Dalla Banda Storta Circus alla Abchordis Ensemble: due eventi per offrire al pubblico esperienze sonore e visive di altissimo livello


Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
La Filarmonica di Trento è lieta di annunciare un imperdibile doppio appuntamento musicale per il prossimo finesettimana, nell'ambito della rassegna Filarmonica Extra. Due eventi distinti ma ugualmente affascinanti animeranno il palco della nostra sala concerti, offrendo al pubblico esperienze sonore e visive di altissimo livello (Qui per informazioni su orari, biglietti e programma dettagliato).
MiniFilarmonica - Concerti per le famiglie. Sabato 22 febbraio, alle 17.30, la MiniFilarmonica presenta il quarto appuntamento con uno spettacolo speciale: Banda Storta Circus. Immaginate un circo in cui gli acrobati, i giocolieri e gli animali sono tutti nelle loro carovane a riposare, mentre i musicisti, rimasti soli sotto il tendone, danno vita a uno show inedito e sorprendente.
Il "capo" del circo, sbirciando dietro le quinte, scopre uno spettacolo fuori dagli schemi, dove la quotidianità dei musicisti sul palco si trasforma in pura magia. Valigie, telefoni, frutta, valzer, sassofoni, cappelli, paura, carte, tromboni e coltelli: questi sono gli ingredienti di Banda Storta Circus, un'esperienza unica che fonde musica, clownerie e giocoleria. La Banda Storta è un ensemble eclettico di artisti che, attraverso arrangiamenti originali e gag dal sapore circense, coinvolge il pubblico in un vortice di emozioni e risate. Non perdete l'occasione di assistere a questo "soufflé" di musica e divertimento che ha già conquistato platee in tutta Italia.
I Concerti della Domenica. Domenica 23 febbraio, alle 10.30, prosegue la stagione dei Concerti della Domenica con il debutto in sala dell'Abchordis Ensemble. Fondato nel 2011, questo gruppo svizzero riunisce talentuosi musicisti formatisi presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, tra questi la flautista trentina Cecilia Massenzana. L'ensemble si dedica alla riscoperta di capolavori del barocco italiano, spesso inediti o ineseguiti in epoca moderna, con un'attenzione particolare alla musica sacra dei secoli XVII e XVIII.
Nel 2015, l'Abchordis Ensemble ha vinto il Primo Premio al Göttingen International Handel Competition, avviando così un'intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi in prestigiosi festival internazionali come il MA Festival di Bruges, l'Utrecht Early Music Festival e il Valletta International Baroque Festival. Tra le loro incisioni discografiche spiccano collaborazioni con etichette di rilievo quali The Vivaldi Edition - Naïve, Sony Deutsche Harmonia Mundi e Glossa Music. Il concerto di domenica rappresenta un'opportunità unica per immergersi nelle sonorità raffinate del barocco italiano, eseguite con maestria e passione da un ensemble di fama internazionale.
Entrambi gli appuntamenti, pur completamente diversi tra loro, hanno una matrice comune: saranno presentati da giovani e giovanissimi artisti di spicco, dimostrando come l’arte di qualità continui a rigenerarsi attraverso nuove visioni e interpretazioni vibranti. Eventi come questi non sono solo occasioni di ascolto, ma vere e proprie celebrazioni della creatività e dell’energia delle nuove generazioni, capaci di dare nuova linfa alla grande tradizione musicale.