Contenuto sponsorizzato

Alto Adige, riforma abitare: pugno duro contro gli affitti brevi e stop vendita masi chiusi a non contadini. Il vincolo sociale passa da 10 a 20 anni

La riforma è stata illustrata oggi dal presidente Kompatscher e dagli assessori Mair, Brunner e Walcher. Il vincolo sociale passa da dieci a vent'anni. Giro di vite su alloggi vuoti e maggiori controlli. Annunciata una battaglia anche contro gli affitti turistici

Di Martina Capovin - 18 febbraio 2025 - 16:26

BOLZANO. Maggiori controlli, un aumento delle sanzioni e soprattutto il raddoppio della durata del vincolo sociale, che da dieci passa a vent’anni. Queste le principali novità contenute nella “Riforma Abitare 2025” presentata dal presidente Arno Kompatscher insieme agli assessori Ulli Mair, Peter Brunner e Luis Walcher. Una riforma illustrata nel dettaglio nella giornata di oggi e che prevede una lunga serie di novità che mirano a garantire un alloggio a chi ne ha bisogno - possibilmente in tempi brevi - e allo stesso tempo ad evitare le troppe speculazioni e i troppi sprechi di spazi e denaro a cui si è assistito negli ultimi anni. Tra case vuote, case sotto-prezzate e regole non rispettate, la Provincia ha così deciso per un importante giro di vite.

 

E’ stata proprio l’assessora Ulli Mair a sottolineare l’importanza del raddoppio del vincolo sociale (gli alloggi agevolati devono sottostare a precise regole e non possono essere oggetto di possibili speculazioni e devono essere occupati in modo stabile ed effettivo dal beneficiario e dalla sua famiglia per l'intera durata del vincolo) poiché questo “rappresenta uno strumento essenziale per contrastare eventuali abusi e per assicurare che gli alloggi convenzionati rimangano accessibili per le famiglie locali nel lungo termine”. Con il raddoppio del vincolo sociale arriverà anche un inasprimento delle sanzioni per chi dovesse violare le normative sui requisiti di accesso agli alloggi. Questo approccio mira a tutelare chi si affida a queste risorse, assicurando che gli alloggi siano utilizzati in modo appropriato e per gli scopi previsti. L’allungamento del vincolo, come conclude l’assessora Mair è quindi “un impegno concreto per il mantenimento di un sistema abitativo equo e sostenibile”.

 

Per favorire inoltre una maggiore disponibilità di alloggi, si interverrà sugli edifici già esistenti con l'obiettivo prima di recuperare abitazioni da destinare poi ai lavoratori.

 

Annunciato poi il pugno duro contro gli affitti brevi turistici proposti dalle piattaforme online. All’interno della “Riforma Abitare 2025” è contenuta anche una misura fortemente volata dal Bauerbund e dall’assessore Peter Brunner: verrà infatti fermata la svendita dei masi chiusi a non contadini, azione che risponde alla necessità di mantenere la terra e le risorse locali nelle mani di chi è legato al territorio. 

 

“Le nuove norme rispondano alle linee programmatiche stabilite dalla maggioranza di governo” ha sottolineato il presidente altoatesino Arno Kompatscher che però ricorda “ora tutto passa nelle mani del Consorzio dei Comuni. Questo passaggio è cruciale, in quanto permette di recepire eventuali suggerimenti e modifiche da parte dei comuni, garantendo una maggiore sinergia tra le istituzioni locali e il governo provinciale”.

Una volta completato questo iter, la riforma sarà presentata il mese prossimo in Consiglio provinciale per l’approvazione formale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
18 febbraio - 20:09
Per la prima volta si stabilisce una quota massima di prelievi suddivisa su base regionale, provinciale per Trento e Bolzano, in base ai dati del [...]
Sport
18 febbraio - 20:18
Per tre anni e mezzo uno dei due "gemelli del calcio italiano" ha condiviso la maglia biancazzurra con Roberto Baggio. "Calcisticamente un [...]
Cronaca
18 febbraio - 19:20
Senza casa e senza certezze, il racconto del 61enne Alessandro Galvan: "Rimettere insieme le proprie cose ogni mattina, senza sapere dove si [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato