"Servizio e qualità da oltre 100 anni", Luigi Carlin racconta la storia del negozio di famiglia 'Calzature Carlin': "Raccogliamo l'esperienza di otto generazioni di calzolai"
L'attività affonda le radici nei primi anni del Novecento quando Luigi Carlin, nonno omonimo dell'attuale titolare, iniziò a fabbricare artigianalmente le calzature: "Tutto veniva realizzato su misura e a partire dalle materie prime che venivano acquistate in città a Trento"
BASELGA DI PINÈ. Un percorso lungo più di cent'anni accompagnato dallo slogan "Servizio e qualità dal 1911", capace di attraversare diverse epoche per giungere all'oggi. Potrebbe essere riassunta così la storia del negozio di calzature "Carlin" di Montagnaga di Pinè che, come spiega il titolare Luigi Carlin, raccoglie l'esperienza di otto generazioni di calzolai, fino all'ultimo testimone raccolto dal figlio Marco che negli anni 2000 ha aperto un nuovo punto vendita a Pergine.
Lo storico negozio in Piazza della Chiesa a Montagnaga è stato recentemente riqualificato "senza però snaturare la sia qualifica di Bottega Storica" e, con l'occasione, Luigi Carlin ripercorre la storia dell'attività di famiglia.
"Tutto iniziò quando mio nonno Luigi, che si chiamava come me, avvio l'attività iniziando a fabbricare artigianalmente le calzature raccogliendo l'esperienza di suo padre, principalmente scarpe da montagna e da lavoro ma non solo, nel laboratorio presso la sua abitazione in via Pergine – inizia a raccontare Luigi Carlin – dove effettuava anche riparazioni. Tutto veniva realizzato su misura e a partire dalle materie prime che venivano acquistate principalmente in un negozio in città a Trento".
L'attività fu portata avanti negli anni anche dal figlio di Luigi, Giuseppe, che negli anni Sessanta decise di aprire il punto vendita che vendeva scarpe "già pronte", novità assoluta per chi era abituato a farsi costruire la scarpa artigianalmente e ripararla più volte, finché possibile.
"L'attività nel corso degli anni si dirottò principalmente verso il commercio – prosegue il Luigi Carlin – anche se mio padre continuò a realizzare e riparare le calzature nel suo piccolo laboratorio".
Negli anni l'attività del negozio crebbe, con sempre più numerosi articoli in vendita, e negli anni Settanta avviene un passo "fondamentale" con lo spostamento nell'attuale ubicazione in Piazza della Chiesa: "Ci trasferimmo negli spazi dove un tempo sorgeva l'antica osteria Lenzi, che io ricordo ancora molto bene, e i miei genitori furono affiancati in negozio da mia sorella Maria Rosa che in un secondo momento aprì un suo negozio di abbigliamento".
E proprio in questo momento c'è un ulteriore "passaggio di consegne" con Luigi Carlin che, assieme alla moglie Luisa, subentrano nella gestione del negozio: "Da quel momento in poi ci concentrammo quasi esclusivamente sulla vendita e la crescita e il consolidamento fu costante fino agli anni Duemila quando il figlio Marco iniziò a lavorare in negozio e decise, qualche anno dopo, nel 2006, di fare un ulteriore passo: aprire un nuovo punto vendita a Pergine".
E così oggi la famiglia Carlin, in entrambi i negozi, offre alla comunità quello che il titolare definisce un "vero e proprio servizio", con i clienti che possono acquistare scarpe da uomo, da donna e da bambino, ma anche scarpe da trekking, ciabatte posturali e valigeria. "Mio figlio ebbe poi un'intuizione vincente per il suo punto vendita – spiega Luigi Carlin – quella di specializzarsi anche nelle scarpe da ballo e da sposa su misura e personalizzate".
Tornando al negozio storico di Montagnaga, il titolare specifica come, oltre a tutti gli altri prodotti presenti nel nuovo punto vendita, il prodotto più richiesto siano le calzature da montagna e da trekking. Infine, per non perdere di vista il filo rosso che lega passato e presente, "abbiamo scelto di allestire un angolo dedicato all'attività del nonno Luigi, in modo da permettere alle persone di ammirare i suoi strumenti del mestiere e anche vecchi modelli di scarpa".
Ripercorrendo anni e anni di attività, Luigi Carlin osserva come negli anni il panorama commerciale sia indubbiamente mutato, ma come il "marchio di qualità" dell'azienda di famiglia continui a rappresentare un vero punto di forza.
"Abbiamo attraversato varie ere del commercio, confrontandoci prima con le grandi catene e poi anche con l'universo del commercio online – conclude Carlin – ma la nostra forza, con cui guardiamo al futuro, è sempre stata la volontà di offrire ai nostri clienti un servizio e un'assistenza ottimali: la ricetta vincente è quella di ascoltare le persone che vengono in negozio, cercando di supportarle con la grande esperienza che abbiamo maturato in tutti questi anni".