Contenuto sponsorizzato

Riforma abitare 2025 e polizia locale in azione 24 ore su 24, bilingue e al sevizio del cittadino: l'assessora Mair guarda alle prossime riforme in tema di casa e sicurezza

Aumentare l'offerta di alloggi, semplificare il sistema di agevolazioni, prolungare la durata del vincolo e aumentare i controlli per contrastare gli abusi. Queste sono solo alcune delle modifiche contenute nella "Riforma Abitare 2025" in discussione dall'inizio di febbraio. Sul tema sicurezza l'assessora Mair conferma la sua ferma volontà di tracciare la via per avere corpi di polizia locali ben coordinati, in azione 24 ore su 24, bilingui e al servizio dei cittadini. 

Di Martina Capovin - 10 febbraio 2025 - 16:56

BOLZANO. E’ tempo di bilanci, dopo un anno di lavoro, per l’assessora provinciale all'Edilizia abitativa e alla Sicurezza Ulli Mair. Deleghe scottanti quelle in mano all’assessora dei Freiheitlichen, soprattutto in un momento in cui salgono non solo i prezzi delle case, ma anche la percezione di un'insicurezza diffusa, in particolare a Bolzano. Guardando al futuro prossimo, l’obiettivo è sicuramente garantire il diritto all’abitare alla popolazione altoatesina. “Vogliamo togliere pressione dal mercato dell'edilizia abitativa, aumentando l’offerta di alloggi a favore della popolazione altoatesina residente e rendendola più accessibile nel medio-lungo periodo”, ha dichiarato Mair.

 

Dall’inizio di febbraio la bozza della Riforma Abitare 2025 è in discussione in Giunta provinciale e presto verrà approvata i consiglio. Per raggiungere tutti gli obiettivi principali si partirà proprio dagli adeguamenti che verranno apportati e a quel sistema di agevolazioni che verrà radicalmente semplificato.

 

L’accesso ai finanziamenti sarà più rapido e trasparente e sarà prolungata la durata del vincolo sociale, potenziando il vincolo degli stessi a favore della popolazione residente. Particolare attenzione verrà posta poi ai controlli per limitare gli abusi. L’assessora Mair aggiunge inoltre che verrà aumentata l’offerta per quanto riguarda gli affitti introducendo il modello dell’edilizia abitativa di utilità sociale.

 

Non solo abitare. Si parla anche di sicurezza e la ferma volontà dell’assessora è quella di potenziare la polizia locale. “La nostra strategia mira a sostenere le forze di sicurezza statali nel loro lavoro e a creare una stretta rete con quelle locali. Grazie agli accordi e alla sinergia con le forze dell’ordine, nell’ultimo anno molto è stato fatto, ma si può fare ancora di più” prosegue Mair. Secondo l’assessora è ora il momento di tracciare la via per avere corpi di polizia locale ben coordinati a livello provinciale, vicini ai cittadini, che garantiscano il bilinguismo e che siano in servizio 24 ore su 24. “Proprio per andare in questa direzione stiamo lavorando a pieno ritmo sulla nuova legge provinciale sulla polizia locale”, conclude Mair.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ricerca e università
11 febbraio - 06:00
Dopo 14 edizioni, il festival Educa si ferma: al suo posto, la Provincia punta forte su Didacta, un evento fieristico dedicato agli operatori [...]
Montagna
10 febbraio - 20:20
"Molti arrivano in malga e mi chiedono se ho fatto le medie o se ho mai preso l'aereo, rifacendosi a stereotipi che, quantomeno oggi, non [...]
Montagna
10 febbraio - 20:00
L'ultimo sorvolo, avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi - lunedì 10 febbraio - ha consentito d'individuare un segnale proveniente dal dispositivo [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato