Contenuto sponsorizzato

Al Festival di Sanremo c'è anche un po' di Trentino, Andrea Simoncini firma la musica della canzone 'Pelle diamante' di Marcella Bella: "Un onore immenso"

Andrea Simoncini firma la musica di "Pelle diamante" di Marcella Bella, protagonista del Festival di Sanremo 2025, e si racconta a il Dolomiti: "A tre anni giravo per casa con il 'mangianastri' e nel 2022 ho fatto una scelta di vita dedicandomi esclusivamente all'attività di produttore e compositore"

Di Federico Oselini - 05 febbraio 2025 - 18:59

TRENTO. C'è anche un "pezzo di Trentino" nella 75esima edizione del Festival di Sanremo: a firmare la musica del brano "Pelle diamante" di Marcella Bella, assieme a Senatore Cirenga, è infatti anche il trentino Andrea Simoncini, di professione produttore e compositore. "Un progetto che rappresenta – sottolinea subito –  uno step importantissimo e un onore immenso, in una delle vetrine più prestigiose della musica italiana"

 

Nato a Trento nel 1980, la sua storia, come si suole dire, è di quelle da raccontare. È lui stesso, in un'intervista a il Dolomiti, a ripercorrerla: "Da quando a tre anni giravo per casa con il 'mangianastri' in mano alla 'grande occasione' Sanremese", passando per le scelta di trasferirsi a Bologna e poi, in un secondo momento, quella più "forte" di lasciare il suo lavoro nell'ambito della comunicazione e del marketing per dedicarsi interamente all'attività di compositore e produttore.

 

Andando in ordine, Andrea Simoncini si sofferma subito sulla genesi della canzone "Pelle diamante", che può essere definita un "brano vivace che porta un messaggio di forza e indipendenza femminile e che celebra quelle donne che affrontano la vita con determinazione e sicurezza".

 

"Da tempo lavoro a diversi progetti assieme a Senatore Cirenga, tra gli autori del testo e che assieme a me firma la musica, e quando mi hanno contattato per occuparmi di questo progetto le parole erano già stare composte – spiega Simoncini – e l'obiettivo era quindi quello di realizzare una musica che sapesse trasmettere in modo ironico e divertente quello che le parole raccontano: ci abbiamo lavorato assieme e posso dire che quando abbiamo ascoltato il risultato finale con la voce di Marcella Bella l'emozione è stata grandissima".

 

Parlando di quest'ultimo lavoro Andrea Simoncini – che a Bologna ha un suo studio di registrazione dove si occupa di produzione, arrangiamento e mix – si sofferma sull'essenza della sua professione, in un era musicale "particolare e dalle mille sfaccettature".

 

"La chiave è quella di saper intercettare i sentimenti che il testo cerca di trasmettere, traducendoli poi in linguaggio musicale – spiega il compositore – e questo in un momento in cui i mezzi, sia dal punto divista strumentale che tecnologico, sono innumerevoli e anche i confini tra i vari generi sono molto sfumati e sottili: lo testimonia proprio il Festival di Sanremo, che ospita molti brani che staccano dalla tradizionale musica leggera italiana. Questo 'mosaico' si trasforma in infinite strade che possono essere percorse per accrescere il ventaglio di linguaggi espressivi musicali, senza però mai rinunciare alla propria identità".

 

Nell'ascoltare le sfaccettature della sua professione, chiediamo a Simoncini di raccontare come si sia avvicinato al mondo della musica e come si sia sviluppato il suo percorso professionale.

 

"Arrivare alla musica per me è stato inevitabile: pensi (ride, ndr) che uno dei miei primi ricordi che ho è di quando a tre anni giravo per casa con il 'mangianastri' in mano – racconta Simoncini – e a sei anni mia madre mi ha iscritto alla scuola di musica 'Minipolifonici' di Trento, dove ho iniziato a suonare il clarinetto, e dal lì non ho più smesso. Ho scelto negli anni di non frequentare il conservatorio, perché temevo che un ambiente troppo accademico potesse trasformare la mia passione in un obbligo, facendomela odiare, e ho continuato a studiare privatamente chitarra, basso elettrico, percussioni e per ultimo, quello che è il mio strumento preferito, il pianoforte".

 

Oltre alla musica strumentale, Andrea Simoncini spiega come parallelamente sia sempre stato affascinato dalla produzione e dall'arrangiamento dei brani, passione che negli anni lo ha portato a formarsi professionalmente nell'ambito, con la vita che lo ha poi spinto prima a studiare e poi a trasferirsi definitivamente da Trento a Bologna, dove negli anni ha realizzato il suo studio.

 

"Poter lavorare esclusivamente nell'ambito musicale non è stato immediato – confida il compositore – e per anni sono stato occupato professionalmente nell'ambito della comunicazione e del marketing, principalmente sviluppando siti web. Poi, nel 2022, ho fatto una scelta di vita e ho deciso di dedicarmi esclusivamente all'attività di produttore e compositore, cercando di costruirmi una nuova carriera professionale che accompagnasse la mia grande passione".

 

In ultima battuta, Andrea Simoncini torna sul brano che sarà tra pochi giorni protagonista sul palco dell'Ariston, che il compositore trentino considera "una grande soddisfazione professionale", e sulle aspettative per la sua carriera professionale.

 

"Che aspettative ho? Su 'Pelle diamante' posso dire – conclude Simoncini – che già firmare la musica di un brano per il Festival di Sanremo è un grande traguardo: mi aspetto che faccia divertire e sorridere, ma anche ballare il pubblico e gli ascoltatori. Per quanto riguarda il mio futuro mi piacerebbe continuare a lavorare con molti artisti, anche emergenti, spaziando magari su vari generi musicali".

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
10 febbraio - 20:20
"Molti arrivano in malga e mi chiedono se ho fatto le medie o se ho mai preso l'aereo, rifacendosi a stereotipi che, quantomeno oggi, non [...]
Montagna
10 febbraio - 20:00
L'ultimo sorvolo, avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi - lunedì 10 febbraio - ha consentito d'individuare un segnale proveniente dal dispositivo [...]
Società
10 febbraio - 18:42
La Corte di Assise di Bolzano ha riconosciuto 30 mila euro a titolo di risarcimento alla Provincia di Bolzano che, per la prima volta, si era [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato