"Solenne e austera e intatta come nessun altro scenario a noi noto". Una foresta della Russia bianca vissuta da Primo Levi durante il ritorno da Auschwitz
Un passaggio tratto da "La tregua", di Primo Levi, per questa Giornata della Memoria a ottant'anni dalla liberazione del lager di Auschwitz
Una foresta, lo ripeto spesso in questo Blog, è tante cose assieme.
C'è un passaggio di Primo Levi in "La tregua" in cui il grande scrittore-testimone descrive nitidamente cosa ha significato per lui, durante il lungo e travagliato ritorno da Auschwitz, una foresta della Russia bianca a pochi passi dal campo in cui vivevano tanti ex prigionieri in attesa del rimpatrio.
È un passaggio che, da forestale, mi ha colpito profondamente. Ci ricorda, al di là di tutte le questioni tecnico-scientifiche su cui si discute animatamente ogni giorno, che il bosco ha un posto privilegiato nell'immaginario umano. Forse perché, in fondo, veniamo tutti da lì.
Ci tengo a condividere il passaggio di Levi in questa particolare Giornata della Memoria, a ottant'anni dalla liberazione del lager nazista.
"Furono mesi d'ozio e di relativo benessere, e perciò pieni di nostalgia penetrante. La nostalgia è una sofferenza fragile e gentile, essenzialmente diversa, più intima, più umana delle altre pene che avevamo sostenuto fino a quel tempo: percosse, freddo, fame, terrore, destituzione, malattia. È un dolore limpido e pulito, ma urgente: pervade tutti i minuti della giornata, non concede altri pensieri, e spinge alle evasioni.
Forse, per questo, la foresta intorno al campo esercitava su di noi un'attrazione profonda. Forse perché offriva, a ognuno che lo ricercasse, il dono inestimabile della solitudine: e da quanto tempo ne eravamo privi!
Forse perché ci ricordava altri boschi, altre solitudini della nostra esistenza precedente; o forse invece, al contrario, perché era solenne e austera e intatta come nessun altro scenario a noi noto".
Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per CdF “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini. Per People ha pubblicato “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella.