Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, sono 82 in totale i contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. Il rapporto rispetto ai tamponi torna sopra il 4%

Ci sono circa 27 persone che non sarebbero legate al focolaio dei macelli e delle aziende che lavorano la carne. Fra gli altri casi positivi di oggi ve ne sono alcuni che interessano i lavoratori impiegati nella raccolta, lavorazione e immagazzinamento delle mele e dell'uva, in gran provenienti da Romania e Bulgaria

Di L.P. - 10 settembre 2020 - 19:31

TRENTO. Sono 82 in totale i positivi della giornata di oggi. Sino a poche ore fa i casi positivi erano 68 che riguardavano, in generale, lavoratori, 60 in particolare impiegati nella filiera delle carni, a cui si aggiungevano altri 5 casi appartenenti al settore della raccolta e della lavorazione della frutta. Ora emerge che i contagiati totali, però, sono 14 in più (altro dato non indifferente visto che oggi in Alto Adige si è registrato un picco di contagi ed erano in totale 20) per un rapporto contagi tamponi al 4,3% che comincia a delineare un trend per gli ultimi 10 giorni visto che dal 31 agosto ad oggi il rapporto è stato per 5 volte superiore al 3% con delle cadute negli ultimi due giorni e il primo settembre sullo 0,5% ma un picco mercoledì 2 superiore al 4% e e lunedì superiore al 5%.

 

Gli ultimi dati trasmessi dall'Azienda sanitaria nella prima serata di oggi portano a 82 i casi complessivi di Covid 19 in Trentino, asintomatici o paucisintomatici. Per quanto riguarda i 68 contagi, come comunicato nel corso della conferenza stampa del pomeriggio, lavoratori, in particolare impiegati nella filiera delle carni l’attenzione viene rivolta soprattutto ai comportamenti e alle frequentazioni che avvengono al di fuori del luogo di lavoro. ''Da parte delle aziende - comunica la Pat - viene offerta la più ampia collaborazione al personale medico-sanitario e alle autorità competenti al fine di circoscrivere i contagi. Nessuno dei nuovi contagiati registrati oggi è minorenne. 1895, infine, i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore''.
 

''La filiera delle carni – è stato sottolineato – costituisce un focolaio di contagio non per il tipo di prodotto lavorato ma per l'organizzazione delle diverse lavorazioni, in parte affidate ad aziende cooperative esterne, composte da persone che si frequentano molto anche all'esterno del luogo di lavoro. L'Azienda sanitaria si era già  attivata in primavera avviando una campagna di informazione rivolta ai lavoratori della filiera e successivamente una attività di screening.  I nuovi casi sono emersi più recentemente ed interessano in tutto attualmente circa 130-140 persone''.

Fra gli altri casi positivi di oggi ve ne sono alcuni che interessano i lavoratori impiegati nella raccolta, lavorazione e immagazzinamento delle mele e dell'uva, in gran provenienti da Romania e Bulgaria. Nei prossimi giorni, con l’intensificarsi delle attività nella filiera, è  previsto l'arrivo di qualche migliaio di lavoratori, che saranno sottoposti, come noto, alla cosiddetta “quarantena attiva”: assimilati ai lavoratori essenziali, saranno sottoposti a tampone diagnostico ma potranno lavorare, rispettando le distanze fra di loro e rimanendo all'interno di gruppi numericamente limitati, di quattro persone, anche una volta terminata la giornata lavorativa. I 5 lavoratori risultati positivi oggi, su oltre un migliaio di lavoratori complessivamente testati, appartengono a questi gruppi e sono alle dirette dipendenze delle aziende agricole''.

La raccomandazione dell’Azienda sanitaria è come sempre quella di osservare scrupolosamente le regole ben note, soprattutto per quanto riguarda il distanziamento sociale, al fine di continuare a gestire la “convivenza” con il virus svolgendo al tempo stesso una vita il più possibile normale. Per le persone risultate positive e che stanno osservando la quarantena sono stati ripristinati i servizi di assistenza già “rodati”, a partire da “Resta a casa, passo io”, per la fornitura dei generi alimentari.

 

giovedì 10 settembre: 82 positivi e 1895 tamponi - 4,3%

mercoledì 9 settembre: 7 positivi e 1251 tamponi - 0,56%

martedì 8 settembre: 3 positivi e 593 tamponi - 0,5%

lunedì 7 settembre: 17 positivi e 322 tamponi -5,2%

domenica 6 settembre: 33 positivi e 1.438 tamponi - 2,3%

sabato 5 settembre: 53 positivi e 1708 tamponi - 3,1%

venerdì 4 settembre: 23 positivi e 1.925 tamponi - 1,19%

giovedì 3 settembre: 91 positivi e 2.317 tamponi - 3,93%

mercoledì 2 settembre: 33 positivi e 803 tamponi - 4,10%

martedì 1 settembre: 3 positivi e 695 tamponi - 0,43%

lunedì 31 agosto: 4 positivi e 122 tamponi - 3,57%

domenica 30 agosto: 8 positivi e 1.053 tamponi - 0,75%

sabato 29 agosto: 14 positivi e 1.365 tamponi - 1%

venerdì 28 agosto: 16 positivi e 1.390 tamponi - 1,15%

giovedì 27 agosto: 15 positivi e 1.351 tamponi - 1,11%

mercoledì 26 agosto: 7 positivi e 1.898 tamponi - 0,36%

martedì 25 agosto: 3 positivi e 530 tamponi - 0,56%

lunedì 24 agosto: 1 positivo e 374 tamponi - 0,27%

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ricerca e università
11 febbraio - 06:00
Dopo 14 edizioni, il festival Educa si ferma: al suo posto, la Provincia punta forte su Didacta, un evento fieristico dedicato agli operatori [...]
Montagna
10 febbraio - 20:20
"Molti arrivano in malga e mi chiedono se ho fatto le medie o se ho mai preso l'aereo, rifacendosi a stereotipi che, quantomeno oggi, non [...]
Montagna
10 febbraio - 20:00
L'ultimo sorvolo, avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi - lunedì 10 febbraio - ha consentito d'individuare un segnale proveniente dal dispositivo [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato