Contenuto sponsorizzato
Ambiente

Snowfarming: pratica sempre più diffusa, ma anche riflesso di un "mal-adattamento" al clima che cambia?

Negli ultimi anni la scarsità di neve ha reso evidente la sua importanza per le località turistiche montane. Di conseguenza, lo snowfarming - la pratica di conservare la neve durante l'estate - sta via via prendendo piede. Ma è la soluzione alle trasformazioni provocate dai cambiamenti climatici?

di
Redazione
24 luglio | 17:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il seguito portale di divulgazione sulle Terre alte L'Occhio del Gigiàt oggi ha dedicato uno spazio allo snowfarming, pratica di anno in anno più diffusa.

 

"Negli ultimi anni - si legge sulla pagina - la scarsità di neve ha reso evidente la sua importanza per le località turistiche alpine. Di conseguenza, lo snowfarming, ossia la pratica di conservare la neve durante l'estate, è diventata sempre più diffusa. Questa tecnica prevede la creazione di grandi mucchi di neve tecnica, coperti da uno strato isolante come segatura o cippato di legno, per preservarla fino all'inverno successivo. La neve così conservata permette di anticipare la stagione invernale e di garantire la presenza di neve per eventi specifici".

"Un'indagine dell'SLF condotta tra i gestori di comprensori sciistici nelle Alpi e in Scandinavia - prosegue - ha rivelato un crescente interesse per lo snowfarming: circa metà degli intervistati ha mostrato interesse a iniziare attività di snowfarming, mentre il 15% ha dichiarato di voler iniziare definitivamente. I principali motivi a favore sono la garanzia di un'offerta minima di sport invernali, l'avvio puntuale della stagione e la compensazione dei periodi con poca neve".

"I principali ostacoli all'adozione dello snowfarming - conclude - includono la mancanza di superfici di deposito idonee e la quantità insufficiente di neve accumulabile. Tuttavia, solo il 30% degli attuali praticanti ritiene che i vantaggi economici siano inferiori ai costi. La maggioranza degli intervistati vede un potenziale di miglioramento, con perdite di volume della neve estiva comprese tra il 13% e il 50%, e una media del 28%. Il costo maggiore è rappresentato dalla distribuzione della neve in autunno.
Si tratta comunque di una tecnica di mal-adattamento climatico: la neve stoccata è artificiale e per produrla di utilizzano risorse che vanno a peggiorare la crisi climatica. Inoltre, nel lungo periodo, neanche lo snowfarming potrà essere LA soluzione all'aumento delle temperature globali".

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da L'occhio del Gigiàt (@occhio_del_gigiat)

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Attualità
| 24 gennaio | 06:00
L'associazione: "Ovviamente è sempre un piacere vedere così tanti visitatori fare tappa nel cuore del cratere sismico. Il lato oscuro della medaglia, però, è costituito dalla sovrastante struttura del Rifugio degli Alpini Monti Sibillini 'G. Giacomini' di proprietà dell'Associazione Nazionale Alpini"
Sport
| 23 gennaio | 20:00
L'aumento delle temperature si può anche misurare in secondi? A Garmisch-Partenkirchen sì: 30
Cultura
| 23 gennaio | 19:00
Fu autore di un’intensa attività esplorativa condotta, negli anni a cavallo fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, sulle montagne che oggi rientrano nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Ne parlano Eugenio Maria Cipriani e Luca Calvi nel libro "In terra incognita" (verrà presentato a Vicenza martedì 28 gennaio)
Contenuto sponsorizzato