Contenuto sponsorizzato

Violenza di genere, torna la rassegna "Non solo 25 novembre": in programma due eventi dedicati ad Artemisia Gentileschi

In programma uno spettacolo e una conferenza sulla pittrice Artemisia Gentileschi, il ricavato andrà all'associazione 'Belluno Donna'

Di Antonio Gheno - 16 febbraio 2025 - 13:48

BELLUNO. Ritorna la rassegna "Non solo 25 novembre" organizzata dal Comune di Belluno, in particolare dall’assessorato e dalla commissione alle pari opportunità - in collaborazione con Quadrifoglio SRL Impresa Sociale, l’associazione Voicecare Music and Arts, AICS e il Club Belluno-Feltre del Soroptimist -  e che vedrà due eventi dedicati alla figura di Artemisia Gentileschi, sul fil rouge del motto “Dal Buio alle Luce - l’arte come strumento di Rinascita”.

 

Artemisia Gentileschi è una pittrice vissuta tra il 1593 e presumibilmente il 1653. Nata a Roma da Orazio, celebre artista di origine pisana, e Prudenzia Montone o Montoni, che muore quando la ragazzina ha appena 12 anni, lasciandola orfana ad occuparsi dei fratelli più piccoli. La casa di Orazio è frequentata dai maggiori artisti del periodo, tra cui Caravaggio. Artemisia è dotata di talento precoce e il padre ne cura personalmente la formazione artistica nei primi anni, poi da adolescente le procura insegnanti fra i suoi colleghi tra i quali il maestro di prospettiva pittorica Agostino Tassi che sarà proprio l’autore del suo stupro. Seguirà un processo nel quale il maestro verrà condannato a 5 anni di carcere o l’esilio ma finirà per scontare poco o per nulla la sua pena mentre Artemisia sarà costretta ad un matrimonio riparatore e a spostarsi a Firenze. Qui sarà la prima donna ammessa all’Accademia di Disegno di Firenze su intercessione di Cosimo II nel 1616. Seguiranno poi altri spostamenti a Genova, Venezia, Londra, dove lavorerà alla corte di Carlo I, e Napoli dove trascorrerà gli ultimi anni.

 

“Gli eventi proposti saranno uno spettacolo ed una conferenza che andranno quindi a delineare a tutto tondo questa personalità che ha usato l’arte come strumento di superamento dei momenti difficili” ha commentato l’assessora alle pari opportunità Simonetta Buttignon, che ha proseguito “Questi nuovi appuntamenti sono frutto di sinergie e lavoro di squadra che, come già successo lo scorso anno, daranno la possibilità di raccogliere fondi utili ad alimentare le attività delle associazioni che aiutano le persone fragili. Il ricavato di questi due appuntamenti andrà a Belluno Donna”.

 

Il primo dei due eventi avrà luogo al teatro Buzzati di Belluno, il 19 febbraio alle 20.45, e sarà uno spettacolo dal titolo “Non fui Gentile, fui Gentileschi” di Debora Caprioglio che si è detta molto felice di portare questa proposta a Belluno: “Si tratta di uno spettacolo inserito in una trilogia che parla di donne, e di come abbiano usato le arti come riscatto. La trilogia vede uno spettacolo su Maria Callas, uno su Artemisia Gentileschi e in futuro un terzo su Frida Kahlo. Con questo spettacolo su Artemisia vorrei, attraverso le emozioni, trasmettere un messaggio che parla della sua caparbietà e la sua voglia di affermare i propri diritti” (INFO).

 

Il secondo evento avrà luogo alla Sala Zanardelli della Prefettura di Belluno, il 21 febbraio alle ore 18, e sarà una conferenza dal titolo “Artemisia Gentileschi e la sua pittura” curata dal professore Gianluca Tormen che ha commentato come sia “interessante guardare questa figura dalle due prospettive del teatro e della conferenza e andare a delineare a 360 gradi questa personalità di cui si conosce molto dello stupro, e del relativo processo, ma poco della sua carriera professionale e della sua arte sulla quale la critica è molto discorde su vari aspetti ed attribuzioni”.

 

Soddisfatta anche la consigliera Maria Teresa Cassol, presidente della commissione pari opportunità che ha commentato “vorrei sottolineare il fatto che la Gentileschi ha avuto modo di avere un’istruzione mentre tutt’oggi, in diverse aree del mondo, alle donne non è concesso formarsi. Mi piacerebbe dunque che, oltre a portare alla luce le storie di violenza di genere, venissero evidenziate anche le storie di donne che hanno avuto successo come questa”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
21 febbraio - 16:01
A denunciare l'accaduto è stato Fabio Saldini, commissario di governo e amministratore delegato di Simico, la società che si occupa della [...]
altra montagna
21 febbraio - 13:24
"Legami imprescindibili come fiore e ape, padre e figlio". La storia di Mieli Thun è quella di una famiglia che con amore e tenacia tramanda [...]
Politica
21 febbraio - 13:17
La notizia era annunciata: Fdi ha in mente tutt'altro percorso per la vice presidente provinciale Francesca Gerosa, il nome politico messo quasi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato