Contenuto sponsorizzato

"Cercasi volontari", l'appello lanciato dall'associazione Famiglie Tossicodipendenti di Trento: 2 serate informative per conosce l'impegno messo in campo

Per presentare le opportunità di volontariato e illustrare il percorso formativo, l’associazione organizza due incontri informativi sul territorio: il primo si terrà il 10 febbraio alle 20 alla Parrocchia San Pietro a Trento il secondo appuntamento, invece, si terrà il 12 febbraio sempre alle 20  alla Sala Motter dell’Oratorio di Gardolo, via Aeroporto 3

Di GF - 07 febbraio 2025 - 15:51

TRENTO. L’Associazione Famiglie Tossicodipendenti onlus ha deciso di lanciare una nuova campagna per la ricerca di volontari mettendo in campo diversi incontri grazie ad un progetto comunale vinto dall'associazione di via Verruca.
L’obiettivo è coinvolgere persone motivate a offrire supporto alle famiglie e ai loro cari che affrontano il problema della tossicodipendenza. 

Proprio per presentare le opportunità di volontariato e illustrare il percorso formativo, l’associazione organizza due incontri informativi sul territorio: il primo si terrà il 10 febbraio alle 20 alla Parrocchia San Pietro a Trento il secondo appuntamento, invece, si terrà il 12 febbraio sempre alle 20  alla Sala Motter dell’Oratorio di Gardolo, via Aeroporto 3.


Questa è un’occasione preziosa per chi desidera fare la differenza nel sociale e offrire il proprio aiuto a chi ne ha più bisogno.

 

L’Associazione Famiglie Tossicodipendenti Onlus di Trento rappresenta un pilastro fondamentale per molte persone in difficoltà, offrendo sostegno concreto e un luogo sicuro in cui ricostruire la propria vita. 

 

Grazie all’impegno dei volontari e alla presenza di strutture dedicate, l'Aft registra ogni anno circa 4.000 accessi, fornendo servizi essenziali e percorsi di accompagnamento personalizzati. Docce, abiti e lavanderia, per garantire igiene e decoro personale, un segretariato sociale, per fornire supporto burocratico e amministrativo, un servizio di accompagnamento ai servizi, per facilitare l’accesso a strutture sanitarie e assistenziali oltre al sostegno per chi si trova in difficoltà economica con la distribuzione di pacchi viveri, laboratori e gruppi di aiuto. 

 

All’interno del Centro è attivo anche il Punto Donna, uno spazio dedicato all’ascolto e al sostegno delle donne in situazioni di vulnerabilità.

 

Oltre a tutto questo l’associazione gestisce un’area appartamenti destinata a chi necessita di un alloggio temporaneo e di un progetto di reinserimento. Sono disponibili 4 appartamenti per l’accoglienza d’urgenza, con un totale di 20 posti, pensati per offrire un rifugio sicuro e un percorso di ripartenza basato su progetti individualizzati.

 

Il cuore dell’Associazione rimangono i volontari 25 volontari attivi, che ogni giorno dedicano tempo ed energie per sostenere chi si trova in situazioni di difficoltà. Il loro impegno è fondamentale per mantenere vivi i servizi offerti e per creare un ambiente di accoglienza e ascolto.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
07 febbraio - 13:46
Le campagne elettorali nei vari comuni possono, dunque, proseguire senza più intoppi (anzi, per meglio direi, ripartire a spron battuto, visto che [...]
Cronaca
07 febbraio - 10:03
E' successo nei giorni scorsi a Bolzano, dove una pattuglia della Polizia municipale ha fermato il mezzo nel corso di un servizio di verifica della [...]
Montagna
07 febbraio - 10:30
L'annuncio pubblicato la scorsa settimana ha fatto il giro di mezza Italia e sono state tantissime le candidature inviate tramite mail e anche le [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato