Contenuto sponsorizzato

Mondiali di sci alpino al via, l'Italia a caccia di medaglie a Saalbach: Brignone e Goggia guidano l'ambiziosa spedizione iridata degli Azzurri

In Austria la spedizione azzurra è capitanata da due vere e proprie punte di diamante: Federica Brignone e Sofia Goggia puntano a medaglie pesanti, ma per l'Italia dello sci alpino non mancano outsider e speranze di podio anche del resto della squadra

(foto Fisi)
(foto Fisi)
Di MOb - 03 febbraio 2025 - 13:09

SAALBACH. Prendono ufficialmente il via domani, martedì 4 febbraio, i mondiali di sci alpino di Saalbach, in Austria, che assegneranno 11 titoli iridati fino al 16 febbraio.

 

La rassegna che si apre con il parallelo a squadre proseguirà con le prove delle discipline tecniche e veloci, comprese le nuove combinate a squadre (discesa e slalom) in programma l'11 e il 12 febbraio.

 

Il primo titolo in palio sarà proprio quello del Team Event (4 febbraio), seguito dal superG femminile il 6 febbraio e da quello maschile il 7: le discese sono in programma l’8 e il 9 febbraio, mentre il 13 e il 14 toccherà ai giganti. A chiudere i mondiali saranno i due slalom, previsti per il 15 e il 16 febbraio.

 

BRIGNONE E GOGGIA PUNTE DI DIAMANTE. 

 

L'Italia si presenta a Saalbach con grandi ambizioni e atlete di punta in grado non solo di lottare per il podio, ma anche di ambire a vincere. Federica Brignone e Sofia Goggia in particolare sono state protagoniste assolute della stagione e arrivano in Austria con il chiaro obiettivo di portare a casa medaglie pesanti.

 

Brignone punta a confermarsi al vertice nel superG e nel gigante, dove ha già trionfato due volte quest'anno. Goggia, invece, cerca la medaglia d’oro che manca alla sua collezione, con la discesa come principale obiettivo. Le due azzurre dovranno vedersela con avversarie temibili, su tutte Lara Gut-Behrami e Cornelia Huetter. Da tenere d’occhio anche Marta Bassino, che nonostante una stagione per ora opaca condizionata anche dai malanni proverà a difendere il titolo vinto due anni fa in superG. In velocità occhi puntati anche su Elena Curtoni e sulla trentina Laura Pirovano, outsider capaci di colpi a sorpresa.

 

GLI UOMINI A CACCIA DEL PODIO.

 

Se tra le donne l’Italia ha due stelle assolute, nel settore maschile gli azzurri sono meno favoriti ma comunque competitivi. Dominik Paris proverà a giocarsi le sue carte in discesa, disciplina in cui è in crescita nelle ultime gare. Occhi puntati anche su Mattia Casse, che proverà a ritrovare lo smalto della prima parte di stagione.

 

Nel superG Giovanni Franzoni potrebbe essere la sorpresa, mentre in gigante e slalom l’Italia si affida a Luca De Aliprandini e Alex Vinatzer, entrambi già saliti sul podio iridato in passato. Lo slalom maschile sarà una gara apertissima, e Vinatzer spera di trovare la prestazione perfetta per centrare una medaglia.

 

IL PARALLELO APRE LE DANZE.

 

La prima gara iridata di Saalbach 2025 sarà il Parallelo a squadre, che andrà in scena alle 15.15 di martedì 4 febbraio. L’Italia schiererà Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. L’unico precedente da podio per l’Italia nel Parallelo a squadre ai Mondiali rimanda all’edizione di Are del 2019, quando la squadra composta da Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Lara Della Mea e Irene Curtoni seppe mettersi al collo la medaglia di bronzo, alle spalle di Svizzera e Austria. I campioni in carica, vincitori dell’oro a Courchevel, nel 2023, sono gli Usa, che schierarono Tommy Ford, River Radamus, Paula Moltzan e Nina O’Brien. Gli americani sconfissero la Norvegia e il Canada.

 

I CONVOCATI DELLA SQUADRA ITALIANA. 

 

Donne: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta Rossetti.

Uomini: Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Dominik Paris, Florian Schieder, Alex Vinatzer.

 

IL CALENDARIO DELLE GARE.

 

Martedì 4 febbraio: 15.15 Parallelo a squadre miste
Giovedì 6 febbraio: 11.30 SuperG femminile
Venerdì 7 febbraio: 11.30 SuperG maschile
Sabato 8 febbraio: 11.30 Discesa femminile
Domenica 9 febbraio: 11.30 Discesa maschile
Lunedì 10 febbraio: giorno di riserva
Martedì 11 febbraio: 10.00 Discesa combinata a squadre femminile, 13.15 Slalom combinata a squadre femminile
Mercoledì 12 febbraio: 10.00 Discesa combinata a squadre maschile, 13.15 Slalom combinata a squadre maschile
Giovedì 13 febbraio: 09.45 1a manche gigante femminile, 13.15 2a manche gigante femminile
Venerdì 14 febbraio: 09.45 1a manche gigante maschile, 13.15 2a manche gigante maschile
Sabato 15 febbraio: 09.45 1a manche slalom femminile, 13.15 2a manche slalom femminile
Domenica 16 febbraio: 09.45 1a manche slalom maschile, 13.15 2a manche slalom maschile

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
03 febbraio - 13:33
La Lav sui 4 lupi avvelenati: "Continuiamo a lavorare perché siano accertate eventuali responsabilità, anche indirette, della politica trentina [...]
Cronaca
03 febbraio - 13:10
E' morto Giorgio Boninsegna de "I libri e io siamo qui", celebre messaggio che per anni ha accompagnato l'attività a Rovereto. L'assessora Micol [...]
Cronaca
03 febbraio - 12:05
In molti stanno attendendo di sapere tempistiche certe sull'inizio dei lavori e soprattutto i contadini si trovano in difficoltà sulla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato