Zobele Group parla canadese, la Kdc/One annuncia l'acquisizione dell'azienda trentina: ''La sede però non si sposta''
Questa transazione strategica creerà un partner globale per le grandi aziende di beni di largo consumo, dal concepimento del prodotto alla produzione, nelle categorie di prodotti per la bellezza e la cura della persona e della casa
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/70305503_2420759724672527_4493217020673785856_o.jpg?itok=zRMbKAso)
TRENTO. Accordo fatto tra Knowlton Development Corporation e Zobele Group. L'azienda canadese, leader mondiale nella formulazione e nella produzione per i marchi di bellezza, cura della persona e della casa, ha annunciato l'acquisizione della realtà trentina tra le principali realtà a livello internazionale per innovazione e produzione di prodotti per la cura dell'aria e della casa.
"Siamo entusiasti di annunciare questa accordo con Kdc/One", ha spiegato Roberto Schianchi, amministratore delegato di Zobele, che aggiunge: "Siamo impazienti di fornire ai nostri clienti servizi e prodotti di alta qualità. Siamo fiduciosi che saremo in grado di realizzare il nostro obiettivo comune di creare prodotti e tecnologie all'avanguardia su larga scala, così come di utilizzare in modo ottimale il nostro footprint industriale congiunto".
Fondata nel 1919, Zobele è un’azienda globale con oltre 5 mila dipendenti, due centri di innovazione, cinque centri di progettazione e sviluppo e sette stabilimenti situati negli Stati Uniti, in Europa, in Asia e in America Latina: il gruppo fornisce 130 clienti, offre una gamma di prodotti e un servizio unico a livello internazionale a più di 150 marchi operanti nelle categorie in maggior crescita di prodotti per la casa.
L'azienda trentina ha chiuso il 2019 con oltre 400 milioni di euro di fatturato, +17% rispetto al 2018 e il doppio di 15 anni fa, quando è decollata come operatore mondiale attraverso l’acquisizione della spagnola Dbk. Nell’ultimo anno il Nord America è salitoal 50% delle vendite, mentre l’Europa si attesta al 35%. I Paesi emergenti, in particolare l'Asia, arrivano al 15%. I profumatori d'ambiente sono il prodotto principale per il 60%, quindi gli insetticidi al 25% e il resto della gamma al 15%.
"Come leader di mercato nelle sue categorie, Zobele è il partner giusto per noi, che stiamo ponendo le basi per il nostro prossimo passo di crescita strategica - ha affermato Nicholas Whitley, presidente e Ceo di Kdc/One -. Con una struttura industriale e un portfolio clienti così ampliato, la nuova società congiunta potrà offrire un'innovazione unica ai partner e una significativa espansione nei mercati geografici di riferimento. Non vediamo l'ora di lavorare a stretto contatto con il team manageriale di Zobele per trarre vantaggio dalle numerose opportunità di crescita future".
Fondata nel 2002, Kdc/one è diventata tra i principali produttori e formulatori al mondo, offre innovazione, eccellenza operativa e rapidità di fornitura per marchi famosi ed emergenti. Supportata da Cornell Capital, che ha acquisito Kdc/One a dicembre 2018, con la Caisse de dépôt et placement du Québec, Investissement Québec e HarbourVest Partners, questa realtà ha ampliato la propria base tecnologica e le proprie competenze.
L'acquisizione strategica di Zobele da parte di Kdc/One migliorerà ulteriormente la sua offerta globale di prodotti per la bellezza e la cura della persona e della casa, per offrire ai suoi clienti la migliore innovazione e le più ampie capacità produttive possibili. Con un impegno condiviso per l'eccellenza produttiva, l'innovazione e il servizio ai clienti, Kdc/One e Zobele sono partner chiave per i loro rispettivi clienti, che beneficeranno così di un’offerta più ampia. Dopo la conclusione della transazione, il Ceo di Zobele, Roberto Schianchi, e l'attuale team manageriale continueranno a gestire l'attività di Zobele sotto l'ombrello Kdc/One e la sede centrale di Zobele rimarrà in Italia.
"Questa transazione strategica altamente complementare permette a Kdc/One - ha dichiarato Justine Cheng, presidente del consiglio di amministrazione di Kdc/One e partner di Cornell Capital - di continuare sulla strada del successo come partner globale in grado di offrire ai suoi clienti innovazione su misura a ritmo accelerato. E' strategico costruire un gruppo che possa essere referente unico globale per le aziende di beni di consumo in tutte le categorie di prodotti per la bellezza, la cura della persona e della casa".
Il finanziamento dell'operazione includerà significativi investimenti azionari da parte di Cornell Capital e di Cdpq, nonché degli altri sponsor finanziari esistenti. Ubs Securities Llc e Jefferies Llc partecipano come arranger per il finanziamento della transazione, con Ubs come capofila. Non sono stati resi noti i termini finanziari della transazione. L’accordo di acquisizione è soggetto alle usuali condizioni sospensive che saranno completate nel corso dell’anno.
“A partire dal nostro primo investimento nel 2014 - ha commentato Charles Emond, presidente e Ceo di Cdpq - Kdc/One ha effettuato una serie di acquisizioni complementari a livello internazionale, che ha permesso all’azienda di crescere e di diversificarsi, mentre continuava a consolidare la sua posizione di produttore tra i più innovativi al mondo. Oggi questa azienda del Quebec è realmente un leader globale e CDPQ è felice di continuare a supportarla".