Contenuto sponsorizzato

Trentino Alto Adige: +19,3% per le bollette di energia e gas , preoccupazione per le imprese locali

A livello regionale, i rincari maggiori relativi al 2025 di luce e gas riguardano il Nord dove si trova la maggioranza delle attività produttive e commerciali. L'analisi dell'Ufficio Studi della Cgia 

Di GF - 02 febbraio 2025 - 13:14

TRENTO. Un aumento del 19.3%. E' quello che prevede l'Ufficio Studi della Cgia per quanto riguarda le bollette di energia e gas per le imprese del Trentino Alto Adige. Un dato leggermente al di sopra della media italiana (19,2%) dal quale deriva la preoccupazione di numerosi imprenditori anche sul nostro territorio.

 

“Gli imprenditori italiani – spiega in una nota l'Ufficio studio della Cgia - stanno manifestando una crescente preoccupazione, non solo per gli effetti deleteri che l’introduzione dei dazi imposta dall'amministrazione Trump potrebbe avere sulle nostre esportazioni, ma soprattutto per l'impennata dei costi energetici che rischiano di arrecare un danno economico all'intero sistema imprenditoriale italiano. Se quest’anno il prezzo medio del gas dovesse attestarsi sui 50 euro al MWh, si stima un aggravio rispetto l’anno scorso di 14 miliardi di euro”.

 

Per l'anno corrente si stima che la spesa totale prevista raggiungerebbe quindi gli 85,2 miliardi: di questi 65,3 miliardi per l'energia elettrica e 19,9 miliardi per il gas. Tali stime provengono dall'Ufficio studi della Cgia e si basano sull'ipotesi di un prezzo medio dell'energia elettrica nel 2025 fissato a 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per MWh; mantenendo così un rapporto di tre a uno tra le due tariffe come osservato nei bienni precedenti. Per quanto concerne i consumi energetici si fa riferimento ai dati del 2023 con l'assunzione che essi rimangano costanti nei successivi due anni. Analizzando questo ulteriore onere stimato in 13,7 miliardi di euro per quest’anno risulta evidente che quasi 9,8 miliardi (+17,6% rispetto al 2024) riguarderebbero l’energia elettrica mentre i restanti 3,9 miliardi (+24,7%) il gas.


LA SITUAZIONE A LIVELLO REGIONALE

A livello regionale, i rincari maggiori relativi al 2025 di luce e gas riguardano il Nord dove si trova la maggioranza delle attività produttive e commerciali. Stiamo parlando di Lombardia con un aggravio di 3,2 miliardi di euro, l’Emilia Romagna con un aumento di 1,6 miliardi, il Veneto con un aumento del 1,5 miliardi e il Piemonte di 1,2 miliardi.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
02 febbraio - 20:20
Una situazione pericolosa e surreale quella immortalata a quota 2.200 metri. La guida: "Pensavamo che avessero perso qualcosa, invece erano [...]
Cronaca
02 febbraio - 20:00
Negli ultimi mesi l'associazione delle Famiglie Tossicodipendenti ha registrato un vero e proprio boom di richieste: "Vengono addescati per [...]
Politica
02 febbraio - 18:22
Si è concluso il congresso del Patt con la riconferma alla guida della segreteria di Simone Marchiori. Presenti a Cirè di Pergine anche il [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato