caso, possono aiutarci.

Il calcolo delle emissioni per un volo di 30minuti sulle Dolomiti 

 

Per calcolare le emissioni pro-capite di un volo turistico di fascia alta bisogna partire da dati concreti. Considerando un volo di 30 minuti su un AS 125 ecureil, che ospita 1 pilota e 5 passeggeri, il consumo di carburante è di circa 180 l/h (fonte swisshelicopter.ch), dunque circa 90 litri di cherosene per viaggio.

 

1 chilogrammo di cherosene (1,25 litri) produce 3,15 chilogrammi di CO2 (fonte Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC) che equivale a un totale di 226,8 chilogrammi di CO2 per il volo di 30 minuti. Dividendo questo valore per i passeggeri (incluso il pilota), le emissioni pro-capite sono di circa 40 chilogrammi di CO2 per i 30 minuti di volo

 

Per offrire un termine di paragone, confrontiamo le emissioni di CO2 del nostro volo con quelle prodotte da un'auto nuova. Secondo ISPRA, in Italia un'auto di nuova immatricolazione in media emette circa 119,3 grammi di CO2/km, per cui le emissioni di CO2 prodotte da ciascun passeggero del volo equivalgono a quelle emesse in un viaggio di 317 chilometri in auto.

 

Ricapitolando:

 

- analisi di un volo di 30 minuti su un AS 125 ecureil;

- consumo di circa 90 litri di cherosene per viaggio;

- 226,8 chilogrammi di CO2 emessa per i 6 passeggeri;

- il volo turistico equivale a 317 chilometri percorsi in auto per ogni passeggero.

 

Tutt'altra cosa riguarda i voli in jet (al centro delle polemiche delle scorse settimane): utilizzando un Aero L-39 Albatros per 30 minuti le emissioni salirebbero ad un equivalente di 7000 chilometri percorsi in auto.

 

Parlare di emissioni non dovrebbe essere un appannaggio solo degli "ambientalisti" (qui si potrebbe aprire un capitolo sulle responsabilità civiche di ogni individuo) ma dovrebbe diventare una base comune di discussione sugli effetti che le singole azioni possono avere sul luogo che abitiamo. Nell'era della misinformazione (secondo Treccani sono informazioni non accurate i cui contenuti se diffusi frettolosamente rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili da verificare), contestualizzare i dati e le emissioni permette di comprendere il reale impatto che queste attività possono avere su un territorio fragile come le Dolomiti.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Ambiente
| 03 febbraio | 12:00
Claudio Artoni, nivologo, divulgatore scientifico e tecnico all’Università di Milano Bicocca, è ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Attualità
| 02 febbraio | 17:31
Gli amministratori forse dovrebbero essere supportati maggiormente dal Ministero del Turismo (che ancora non si è espresso in modo chiaro su quanto avvenuto, con dichiarazioni capaci di indicare una linea di condotta virtuosa) allo scopo di affrontare una problematica che, al posto di offrire dei benefici concreti, rischia di fagocitare i territori; di spolparli per poi abbandonarli al loro destino, come un abito passato di moda
Attualità
| 02 febbraio | 12:30
L'influencer Antony Sansone, davanti alle telecamere, pretende le scuse del sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato
Contenuto sponsorizzato