Contenuto sponsorizzato

Fatturato commerciale in crescita e contenimento dei costi, La Trentina: "Prudenza e soddisfazione. La fusione è la strada giusta"

Prevista in casa La Trentina una crescita del fatturato commerciale mentre si conferma la tendenza al contenimento dei costi. Il presidente Brochetti: "Prudenza e soddisfazione, fondamentale collaborazione strategica e visione di sistema"

Pubblicato il - 01 febbraio 2025 - 17:10

CALDONAZZO. "I dati di previsione fin qui emersi sono certamente incoraggianti e confermano il trend di consolidamento affermatosi in questi anni grazie alle strategie intraprese", dice Luca Zaglio, direttore generale de La Trentina nel commentare i numeri del Bilancio di previsione presentato all’assemblea dei comitati. "Inclusa la fusione con Sft e il lavoro di sistema con Apot, che hanno prodotto risultati in termini di valorizzazione commerciale ma anche di contenimento dei costi".

 

Il documento offre un primo sguardo sulle prospettive per il 2025, un anno importante che segue la fusione completata nei mesi scorsi con Sft – Società frutticoltori Trento. Un’operazione, quest’ultima, che ha consentito di allargare la base produttiva nel quadro di un percorso di crescente aggregazione del comparto della frutticoltura trentina a tutti i livelli della filiera.

Nel corso del 2025 il fatturato commerciale dovrebbe crescere di circa il 10% rispetto all’anno precedente nel confronto con il dato aggregato La Trentina – Sft a fronte di un conferimento che lo scorso anno ha superato quota 58.000 tonnellate.
 

Significativo, secondo le previsioni, il contenimento dei costi, in linea con una tendenza divenuta ormai stabile nel tempo. Nel corso dell’assemblea, in ogni caso, non è mancato un richiamo alla prudenza. "Lo scenario macroeconomico internazionale, infatti, appare ancora complicato: i consumi globali sono in calo mentre sul mercato trova conferma una generale incertezza".

 

Prudenza e soddisfazione le parole chiave. "Guardiamo al Bilancio di previsione con soddisfazione ma anche con la dovuta cautela imposta dal contesto globale. Per ottenere i migliori risultati possibili in termini di valorizzazione e contenimento dei costi è necessario puntare sempre di più su difesa attiva e innovazione e, in generale, su una strategia sistemica capace di rafforzare la cooperazione tra i diversi attori. La consolidata collaborazione commerciale tra Melinda e La Trentina e la più recente fusione tra quest’ultima e Sft sono validi esempi di questa visione complessiva", conclude Rodolfo Brochettipresidente di Cooperativa La Trentina.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
01 febbraio - 20:20
Il partito di Giorgia Meloni si è riunito per un punto della situazione in vista delle comunali e per tracciare le linee del programma. Il Patt [...]
Cronaca
01 febbraio - 20:02
Il presidente di Confesercenti Mauro Paissan: "Non si può difendere ideologicamente il commercio tradizionale, ignorando il 'treno' inarrestabile [...]
altra montagna
01 febbraio - 19:08
L'appello arriva da Uncem, che dopo l'”invasione” di turisti registrata negli scorsi giorni nella nota località abruzzese si schiera con il [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato