Contenuto sponsorizzato
Ambiente

Il consumo di acqua italiano è il 25% maggiore rispetto alla media dell'Unione Europea: è urgente un nuovo sguardo su questa preziosa risorsa

 L’Unione Europea promuove Water Wise, una campagna con l’obiettivo di farci vedere e percepire la risorsa acqua in modo diverso, secondo lo slogan “un nuovo sguardo sull’acqua”. Questo elemento multiforme, infatti, è centrale nella vita non solo di coloro che abitano le terre alte, ma anche di chi, vivendo in pianura, dalle risorse montane dipende più o meno direttamente 

di
Sofia Farina
21 agosto | 18:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L’Unione Europea promuove Water Wise, una campagna con l’obiettivo di farci vedere e percepire la risorsa acqua in modo diverso, secondo lo slogan “un nuovo sguardo sull’acqua”.

 

Questo elemento multiforme, infatti, è centrale nella vita non solo di coloro che abitano le terre alte, ma anche di chi, vivendo in pianura, dalle risorse montane dipende più o meno direttamente. Parliamo di acqua e della sua gestione quando ci arrivano notizie di potenti alluvioni che spazzano via intere infrastrutture, parliamo di acqua quando scopriamo che a causa della siccità un altro lago è scomparso, parliamo di acqua quando analizziamo la fusione dei ghiacciai. Per questo motivo, cambiare il nostro atteggiamento nei confronti di questa preziosa risorsa, è cruciale, sia per il futuro che per il presente.

 

Inoltre, parlare di acqua nel bel paese è particolarmente importante. Per capire perché, bastano tre semplici informazioni: nel 2022 l'Italia ha registrato 3192 eventi meteorologici estremi, tra cui piogge eccessive e ondate di calore, con un netto aumento rispetto agli anni precedenti; e l'Italia consuma anche un'elevata quantità di acqua, il 25% in più rispetto alla media dell'Unione Europea; infine, circa un quarto delle reti del Paese ha più di 50 anni e l'invecchiamento del sistema comporta la perdita di quantità sproporzionate di acqua potabile. Di conseguenza, la conservazione dell'acqua è una preoccupazione crescente, soprattutto in agricoltura. Un altro problema è rappresentato dalle infrastrutture carenti e dalle tubature che perdono.

 

Questi sviluppi evidenziano la necessità di adottare misure per aumentare la resilienza del Paese, in modo da poter combattere le future siccità e alluvioni, fenomeni che sono destinati a diventare più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici.

 

Perché i sistemi idrici europei sono sempre più sotto stress? Come possiamo lavorare insieme per trasformare il modo in cui l'acqua viene gestita, utilizzata e valorizzata? Perché è importante proteggere la natura e gli ecosistemi che sono al centro del ciclo dell'acqua? Queste sono alcune delle domande a cui la campagna cerca di rispondere. 

 

Il ciclo dell’acqua è “rotto”

 

Meno del 3% dell'acqua presente sulla Terra è acqua dolce e solo una parte di questa è disponibile per sostenere tutta la vita. Quando l'acqua si muove attraverso la terra, i mari e l'atmosfera della Terra, determina il nostro clima, sostiene le nostre economie e permette alla vita di esistere, tramite un processo che è noto come “ciclo dell'acqua”.

 

Definiamo questo ciclo “rotto” perché l'attività umana danneggia gli ecosistemi, interrompendolo e il cambiamento climatico aggrava queste pressioni. Un risultato di questo processo è che, ad esempio, gli eventi meteorologici estremi, come inondazioni e siccità, sono sempre più frequenti.

 

Inoltre, l'aumento delle temperature significa più pioggia che neve, e anche che la poca neve presente evapora, invece di scorrere a valle. Ma meno neve significa meno acqua nei periodi più caldi dell'anno.

 

Con più acqua nell'aria che sul terreno, la terra inizia a seccarsi. Ma il terreno bagnato assorbe l'acqua molto meglio di quello asciutto. E così, quando finalmente piove dopo lunghi periodi di siccità, l'acqua viene semplicemente lavata via invece di essere assorbita dal terreno, causando inondazioni improvvise. Più lunga è la siccità, più acqua è necessaria per far rinascere il terreno.

 

In breve, i cambiamenti climatici e l'attività umana accelerano il ciclo dell'acqua. Più evaporazione, più pioggia, più siccità - e meno acqua per noi e per tutte le altre forme di vita che ne dipendono.

Perché è rotto?
 

Oltre ai cambiamenti climatici, anche l'inquinamento e le pratiche non sostenibili hanno un impatto sui nostri sistemi idrici: dal 1970 abbiamo perso un terzo dei nostri ecosistemi d'acqua dolce e le specie d'acqua dolce sono diminuite in media dell'83%

 

Le zone umide e i laghi vengono prosciugati per produrre colture, mentre i fiumi, i torrenti e le pianure alluvionali vengono artificialmente interrotti, deviati e costruiti, oppure soffrono di inquinamento, esacerbando ulteriormente la scarsità d'acqua, e creando enormi "zone morte" nelle aree costiere, dove pochi animali e piante possono sopravvivere.

 

Inoltre, il pompaggio su larga scala delle acque sotterranee che ha portato a un boom della produzione agricola, sta ora rapidamente esaurendo le falde acquifere che hanno immagazzinato acqua per migliaia di anni.

 

Infine, le dighe e i bacini artificiali immagazzinano l'acqua in modo da poterla utilizzare quando serve, ma bloccano anche le migrazioni dei pesci, distruggono gli habitat e intrappolano i sedimenti, causando l'erosione costiera, poiché i sedimenti che dovrebbero accumularsi sulle spiagge sono intrappolati dalla diga, e rendendo le comunità costiere più vulnerabili a tempeste e inondazioni.

Come lo possiamo “aggiustare”?

 

Essenzialmente, lavorando con la natura, anziché contro di essa: dobbiamo rallentare il viaggio dell'acqua dolce dalla pioggia agli oceani, in modo che la natura, la nostra società e la nostra economia possano trarne beneficio. Per ripristinare la capacità dei nostri paesaggi di trattenere l'acqua, dobbiamo proteggere e ripristinare la natura, rimediando a danni come il drenaggio delle zone umide e l'impermeabilizzazione del suolo.

 

I progettisti urbani possono imparare dalla natura e permettere alla pioggia di fare ciò che faceva prima che cemento e asfalto ricoprissero il paesaggio, anche tramite l'uso di materiali permeabili nella costruzione di strade, per consentire alla terra di impregnarsi di acqua, e a quest'ultima di riempire le falde acquifere e di rifluire gradualmente nei fiumi e nei torrenti.

 

Gli agricoltori possono aiutare il rifornimento delle falde acquifere inondando i terreni con l'acqua delle alluvioni invernali, che poi filtra attraverso lo strato del suolo nella falda acquifera sottostante, e possono consentire al suolo di immagazzinare più acqua riducendo la lavorazione del terreno e piantando più colture di copertura.

 

Ripristinando le zone umide e applicando tecniche agricole che conservano l'acqua e proteggono e riabilitano il suolo, possiamo contribuire a mantenere e recuperare la capacità della terra di assorbire, purificare e trattenere l'acqua.

 

Anche riportare i fiumi e i corsi d'acqua a uno stato più naturale può contribuire a invertire i danni: la rimozione di dighe e sbarramenti obsoleti può svolgere un ruolo importante nel ripristino delle pianure alluvionali, che assorbono l'acqua e contribuiscono a ricostituire le riserve di acqua sotterranea.

 

La campagna Water Wise è un invito a lavorare insieme per proteggere la nostra risorsa più preziosa, vivendo in equilibrio con la natura e costruendo la resilienza ai cambiamenti climatici. Unisciti alla campagna qui.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Ambiente
| 24 gennaio | 18:00
Domenica 26 gennaio in Val di Fiemme e Fassa torna la Marcialonga, giunta quest'anno alla sua 52ª edizione. La gara di sci di fondo più attesa dell'anno, che vede la partecipazione di oltre 8.200 atleti provenienti da più di 40 nazioni, rischia di svolgersi in un paesaggio poco invernale. L'evento, caro a tutti gli appassionati di sci di fondo, dovrà in qualche modo far fronte alla sfida climatica futura
Attualità
| 24 gennaio | 14:00
Il volto della Coppa del Mondo si fa bifronte (per non dire paradossale): se da un lato le temperature e le precipitazioni rispecchiano un mondo sempre più caldo, dall’altro si insiste ancora sul "divertimento fossile", di cui l’aereo si fa emblema
Sport
| 24 gennaio | 13:00
Nel suo paese di origine è una piccola grande celebrità. Fu tra i fondatori della scuola di sci nordico "Val Dragone" di Frassinoro. Il fratello maggiore, Tonino, nel 1976 è stato il secondo italiano ad aggiudicarsi la Marcialonga
Contenuto sponsorizzato