Contenuto sponsorizzato

"Tridentum, la nuova profezia", in arrivo un cortometraggio mistery ambientato nel cuore della città. Lanciato il crowdfunding: "Opportunità per coinvolgere la comunità"

Si tratta del cortometraggio di fine corso di Estro Scuola di teatro e cinema e vuole offrire agli allievi un'esperienza immersiva sul set. Il responsabile Gabriele Lentino: "Quest’iniziativa, oltre che un’importante esperienza didattica, rappresenta anche un’occasione per immergersi negli angoli meno conosciuti della città"

Di F.Os. - 12 febbraio 2025 - 18:59

TRENTO. Tridentum. La nuova profezia” è il titolo del cortometraggio di fine corso che verrà realizzato a Trento da Estro Scuola di teatro e cinema, consolidata realtà che da anni si dedica alla formazione di giovani attori. Il progetto, nello specifico, vuole offrire agli allievi un’esperienza immersiva sul set, accompagnandoli in un percorso di crescita artistica e professionale. E per valorizzare al meglio questa produzione, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi sul portale “Produzioni dal Basso”.

 

“Si tratta di un cortometraggio ambientato nel cuore di Trento, tra luoghi iconici e angoli nascosti – spiegano gli organizzatori – in cui un gruppo di ragazzi, spinti dalla curiosità, segue un percorso di indizi e scoperte, osservati da una presenza enigmatica”.

 

Protagonisti di quella che viene definita “più di una semplice storia, ma un invito a riscoprire Trento con occhi nuovi” saranno proprio le allieve e gli allievi della scuola di Estro. “Quest’iniziativa, oltre che un’importante esperienza didattica per gli studenti, rappresenta anche un’occasione per immergersi negli angoli meno conosciuti della città, spesso ignorati dagli stessi trentini – dichiara il responsabile del progetto Gabriele Lentino – e questo grazie a un cortometraggio che, attraverso una trama avvolta dal mistero, esplora la storia e l’arte della città, dando voce alla sua identità culturale”.


Per rendere questa produzione "ancora più significativa e di qualità", viene specificato, è stato avviato un crowdfunding (QUI LINK) con l'obiettivo da raggiungere che è fissato a 10 mila euro: la raccolta fondi, sottolineano gli organizzatori, "rappresenta un’occasione importante per permettere alle allieve e agli allievi della scuola di essere seguiti da un’equipe di esperti e un’opportunità, dunque, per ampliare la portata del progetto e offrirgli un valore aggiunto che, con le sole risorse interne della scuola, non sarebbe possibile raggiungere".

 

I fondi raccolti, nello specifico, saranno destinati a migliorare la pre e post-produzione (sceneggiatura, riprese, montaggio, color grading, sound design), alla realizzazione di una colonna sonora originale, alla promozione e distribuzione del cortometraggio, nonché ai compensi per la troupe di professionisti che accompagnerà gli allievi in questa esperienza.

 

Come spesso accade in queste iniziative, sono previste poi delle “ricompense” per chi deciderà di sostenere il progetto: dall’inserimento del nome nei ringraziamenti speciali all’accesso anticipato al cortometraggio online, fino a un poster digitale esclusivo o un video di ringraziamento personalizzato. Per chi donerà cifre più consistenti, ci sarà l’inserimento del nome nei crediti finali come produttore, uno sconto del 20% su uno dei corsi proposti da Estro e, per le aziende che decideranno di supportare il progetto con almeno 500 euro, l’inserimento del logo nei titoli di coda e nei materiali promozionali.

 

“Il cortometraggio si farà in ogni caso – precisa Gabriele Lentino – poiché rappresenta il saggio di fine corso della scuola, ma i fondi che riusciremo a raccogliere attraverso questa campagna ci permetteranno di trasformare questo corto da mero esercizio didattico per i nostri studenti a progetto più professionale e stimolante. Crediamo che l’arte e il cinema possano essere strumenti potenti per unire una comunità e raccontarne l’anima. Ci auguriamo che questo cortometraggio possa diventare un orgoglio condiviso da tutti noi”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
14 febbraio - 19:26
A due settimane dalla scadenza del bando cresce la tensione sulla concessione cinquantennale dell'Autostrada del Brennero. Dopo il ricorso di [...]
Politica
14 febbraio - 20:39
Il parere contrario del Consiglio delle autonomie locali aveva portato alla reazione dell'assessore Roberto Failoni. Il presidente del Cal, Paride [...]
Cronaca
14 febbraio - 19:17
Dopo la chiamata d'emergenza sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e i vigili del fuoco
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato