A teatro ''L'ultima estate'' per ricordare Falcone e Borsellino. La piattaforma Resistenze di Arci a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio
A Pergine Valsugana lo spettacolo teatrale "L'ultima estate" per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L'iniziativa di Arci del Trentino con AriaTeatro
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2023/03/falcone_borsellino.jpg?itok=o4qZCKFV)
PERGINE VALSUGANA. Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un anno drammatico e cruciale, che cambia per sempre la storia dell’Italia. A Pergine Valsugana arriva "L'ultima estate", spettacolo teatrale che ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani.
Ecco l'iniziativa di Arci del Trentino, con AriaTeatro, che porta sul palco della sala 1 del teatro comunale di Pergine Valsugana, alle 20.30 di mercoledì 15 marzo (Qui info), fatti noti e meno noti, pubblici e intimi di Falcone e Borsellino, eventi raccontati fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione; questo spettacolo affronta la forza di quegli uomini, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato, ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati.
Sottratti all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate, l'intenzione è raccontare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani.
Questo spettacolo scaturisce da un’idea di Simone Luglio, già autore dei 100 passi, con il testo di Claudio Fava, la regia Chiara Callegari e Giovanni Santangelo (con Luglio, impegnato anche per scene e costumi); Luca Massaro per la voce fuori campo; musiche originali di Salvo Seminatore; Massimo Galardini per il disegno luci. Una produzione produzione Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Chinnicchinnacchi Teatro e Collegamenti Festival.
Questa iniziativa di Arci rientra nella cornice del progetto Resistenze, un percorso articolato sul territorio. Tramite i linguaggi della musica, del cinema, del teatro, del viaggio e dell’incontro si declinerà il concetto del Resistere oggi, nella memoria, nell’antimafia e nell’esercizio dei diritti. Un racconto in rete, a più voci, per coinvolgere la cittadinanza e i giovani.
Ingresso a pagamento: soci Arci e Amici del Teatro a 9 euro; intero 12 euro; carta in cooperazione, soci Cassa Alta Valsugana, EuregioFamily pass a 10,50 euro. I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma Liveticket (Qui info e prenotazioni).
"Un'iniziativa importante che apre e che sviluppa una finestra di riflessione attraverso diverse espressioni artistiche - commenta l'assessore Morgan Betti - un dialogo per approfondire la libertà e sviluppare anche un confronto tra generazioni".