Contenuto sponsorizzato
Cultura

Negli ultimi decenni in Italia più di 300 impianti sciistici sono stati abbandonati o chiusi, ma si continua a investire: il caso del monte San Primo

Dove un tempo c’erano gli sciatori, oggi c’è solo un pendio vuoto. Immortalando questa desolazione la regista Veronica Ciceri racconta la storia del monte San Primo, poco lontano dal paesino in cui è nata e cresciuta, a poco più di un’ora da Milano, ed esplora la crisi climatica attraverso le immagini vivide del suo cortometraggio “The Last Skiers”, gli ultimi sciatori

di
Mara Vicino
16 febbraio | 18:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Un vento invernale muove i fili d’erba ormai inaridita, l’impianto di risalita cigola abbandonato, e dove un tempo c’erano gli sciatori, oggi c’è solo un pendio vuoto. Immortalando questa desolazione la regista Veronica Ciceri racconta la storia del monte San Primo, poco lontano dal paesino in cui è nata e cresciuta, a poco più di un’ora da Milano, ed esplora la crisi climatica attraverso le immagini vivide del suo cortometraggio The Last Skiers, gli ultimi sciatori. 

 

Gli scorci immortalati in questi 11 minuti di film, tra vedute aeree delle Prealpi Comasche e conversazioni con gli abitanti del posto, sono una testimonianza poetica e malinconica della fragilità della natura, immagini che lasciano una sensazione amara, se si pensa che lì, fino a pochi anni fa, c’era la neve, c’erano sciatori e sciatrici, c’era quel brulicare vitale tipico delle località montane. San Primo era un posto popolare, dove ci si divertiva, una barriera tra Como e Lecco che separa il mondo del lago e della montagna dalla pianura. Il comprensorio ha però dovuto chiudere nel 2013 per mancanza di neve, come Caspoggio e prima ancora Pian dei Resinelli, chiuso già negli anni ‘80.

 

 

Oggi è quasi impossibile raccontare la storia di qualsiasi montagna senza imbattersi in questi stessi segni profondi lasciati dall’innalzamento delle temperature e dal cambiamento delle condizioni climatiche, siano essi impianti chiusi, alberi abbattuti a causa di tempeste, aridità prolungata o il proliferare di insetti infestanti che rischiano di distruggere interi ecosistemi. Le Alpi sono particolarmente sensibili a questi cambiamenti e possono sperimentare variazioni di temperatura fino a due volte più estreme rispetto alle aree pianeggianti; non sorprende che negli ultimi decenni in Italia più di 300 impianti sciistici sono stati abbandonati o chiusi. Ma questo non impedisce a grandi investitori di voler continuare a costruire impianti anche a bassa quota, installare cannoni e innevare montagne che di neve probabilmente ne vedranno ben poca nei prossimi anni.

 

 

Nel cortometraggio - che raccoglie le voci di chi è cresciuto guardando la montagna e andando a scuola con lo slittino - l’autrice immortala la situazione sempre più reale degli inverni senza neve, che diventeranno la normalità in molte località montane, se consideriamo che nel 2023 le nevicate si sono ridotte di oltre il 53%. “La drammatica trasformazione del paesaggio, iniziata da alcuni decenni sul monte San Primo, parla della crisi climatica come qualcosa da cui non si può scappare, un’idea che non si può rifuggire, perché qui è già successa. Non si tratta soltanto del tempo atmosferico sfavorevole, ma della crisi climatica” afferma Ciceri.

 

Oggi neanche i canti dei montanari hanno più ragion d’essere, perché non ci sono più “rifugi bianchi di neve” sul monte San Primo.

 

 

Il film The Last Skiers di Veronica Ciceri, girato tra Pian dei Resinelli, Caspoggio e San Primo, è il suo film d’esordio, realizzato durante il MA in Ethnographic and Documentary Film by Practice alla UCL. È stato presentato a molti festival internazionali, tra cui il Banff Centre Mountain Film Festival, l'Open City Documentary Festival, il Bolton International Film Festival, il Vancouver International Mountain Film Festival, il Norwich Film Festival, e ha vinto diversi premi come Best Documentary Short Film a The British Short Film Awards.

 

The Last Skiers

Veronica Ciceri | 2023 | UK | 11' | Digital | Italian spoken, English subtitles

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 21 febbraio | 20:00
Nel Parco nazionale dell’Aspromonte, all’estremità meridionale della Penisola, circondati da un’aspra bellezza e dalle mille storie di una terra antica
Ambiente
| 21 febbraio | 18:00
C’è un suono inconfondibile che accompagna chi cammina vicino a un ghiacciaio: l’acqua che scorre, goccia dopo goccia, fessura dopo fessura. Per secoli i ghiacciai hanno scandito il ritmo delle alte quote, regolando il ciclo dell’acqua e plasmando i paesaggi. La forma che danno oggi alle terre alte, con le loro acque di fusione, però è diversa e preoccupante. A darcene ulteriore prova è uno studio pubblicato pochi giorni fa su Nature, che offre la più completa fotografia della situazione attuale
Cultura
| 21 febbraio | 17:00
Da quattro anni, le comunità appenniniche colpite dal terremoto del 2009 e del 2016 si riuniscono in un progetto per la rigenerazione dei territori: dal 22 febbraio torna il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, con una nuova edizione ricca di eventi. Il tema? “Verso un riequilibrio e una riconnessione sociale tra le aree urbane e le zone montane”
Contenuto sponsorizzato