Al via Art in wine tra mostre e iniziative culturali. Tra i momenti clou il Premio per la Viticoltura Sostenibile 2025 con la guida Vini d’Italia di Gambero Rosso
Il progetto espositivo è realizzato dall'azienda vitivinicola di Zottier di Borgo Valbelluna in collaborazione con le associazioni Mel’Immagino e Arca dei Volti aps. L'iniziativa fino a maggio trasformerà la cantina in un luogo di contaminazione tra vino e arte
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/i-rappresentanti-della-rassegna-art-in-wine.jpg?itok=BvNSzUFU)
BELLUNO. E’ stato presentato nei giorni scorsi a Poggio Pagnan, azienda vitivinicola di Zottier di Borgo Valbelluna che da oltre un decennio porta sul territorio innovazione e iniziative culturali, il ciclo di mostre “Art in Wine” che consiste in un progetto espositivo, realizzato in collaborazione con le associazioni Mel’Immagino e Arca dei Volti aps, che da febbraio a maggio trasformerà la cantina in un luogo di contaminazione tra vino e arte.
La prima mostra, che è iniziata l’8 febbraio e durerà fino al 2 marzo, si intitola “Parole in scena: dal detto al fatto, i modi di dire prendono vita!” ed è unica nel suo genere: si tratta di illustrazioni di artisti sia locali che internazionali che trasformano i modi di dire più noti in opere d’arte con un approccio ironico e sorprendente che invita a riflettere sul potere del linguaggio e della creatività visiva.
“In un’epoca in cui i nostri occhi sono spesso abituati all’orrore, credo fermamente che la bellezza ci salverà” ha commentato durante la presentazione Rosy Tesè ideatrice di Mel’Immagino che ha proseguito “Mel’Immagino nasce da un’idea mia e di Claudio Rossi ormai dieci anni fa e consiste in una rassegna artistica dove siamo riusciti a coinvolgere grandissimi illustratori italiani e internazionali ma anche a creare un ponte con gli artisti del nostro territorio. Parole in scena raccoglie opere significative di una delle prime edizioni del nostro festival, che tornerà a luglio con un nuovo tema”.
La seconda mostra, che avrà luogo dal 7 al 30 marzo e si intitola “Tutte le strade portano a Mel: I taccuini di viaggio di Fausto Tormen”, sarà un viaggio tra gli acquerelli di Tormen che, con il suo tratto distintivo, cattura paesaggi e sensazioni in un racconto per immagini capace di trasportare il visitatore in luoghi lontani e carichi di poesia, visitati e vissuti proprio dall’artista.
Chiuderà la rassegna dal 4 aprile al 4 maggio la mostra “Essere Altro: volti di legno e maschere, il racconto della tradizione” che consisterà in un’esposizione di oltre 100 maschere, realizzate dai membri di Arca dei Volti aps, che porterà in cantina una varietà di figure affascinanti e simboliche con un focus sull'umanizzazione della maschera: le maschere daranno vita ad animali-personaggi ispirati alle caratteristiche della natura e della società come, ad esempio, un lupo ‘geometra’ “perché in natura il lupo delimita il suo territorio o un coniglio sempre indaffarato, specchio della frenesia che spesso contraddistingue i businessman” ha commentato Sara Andrich artista e rappresentante del gruppo insieme a Beppino Lorenzet.
L’evento arriva in un momento di grande fermento per Poggio Pagnan che ha recentemente inaugurato la nuova barricaia e celebrato il prestigioso Premio per la Viticoltura Sostenibile 2025 assegnato dalla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso, riconoscimento condiviso con la Rete Resistenti Nicola Biasi, di cui l’azienda è socio fondatore.
“Il lavoro di ricerca ha sempre contraddistinto la nostra idea di fare viticoltura: siamo stati la prima cantina della Valbelluna e abbiamo investito con convinzione nel progetto dei vini resistenti, sostenibili per l’azienda, il territorio e l’ambiente. Anche negli eventi ci piace sperimentare e andare ‘oltre’, ed è così che è nata l’idea di portare l’arte nel cuore produttivo della cantina” ha affermato Alex Limana vignaiolo di Poggio Pagnan che ha proseguito: “Un grazie va a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento con una menzione speciale all’artista Walter Bernardi che ha svolto un lavoro di coordinamento molto importante".
Tutte le mostre saranno visitabili gratuitamente nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato e domenica la mattina dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 20 senza prenotazione, ma sarà attivo il servizio di guida con degustazione finale su prenotazione al numero 3894439585.