Contenuto sponsorizzato
Ambiente

"Sono più piccoli oggi di quanto non lo siano stati in almeno 11.700 anni": gli allarmanti risultati dello studio sui ghiacciai tropicali andini

I ghiacciai tropicali, particolarmente vulnerabili al riscaldamento climatico, si sono ritirati rapidamente negli ultimi decenni, ma non era chiaro finora quanto siano grandi oggi rispetto al resto dell'Olocene. Recenti ricerche dimostrano che queste località sono rimaste coperte dal ghiaccio per tutto l'Olocene, il che implica che questi ghiacciai, almeno, sono più piccoli oggi di quanto non lo siano stati in almeno 11.700 anni

di
Sofia Farina
02 agosto | 13:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Abbiamo prove evidenti che questi ghiacciai sono più piccoli oggi di quanto non lo siano stati negli ultimi 11.000 anni".  Il recente ritiro dei ghiacciai sulle Ande è senza precedenti nella storia della civiltà umana: questo è il risultato principale di uno studio portato avanti da un team di ricercatori del Boston College appena pubblicato su Science.

 

Infatti, le rocce recentemente esposte al cielo dal ritiro del ghiaccio preistorico, a causa delle temperature medie globali in continuo aumento, mostrano che i ghiacciai tropicali si sono ridotti alle dimensioni più piccole in oltre 11.700 anni, rivelando che i tropici si sono già riscaldati oltre i limiti visti per l'ultima volta nell'era dell'Olocene.

 

La scoperta ha sconvolto gli scienziati, che avevano in realtà l’obiettivo di studiare lo stato attuale dei ghiacciai tropicali, che sono decisamente più sensibili ai cambiamenti climatici, trovandosi costantemente al punto di congelamento o vicino ad esso. 

 

Nel corso dello studio il team ha raccolto dati su quattro ghiacciai delle Ande, che comprendono il 99% dei ghiacciai tropicali del mondo. 

 

"Pensavamo che questo risultato fosse lontano decenni", ha dichiarato Andrew Gorin, primo autore dello studio, che inizialmente credeva che i risultati iniziali fossero un caso, ma sono stati confermati da campioni successivi. "Questo dimostra che sta accadendo più velocemente di quanto anche quelli di noi che ci pensano più spesso credessero".

 

Gorin e il team di scienziati hanno effettuato una datazione al carbonio della roccia rocciosa esposta di recente dai ghiacciai ritirati, misurando i livelli dei nuclidi berillio-10 e carbonio-14, scoprendo che le concentrazioni erano quasi nulle.


Un ricercatore raccoglie un campione di roccia del ghiacciaio Queshque, sulle Ande peruviane (credits: Emilio Mateo, Aspen Global Change Institute)

"In pratica, se la roccia può vedere il cielo, sta accumulando questi nuclidi", ha spiegato Gorin, aggiungendo che il tasso di decadimento di questi nuclidi mostra che la roccia non è stata esposta durante l'Era Olocenica, che risale a 11.700 anni fa, ma potrebbe risalire a tempi ancora più lontani.

 

"E’ un po' come una scottatura solare può dirci quanto tempo una persona è stata fuori al sole", ha spiegato Jeremy Shakun, paleoclimatologo e coautore dell’articolo.

 

"Pensiamo che questo sia il "canarino nella miniera di carbone", che questo accadrà ovunque tra non molto e forse prima di quanto pensassimo" continua Gorin “e scommetterei i risparmi di una vita che questi ghiacciai sono più piccoli di quanto non siano stati dall'ultimo periodo interglaciale", terminato circa 115.000 anni fa.

 

Essenzialmente, i ghiacciai non possono più essere classificati come appartenenti al periodo interglaciale dell'Olocene, un'epoca significativa che ha visto la nascita della civiltà, in cui il flusso dell'acqua e il livello del mare hanno dettato i luoghi in cui si sono formate le città e sono emerse le attività agricole e commerciali. Invece, potrebbero essere meglio classificati da un'epoca che potrebbe essere sulla buona strada per segnare la loro fine: l'Antropocene.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 24 gennaio | 20:00
La salita scialpinistica alla Motta Grande, facile e breve, è perfetta per spendere qualche ora sulla neve, godendo di una bella sciata e di grandi viste sulle cime che circondano Bormio e Livigno
Attualità
| 24 gennaio | 19:00
Se negli Stati Uniti è in corso una fortissima ondata di gelo, sulla nostra Penisola le temperature sono nettamente al di sopra delle medie del periodo e sull’Irlanda e la Scozia è in corso una vera e propria tempesta
Ambiente
| 24 gennaio | 18:00
Domenica 26 gennaio in Val di Fiemme e Fassa torna la Marcialonga, giunta quest'anno alla sua 52ª edizione. La gara di sci di fondo più attesa dell'anno, che vede la partecipazione di oltre 8.200 atleti provenienti da più di 40 nazioni, rischia di svolgersi in un paesaggio poco invernale. L'evento, caro a tutti gli appassionati di sci di fondo, dovrà in qualche modo far fronte alla sfida climatica futura
Contenuto sponsorizzato