Contenuto sponsorizzato

Taglio del legname? Ecco i giorni (e le ore) migliori per farlo nel 2017

I risultati di anni di ricerche dimostrano che il legname segato, derivante da alberi abbattuti in precisi giorni dell’anno, risulta molto più stabile e di migliore qualità

Di gf - 19 marzo 2017 - 10:19

TRENTO. Giovedì 23 marzo e venerdì 24 marzo, dalle ore 11 alle ore 15, sono alcuni dei momenti migliori per tagliare le piante. Per il mese di aprile invece, si dovrebbero tagliare gli alberi solo a quote elevate e sono in annate con scioglimento tardivo della neve. Nulla si dovrebbe fare in luglio. In agosto, invece, il legno contiene molta umidità.

 

Ogni cosa a suo tempo e questo vale anche per il taglio del legname, sia da costruzione che uso falegnameria.

 

A dirlo sono anni di ricerche portate avanti da Konrad Greif della Ripartizione Foreste dell’Alto Adige che hanno dimostrato che il legname segato, derivante da alberi abbattuti in precisi giorni dell’anno, risulta molto più stabile e di migliore qualità.

 

Ecco allora che è stato stilato un vero e proprio calendario che, secondo tradizione e secondo le ricerche, indica i giorni migliori per abbattere gli alberi. Quelli dai quali si ricava legname da costruzione e da uso falegnameria dovrebbero, di massima, essere tagliati con luna calante nel periodo di riposo del ciclo vegetativo.

 

“Il 1 marzo – spiega nella sua ricerca Konrad Greif - ha inizio la primavera meteorologica e anticamente si tramandava che il legno utilizzato in questo periodo al calar del sole, dopo le ore 18, questi non bruciasse. Quest’anno in ogni caso, sempre che si voglia prestar fede a queste credenze, sarebbe da sconsigliare, perché cade nella luna crescente. A mio parere il legname in questo giorno ha una maggiore consistenza. Negli anni passati era uso tagliare e scortecciare il legname direttamente in bosco. Solo quando il tondame era abbastanza asciutto, si procedeva al taglio delle tavole e solo dopo anni di stagionatura veniva impiegato nelle costruzioni o ad esempio per l’impiego come camino”.

 

Fondamentalmente da metà aprile a metà settembre non si dovrebbe utilizzare legname da costruzione o da opera; ci sono comunque anche in questo periodo alcuni giorni adatti.

 

In maggio gli alberi si trovano in fase pre-vegetativa primaverile e contengono molta umidità, quindi sarebbe meglio non tagliare. Generalmente il periodo tra il 20 e 30 giugno è molto adatto per il taglio di tronchi; si è constatato che in questi giorni il legname in piedi contiene poca umidità.

 

In quota, invece, si consiglia di iniziare con il taglio degli alberi da settembre. In questo periodo non vi è generalmente più lo sviluppo di funghi e parassiti.

 

Ecco gli  giorni nei quali il taglio del legname è ideale:


 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
05 febbraio - 11:21
L'attività affonda le radici nei primi anni del Novecento quando Luigi Carlin, nonno omonimo dell'attuale titolare, iniziò a fabbricare [...]
Cronaca
05 febbraio - 11:01
Il colpo è avvenuto nel fine settimana a Frangarto alla Cassa Raiffeisen Oltradige. I ladri sono riusciti a recuperare il bottino dalla cassaforte [...]
Montagna
05 febbraio - 11:32
La richiesta di aiuto, avanzata da un anziano che si era perso in Piemonte, è stata intercettata dall'operatore di un call center, che si [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato