Rifiuti abbandonati, pannelli ormai illeggibili e segnaletica rovinata (FOTO), ecco la situazione in uno dei luoghi simbolo della città
Il Doss Trento sembra aver visto tempi migliori tra rifiuti sparsi nell'area, cartelli e segnaletica ormai rovinata, illeggibili o rimossa dai sostegni
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/doss-trento.jpg?itok=TS3sLmkG)
TRENTO. Immondizie sparsa un po' ovunque e pannelli informativi rovinati e non leggibili. Il Doss Trento sembra aver visto tempi migliori e sono diverse le segnalazioni di una zona abbandonata e lasciata un po' all'incuria.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/9a867cb5-d1e5-4fa7-b75e-53ac60faaeb4.jpg?itok=eIlFLnqj)
Luogo molto frequentato e che si presta a gite veloci o per un picnic negli ampi spazi verdi, la collina che sorge sulla destra Adige è ricca di storia tra i resti di una basilica Paleocristiana, il passaggio delle truppe francesi nel 1703 per bombardare la città durante la Guerra di successione spagnola e le fortificazioni che gli austriaci avevano utilizzato nel corso della Prima guerra mondiale per difendere il capoluogo.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/35c0e394-5ed8-4351-8232-86528bf58c74.jpg?itok=s9xSmv1l)
E poi in cima ecco il monumento a Cesare Battisti, i cannoni e il nuovo Museo Storico delle Truppe Alpine.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/1fe9bcda-8980-40a0-a846-566e6d47d9f5.jpg?itok=FCB1E1cn)
Ci sarebbero anche pannelli e alcune segnaletiche per informare i fruitori dell'area della storia della città e di quanto si può scoprire sul Doss Trento.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/ce39e6e1-3c01-4cb0-bd83-f86f25c0d91e.jpg?itok=osWI5eYw)
La maggior parte di quelli a carattere naturalistico sono ormai completamente illeggibili o addirittura rimossi dai loro sostegni. Sostanzialmente inutili anche quelli in corten posizionati sul lato nord.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/089be4fa-3a05-4c48-9e2a-9f88f5f021ee.jpg?itok=24Vpo0A8)
Praticamente tutte le installazioni sono, però, non leggibili, ormai rovinate o danneggiate dall'usura del tempo e del meteo.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/763bacb3-8e1f-44f8-844f-92d2b2f87983.jpg?itok=MLYufkpg)
A questo si aggiunge anche l'inciviltà di qualche persone che, dopo aver trascorso parte della giornata sul Doss Trento, non ha portato via i rifiuti.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/cf602cc7-7cae-490d-8257-fa26c6ab076f.jpg?itok=39YZP8RJ)
Tanta, infatti, anche l'immondizia sparsa nell'area del parco, in particolare nelle zone delle panchine, a peggiorare la situazione.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/3f404a39-eba7-4447-b68f-f6b005f32f81.jpg?itok=WRgzqQw1)
Se risultano in perfette condizioni le segnaletiche del museo, gestite dagli Alpini e dall'Associazione del museo nazionale storico degli Alpini, e quelle sulla chiesa paleocristiana (a cura del Sovraintendenza Archeologica della Provincia), sembra che la manutenzione di questo importante sito storico-naturalistico sia stata stata dimenticata sia stata dimenticata per le parti di competenza dell'amministrazione comunale.