Sover saluta il sindaco che aveva citato ''a sua insaputa'' il Mein Kampf. La prima cittadina è Rosalba Sighel
Il sindaco uscente Carlo Battisti non ha riscosso il consenso sperato ed è stato quasi doppiato dalla sua avversaria
SOVER. Ha vinto Rosalba Sighel. A Sover c'era aria di cambiamento e così è stato. Il sindaco uscente Carlo Battisti non ha riscosso il consenso sperato ed è stato quasi doppiato dalla sua avversaria. D'altronde era riuscito a raggiungere la ribalta della cronaca nazionale, qualche tempo fa, per aver citato dei passi del Mein Kampf di Adolf Hitler sull'editoriale del bollettino comunale e si era poi difeso spiegando che ''non sono stato io non so scrivere in bella copia, chiedo sempre aiuto per l'articolo sul giornalino'' (QUI ARTICOLO).
Alla fine i suoi concittadini hanno preferito dare fiducia a Sighel che ha ottenuto il 63,84% dei consensi con 346 voti contro i 196 di Battisti che lo hanno visto fermarsi al 36,16%. Nella giornata di ieri, ancor prima della chiusura delle urne molti i primi cittadini che hanno potuto festeggiare: candidati unici che sono riusciti a raggiungere il quorum per farsi eleggere e evitare il commissariamento (Qui articolo).
In base ai dati della Regione, l'affluenza alle 15 di lunedì 21 settembre si è attesta al 64,05 % a livello provinciale dei 442.100 aventi diritto in provincia diviso tra 139.191 uomini e 143.988 donne. A Trento ha votato il 60,93% contro il 54,75% alle 21 di cinque anni fa, mentre a Rovereto il 63,71% contro il 62,74%. A Pergine si è per ora espresso il 64,77% , quindi a Riva del Garda il 64,42% e Arco il 65,87%.
Partecipazione oltre l'80% in diversi territori come Andalo, Croviana e Fierozzo, Molveno, Ossana, Palù del Fersina, Soraga, Bocenago e Terzolas. Affluenza superiore al 60% in quel di Ala e Aldeno, Avio e Cles, quasi al 70% per Storo e Predaia, Vallelaghi e Villa Lagarina (Qui articolo).