Contenuto sponsorizzato
Ambiente

Gli eventi estremi non impressionano più: assuefatti dai record dimentichiamo troppo in fretta

Potremmo chiamarla "sindrome da assuefazione da eventi estremi". I cambiamenti climatici rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi, l'Ipcc lo scriveva in modo chiaro già nel 2021 ed eccoci qui a fronteggiare l'ennesima emergenza, e se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo

di
Pietro Lacasella
20 settembre | 15:00

Assuefazione da eventi estremi. Ecco: potrebbe chiamarsi così la sindrome da cui, chi più chi meno, siamo affetti da qualche tempo. "I cambiamenti climatici causati dall'umanità rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi".

 

L'Ipcc lo scriveva in modo chiaro già nel 2021 ed eccoci qui a fronteggiare l'ennesima emergenza; a mettere mettere una toppa sull'ennesima emergenza: sì perché, la prevenzione sembra essere ancora una chimera lontana, verso cui la nostra società dovrebbe tendere o almeno provare a farlo.

 

In ogni caso questi eventi estremi, come evidenziato dagli studiosi, stanno aumentato in frequenza e in intensità. Così come sono sempre più numerosi i record: il mese più caldo, l'estate più calda, la temperatura del Mediterraneo più calda, e così via, in un crescendo di eccezionalità che, come tutte le cose troppo abbondanti, abitua.

 

Se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo. La loro traccia non riesce ad imprimersi nella memoria individuale, ma neanche in quella sociale, con la stessa efficacia.

 

In questi giorni mi trovo in Sardegna. Ieri sono stati sufficienti venti minuti di pioggia battente per mandare in crisi Cagliari.

 

"Qui non sa più piovere come una volta", ha affermato una signora nel commentare l'episodio.

 

Una frase semplice, ma indicativa: perché se da un lato ci accorgiamo delle trasformazioni, dall'altro qualcosa ci trattiene nel chiedere alla politica un cambio di passo.

 

Non siamo ancora affamati di un quanto mai necessario rinnovamento culturale, forse proprio perché assuefatti da cambiamenti così frequenti da essere declassati a un rumore di sottofondo. Bisognerebbe provare ad ascoltarlo con più attenzione.

l'autore
Pietro Lacasella

Antropologo e scrittore interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 22 gennaio | 11:00
Ad imporsi è stata la Svizzera, che annoverava tra le proprie fila anche ex calciatori di assoluto livello come Benaglio, Mehmedi, Chapuisat e Frei, che in finale ha piegato per 8 a 6 la Germana. L'evento si disputa dal 2010, è giunto alla 13esima edizione e richiama un gran pubblico nella città del Canton Grigioni
Attualità
| 22 gennaio | 06:00
Il primo cittadino di Valbondione, Walter Semperboni, difende il progetto di collegamento dei comprensori sciistici di Colere e Lizzola. Poi attacca: "Gli pseudo ambientalisti che fanno yoga nel bosco mi propongano un'alternativa"
Sport
| 21 gennaio | 20:00
L’atleta del team La Sportiva segna un nuovo traguardo nella storia del bouldering italiano. L'impresa compiuta a Tintorale in Abruzzo: ''Big Slamm non è stato solo un semplice sasso o una scalata difficile, ma un vero maestro di vita''
Contenuto sponsorizzato