Sipario d'Oro, al via la 44esima edizione del festival teatrale: in programma 44 serate di spettacolo in 15 teatri
Cuore pulsante della 44esima edizione del Sipario D'Oro sarà il Concorso Nazionale che accoglie 8 compagnie selezionate tra 139 domande inviate provenienti da tutta Italia
VALLAGARINA. Ritorna, dal 14 febbraio al 4 aprile in Vallagarina, il Sipario d'Oro: il festival nazionale di teatro amatoriale che da oltre quattro decenni celebra la passione, l'impegno e il talento del teatro amatoriale italiano.
Come da tradizione, il festival si svolgerà in 15 teatri sparsi su tutto il territorio, ospitando 44 serate di spettacolo. Cuore pulsante di questa edizione sarà il Concorso Nazionale, che accoglie 8 compagnie selezionate tra 139 domande inviate da gruppi teatrali provenienti da ogni angolo d’Italia. Le compagnie, viene spiegato, saranno "di alto livello e si sfideranno in un percorso che mette in risalto la qualità artistica, la creatività e la dedizione che caratterizzano il teatro amatoriale italiano".
Il Festival, organizzato dalla Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini” e promosso dal 1982 dalla Comunità della Vallagarina in condivisione con i Comuni del territorio, animerà nello specifico i teatri di Ala, Serravalle, Sabbionara, Mori, Pannone, Noarna, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano e Volano, con il calendario completo che è disponibile sul sito della rassegna.
Il CONCORSO
Il concorso prenderà il via invece venerdì 7 marzo al Teatro Zandonai con la compagnia dell’Anello (Forlì) che presenterà “Il funerale di papà” di Francesco Lezza. Sabato 8 marzo, al Teatro S. Floriano di Lizzana, andrà in scena “Cyrano Cyrano” di Edmond Rostand della Compagnia Stabile del Leonardo (Treviso), mentre venerdì 14 marzo al Teatro Zandonai toccherà al GAD Città di Trento con “Volpone” di Ben Jonson. La serie di spettacoli proseguirà al teatro S. Floriano di Lizzana sabato 15 marzo con “Rumors” di Neil Simon della Compagnia Andrea Colombo Teatro (Milano), mentre venerdì 21 marzo si tornerà al Teatro Zandonai con il divertente spettacolo “Le allegre comari” di Benoit Roland e Roberto Zamengo di Teatroimmagine (Venezia). Sabato 22 marzo, al Teatro S. Floriano di Lizzana, la Compagnia del Giullare di Salerno presenterà “L’eredità” di Francesco Maria Siani mentre venerdì 28 marzo al Teatro Zandonai andrà in scena “I persiani” di Eschilo, lavoro dell’Associazione Culturale Piccola Ribalta di Civitanova Marche. A chiudere il concorso, sabato 29 marzo al Teatro S. Floriano di Lizzana, sarà la Compagnia Ma chi m’’o ffa fa di Napoli con “Uscita di emergenza” di Manlio Santanelli.
Gli spettacoli in concorso saranno valutati sia dalla giuria tecnica presieduta dal docente universitario Giuseppe Liotta, che dalla giuria giovanile composta dagli studenti delle scuole superiori di Rovereto e anche il pubblico potrà esprimere il gradimento attraverso le cartoline-voto distribuite in ogni serata.
La serata finale delle premiazioni, al Teatro Zandonai, si terrà venerdì 4 aprile con la Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini” che porterà in scena lo spettacolo “Come due angeli sul cornicione, c’eravamo troppo amati”.
Per informazioni e prenotazioni la segreteria del Sipario d'Oro, in Corso Bettini 64 a Rovereto, è aperta dal lunedì al sabato dalle 16 alle 18, dal 3 febbraio al 4 aprile. In alternativa è possibile chiamare o scrivere al numero 333 1853967 o inviare una mail a prenotazioni@compagniadilizzana.it. Sul sito www.sipariodoro.it oltre a tutte le informazioni è possibile prenotare e acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in programma.