Non si deve parlare solo di 'overtourism', ma anche di 'undertourism': "È la ricerca da parte dei turisti di luoghi non gettonati, non frequentati, non inflazionati"
Il caso di Roccaraso "esemplifica diverse trasformazioni in corso in Appennino e deve far riflettere sui modelli turistici mettendo al centro anche la dimensione di classe, in particolare mi sembra importante prendere seriamente in considerazione il diritto alla montagna dei turisti low cost e capire la relazione con i social media, a chi parlano gli influencer e in che modo promuovono i luoghi. Più in generare in che modo la montagna appenninica può diventare fruibile anche a chi non ha un certo capitale economico o culturale". Francesca Sabatini, Muro Varotto e Vanda Bonardo ospiti a Radio3 Scienza: ecco la puntata
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
- Il caso di Roccaraso "esemplifica diverse trasformazioni in corso in Appennino e deve far riflettere sui modelli turistici mettendo al centro anche la dimensione di classe, in particolare mi sembra importante prendere seriamente in considerazione il diritto alla montagna dei turisti low cost e capire la relazione con i social media, a chi parlano gli influencer e in che modo promuovono i luoghi. Più in generare in che modo la montagna appenninica può diventare fruibile anche a chi non ha un certo capitale economico o culturale".
- "Se voi chiedete all'intelligenza artificiale di creare un'immagine di montagna, crea la classica immagine turistica di montagna ad alta quota con lo sci, con la neve. Ma le montagne sono tante e diverse".
- "Undertourism: la ricerca da parte dei turisti di luoghi non gettonati, non frequentati, non inflazionati. Inoltre, anche per gli effetti del cambiamento climatico, tante persone si stanno riavvicinando alla montagna per tornare ad abitarla: questa sinergia tra una diversa sensibilità turistica e una nuova formula abitativa può essere una chiave per il futuro".
- "C'è l'esigenza di costruire delle comunità che non siano sempre al servizio del turista, ma che riescano a viversi come comunità: l'idea di una montagna come colonia delle città deve finire".
Questi alcuni dei temi toccati da Francesca Sabatini (collaboratrice de L'AltraMontagna), Mauro Varotto e Vanda Bonardo (entrambi del comitato scientifico de L'AltraMontagna) a Radio3 Scienza. La puntata odierna mirava ad approfondire le caratteristiche socio-ambientali che oggi caratterizzano i territori montani.