Contenuto sponsorizzato

All’Auditorium Melotti di Rovereto va in scena “Soqquadro”, spettacolo che celebra la gioia infantile della scoperta

La programmazione di teatro ragazzi realizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, prosegue con Soqquadro

Pubblicato il - 01 febbraio 2025 - 10:38

ROVERETO. Domenica 2 febbraio è in calendario un nuovo e divertente appuntamento con Scappo a teatro-Famiglie, la programmazione di teatro ragazzi realizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino.

 

Sul palco dell’Auditorium Melotti di Rovereto (ore 16.30) saliranno Danila Barone, Dario Garofalo e Paolo Piano con Soqquadro, spettacolo che celebra la gioia infantile della scoperta. Una produzione Atp Teatri di Pistoia centro di produzione teatrale / Teatro del Piccione.

 

Soqquadro è una parola speciale, unica nella sua composizione fonemica e indica letteralmente uno sconvolgimento, un rivolgimento. Di più, un capovolgimento: ciò che era sotto va sopra e viceversa. La vita dei piccolissimi a cui lo spettacolo si rivolge è continuamente a soqquadro, alla scoperta caotica delle sconvolgenti meraviglie del mondo. E tanto spesso noi adulti siamo lì, pronti ad impedire, regolare, rallentare. Mettere ordine, mettere in squadro appunto.

 

Protagonisti di questo lavoro sono Alba (Danila Barone) e Aldo (Danilo Garofalo, due anime semplici, due persone ordinate, la cui vita viene sconvolta, capovolta, da un episodio apparentemente senza importanza: un imprevisto inciampo dentro una pozzanghera in un giorno di pioggia.

 

L’acqua è la porta di accesso al mondo di sottosopra, il canale magico attraverso cui Alba e Aldo sprofondano in un luogo onirico, fatto di luci, colori ed emozioni un tempo frequentate.

 

E così, con la levità del gioco, la vita apparirà di nuovo sorprendente, libera dai binari certi e rugginosi in cui si era inconsapevolmente incanalata e darà occasione a tutti noi di ricordare la gioia incontenibile delle meravigliose scoperte dell’infanzia.

 

I biglietti al prezzo di 6 euro, con una riduzione a 4 euro per i bambini tra i 3 e i 14 anni e per i possessori di Euregio Family Pass. Gratuità per gli under 3 e oltre il terzo figlio (Qui info).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
02 febbraio - 06:00
Quattro lupi sono stati trovati morti in Valsugana. Il sindaco di Levico, Gianni Beretta: "Si può pensare quello che si vuole sui grandi carnivori [...]
Politica
01 febbraio - 20:20
Il partito di Giorgia Meloni si è riunito per un punto della situazione in vista delle comunali e per tracciare le linee del programma. Il Patt [...]
Cronaca
01 febbraio - 20:02
Il presidente di Confesercenti Mauro Paissan: "Non si può difendere ideologicamente il commercio tradizionale, ignorando il 'treno' inarrestabile [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato