Furti in serie nelle case e scattano le 'ronde' dei vigili del fuoco: "In azione con mezzi e lampeggianti accesi nelle fasce più a rischio"
Serie di furti nelle abitazioni della Rendena e a Giustino scattano i 'servizi di controllo' dei vigili del fuoco, Diversi gli obiettivi, spiega il sindaco a il Dolomiti, dell'iniziativa: innanzitutto la presenza dei pompieri tra le strade del paese dovrebbe dissuadere i malintenzionati, mentre gli stessi vigili del fuoco segnaleranno prontamente a carabinieri e forze dell'ordine eventuali situazioni a rischio. Considerata fondamentale anche la componente 'psicologica' e relativa alla percezione di sicurezza dei cittadini
TRENTO. Raffica di furti nelle case della Val Rendena: a Giustino scendono in campo anche i vigili del fuoco per un “servizio di controllo” nelle ore serali. A riportarlo a il Dolomiti è il sindaco del Comune giudicariese, Daniele Maestranzi, che ha organizzato per questa sera (6 febbraio), insieme al comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari di Giustino e Massimeno, Michele Cozzini, la prima 'ronda' dei pompieri nel territorio comunale. L'iniziativa, come anticipato, nasce come risposta ai numerosi furti in abitazione che negli scorsi giorni sono stati segnalati in Rendena e punta a fornire un aiuto concreto alle forze dell'ordine tramite la segnalazione di eventuali situazioni sospette, favorendo al contempo la prevenzione di nuovi episodi.
“I sindaci della valle – spiega Maestranzi – si sono confrontati, in via informale, per discutere della problematica e questa soluzione è stata condivisa con le forze dell'ordine e i comandanti dei corpi dei vigili del fuoco interessati, alcuni dei quali si sono detti favorevoli. Grazie alla disponibilità dei pompieri di Giustino e Massimeno il primo servizio di controllo è in programma questa sera con l'obiettivo, tra le altre cose, di favorire una maggior tranquillità tra i nostri cittadini dopo quanto accaduto”. Come riporta il primo cittadino infatti, al di là degli sporadici episodi che si registrano in tempi “normali”, recentemente i casi di furti in abitazione hanno subito un'impennata, concentrandosi tra l'altro in una manciata di giorni e portando lo stesso sindaco a ipotizzare la possibile presenza di una 'banda' in azione in valle.
“I vigili del fuoco – continua – porteranno avanti un'azione di controllo, muovendosi con i mezzi con i lampeggianti accesi nelle ore più interessate dal fenomeno, indicativamente la fascia tra le 18 e le 22”. Come detto, ai risvolti pratici dell'iniziativa (la dissuasione nei confronti dei malintenzionati e la possibilità di segnalare tempestivamente situazioni a rischio a carabinieri e forze dell'ordine), per chi organizza le uscite è fondamentale anche la componente più 'psicologica', relativa alla percezione di sicurezza e presidio del territorio da parte dei cittadini. Importanza testimoniata anche dalla comunicazione ufficiale in merito all'iniziativa diffusa dall'Amministrazione comunale di Giustino.
“I nostri Vigili del fuoco – ha scritto questa mattina il sindaco sul canale Telegram del Comune – hanno aderito alla proposta e da questa sera comincerà un servizio di 'ronda' da parte loro. Questa attività durerà per alcuni giorni e sulla base dell'evolversi della situazione si deciderà se continuarla, interromperla o modificarla. Ringraziamo, nel frattempo, i nostri vigili del fuoco che mettono a disposizione il loro tempo per la sicurezza della nostra comunità”. Negli scorsi giorni Maestranzi aveva avvertito la cittadinanza in merito al rischio furti, invitando tutta la popolazione “a prestare la massima attenzione e a seguire alcune semplici ma importanti misure di prevenzione: chiudere bene porte d'ingresso, finestre, scuri e tapparelle; attivare eventuali sistemi di allarme presenti; prestare attenzione a movimenti o situazioni sospette nei dintorni”.
“Questa sera – precisa a il Dolomiti il comandante Cozzini – inizierà il primo dei servizi di controllo, che si ripeteranno poi sul territorio di competenza nei prossimi giorni. Per questa prima uscita saranno impiegati quattro vigili con con un paio di mezzi, che si muoveranno con i lampeggianti accesi. Attualmente si prevede di continuare per circa una settimana, verificando nel frattempo se la situazione sul fronte furti migliorerà o meno”.