Contenuto sponsorizzato

Il Messiah di Handel eseguito dall'ensemble barocco Cappella Rupertina con Guido Pellizzari protagonista di Trento Musicantica

Il prossimo appuntamento di Trento Musicantica, la rassegna che ogni autunno offre diversi percorsi di ascolto nel vasto repertorio della musica antica, è domenica 20 novembre alle 20.30 nella Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio

Pubblicato il - 18 novembre 2022 - 11:59

TRENTO. Proseguono gli appuntamenti della 36esima edizione di Trento Musicantica, la rassegna organizzata dal Centro servizi culturali S. Chiara e dal Centro d’eccellenza Laurence K.J. Feininger che ogni autunno sviluppa diversi percorsi di ascolto e di approfondimento nel vasto mondo della musica antica, con eventi in luoghi dove si incontrano arte, storia e cultura (Ingresso gratuito - non è prevista la prenotazione - per info numero verde 800013952)

 

Il prossimo concerto in calendario è domenica 20 novembre e vede protagonista l’ensemble barocco Cappella Rupertina con Maria Clara Maiztegui, soprano, Elena Biscuola, alto, Matteo Bellotto, basso, Eddy Serafini, arciliuto, Giuliano Eccher, viola da gamba, e Guido Pellizzari al clavicembalo e alla direzione.

 

L’Ensemble, che nel ridare luce ai gioielli musicali sceglie l’esecuzione storicamente informata con strumenti o copie di strumenti antichi e con musicisti specializzati nell’interpretazione delle partiture secondo i criteri prescritti dai trattati dell’epoca, si cimenterà nel Messiah di George Frideric Handel nella versione per voci e basso continuo, con un concerto che offre una prima assoluta in epoca moderna.

 

Tra le opere più popolari nel repertorio della musica corale, contenente il famosissimo Hallelujah, il Messiah fu composto da Handel nel 1741 su testo di Charles Jennens, autore dei libretti di diversi oratori handeliani. L’ensemble barocco Cappella Rupertina, nato nel 2015 su iniziativa di Guido Pellizzari, presenterà il celebre capolavoro handeliano nell’adattamento che deriva dalle trascrizioni prodotte e stampate singolarmente a Londra da J. Bland, poi raccolte in fascicolo dall’editore stesso nel 1785. Sul leggio dell’Ensemble, l’ouverture strumentale e una raffinata selezione di alcune delle più interessanti arie del celeberrimo oratorio.

 

Con i musicisti e i cantanti impegnati nell’esecuzione di una pietra miliare della storia della musica, il concerto guida il pubblico attraverso pagine che custodiscono uno scrigno inesauribile di emozioni e sensazioni. Un appuntamento che apre all’incanto di una musica senza tempo, con i cantanti e i musicisti dell’Ensemble pronti a restituire il capolavoro handeliano in tutta la sua mirabile intensità.

 

L’appuntamento successivo sarà sabato 26 novembre alla Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio con il concerto Di(Stanze). Dialogo tra stanze poetiche e stanze di casa nostra. Protagonista del concerto, con musiche di Pomponio Nenna, è la compagnia RimeSparse, con Massimiliano Serino, attore, ed Elisa Vitiello, attrice e regista.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 febbraio - 11:17
Da lunedì a venerdì, dicono da Meteotrentino, si attendono condizioni stabili con tempo soleggiato e temperature massime in aumento: attenzione [...]
Politica
02 febbraio - 08:56
Le associazioni "Io non ho paura del lupo", Wwf del Trentino, Enpa e Lipu dopo il caso dei 4 lupi avvelenati: "A oggi, la Provincia di Trento, [...]
Politica
02 febbraio - 11:14
L'intervento di  Franco Beber e Paolo Monti sul congresso che si sta tenendo in queste ore: "Il Patt ha smesso di essere [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato