Contenuto sponsorizzato

Scuola e lavoro, ecco lo "speed date" che mette in contatto studenti e imprese: dieci le aziende coinvolte nei colloqui

L'obiettivo è creare una connessione tra gli studenti e le imprese interessate a conoscere la loro preparazione e le loro capacità, ecco i dettagli dell'iniziativa

Pubblicato il - 05 febbraio 2025 - 11:48

BOLZANO. Mettere in contatto efficacemente il mondo delle imprese e quello della scuola è una delle principali sfide contemporanee: in quest'ottica a Bolzano, all'Istituto di Istruzione Secondaria di Secondo Grado Cesare Battisti, è stato adottato un particolare modello di "speed date" tra studenti e aziende.

 

L'obiettivo dell'iniziativa è appunto creare una connessione tra studentesse e studenti e le imprese interessate a conoscere e "sondare" la loro preparazione e le loro capacità.

 

Nel dettaglio, sono state allestite dieci postazioni dove altrettante aziende invitate hanno potuto realizzare veri e propri colloqui di lavoro della durata di circa 10 minuti ciascuno. In precedenza studentesse e studenti avevano mandato lettera di presentazione e un curriculum a cinque di queste aziende, selezionate a seconda delle proprie attitudini.

 

"Questi progetti forniscono a ragazze e ragazzi competenze diverse da quelle tipicamente scolastiche – ha dichiarato l'assessore provinciale all'istruzione italiana Marco Galateo –, sono softskills che comprendono la capacità di presentarsi e di relazionarsi con gli altri, di gestire un colloquio e di rispettare le tempistiche assegnate in un processo di selezione”.

 

L’evento, nello specifico, è stato organizzato dalla docente Isabella De Carlo, referente per le attività di PCTO – alternanza scuola lavoro, con la supervisione del dirigente scolastico Marco Fontana e la collaborazione dei Maestri del Lavoro di Bolzano. Ad aderirvi sono state le seguenti aziende: Alperia SpA, Assiconsult Srl, Dachser & Fercam Italia Srl, EOS Solutions SpA, Fercam SpA, Ordine dei Dottori Commercialisti, Informatica Alto Adige SpA, Tincx e Wuerth Italia.

 

“Un’occasione importante per questi ragazzi e ragazze che stanno per concludere la scuola e decidere come proseguire il loro percorso”, ha sottolineato il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta, specificando: “Le scuole, soprattutto quelle dalla vocazione più tecnica, devono mettere in contatto le aziende del territorio con i propri studenti e lo fanno in molti modi: con le esperienze di stage durante gli anni di scuola, ma anche con iniziative simili a questa con le quali le aziende entrano tra le mura scolastiche e portano esperienze, richieste e informazioni aggiornate”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
10 febbraio - 17:30
Due indagini aperte tra Brescia e Trento per capire come i due eventi siano collegati e ricostruire le dinamiche dei fatti
Cronaca
10 febbraio - 17:20
Secondo Corona il fuoriclasse di Sesto sarebbe stato protetto dal "sistema" per motivazioni economiche e di promozione del tennis. "Non è che [...]
Cronaca
10 febbraio - 10:12
Nei guai due uomini di 43 e 31 anni denunciati per ricettazione
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato