Contenuto sponsorizzato

Un lupo (VIDEO) a spasso nelle campagne di Loppio: “Si sentono più liberi e non di rado si possono vedere anche vicino alle strade”

Con le restrizioni in vigore alcuni animali stanno cambiando il loro modo di frequentare i territori: l'esemplare ripreso a Loppio (Mori) potrebbe essere lo stesso avvistato nella zona di Brentonico

Di Tiziano Grottolo - 28 aprile 2020 - 20:39

LOPPIO. Con le restrizioni in vigore ormai da diverse settimane gli animali selvatici si stanno riprendendo i loro spazi (QUI articolo). Infatti capita sempre più spesso di riuscire ad avvistare anche i selvatici più schivi, come il lupo, notoriamente intimorito dall’uomo. È successo ad esempio nella zona di Loppio, frazione di Mori dove un esemplare di lupo è stato avvistato correre nelle campagne che fanno da cornice alla strada statale 240, più precisamente in un appezzamento di terra di fronte alla Casearia Trentina.

 

L’animale è stato ripreso da un automobilista e con ogni probabilità dovrebbe trattarsi dello stesso esemplare avvistato nei giorni scorsi a Brentonico. Un episodio simili era stato ripreso nella zona di Trambileno (QUI articolo) dove un lupo adulto si stava spostando lungo la carreggiata, in quel momento libera dalle auto.

 

Come fa notare l’appassionato Paolo Scarian, del gruppo Facebook Fiemme e Fassa il ritorno del lupo, alcuni animali stanno cambiando il loro modo di frequentare i territori: “Si sentono più liberi e non di rado si possono vedere anche vicini alle strade”.

 

Nel frattempo, dal Rapporto grandi carnivori 2019 redatto dal Servizio Foreste e fauna Pat, emerge che attualmente ci sono 13 branchi (o gruppi familiari) i cui home range, nel corso del 2019, hanno interessato almeno in parte il territorio del Trentino. Ben 11 di questi si ritiene gravitino almeno in parte anche sul territorio di province limitrofe (Verona, Vicenza, Belluno, Alto Adige/Südtirol e Brescia), mentre solo due graviterebbero interamente entro i confini provinciali. A questi si aggiunge la nuova coppia di lupi avvistata sul monte Baldo.

 

Purtroppo, nei giorni scorsi, un esemplare di lupo è stato rinvenuto senza vita (QUI articolo): l’esame necroscopico preliminare, condotto dal personale veterinario, ha rilevato che la morte potrebbe essere dovuta all’assunzione di veleno. Ulteriori esami che verranno condotti nei prossimi giorni dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie potranno confermare tale ipotesi e arrivare a capire di che tipo di veleno si tratti.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
07 febbraio - 18:03
"Ieri, durante una sosta, ho incontrato un signore di una certa età che procedeva verso baita Segantini, sul Passo Rolle. Dietro al suo zaino [...]
Politica
07 febbraio - 17:10
Lettera al giornale della parlamentare del Pd che nel dicembre scorso era stata in visita al tribunale internazionale sui crimini di guerra e [...]
Cronaca
07 febbraio - 16:59
Sequestrati anche due case, un garage, un'auto, una moto e una barca: il professionista è ritenuto gravemente indiziato di peculato, rifiuto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato