Contenuto sponsorizzato
Cultura

Intelligenza artificiale e narrativa di viaggio: un rapporto sempre più stretto che rischia di svilire esperienze e racconti

L'editoriale / Questo potentissimo strumento può risultare uno svilente escamotage quando si tratta di sviluppare articoli di opinione oppure approfondimenti. Come nel caso dell'organizzazione dei viaggi, l’AI andrebbe a eliminare il percorso che precede la stesura di un articolo. Un percorso di raccolta (dati, riflessioni, idee, argomentazioni) e di slancio creativo. Un percorso che porta a superare la suggestione del foglio bianco. Un percorso a volte tormentato, che può causare malumori, nervosismi, incertezze, fatica, ma anche grandi soddisfazioni

di
Pietro Lacasella
25 febbraio | 06:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Pochi giorni fa mi sono imbattuto in un articolo di National Geographic Italia dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e viaggi. Una dinamica a quanto pare in crescita. A catturare la mia attenzione è stato soprattutto il seguente passaggio:

 

"L’introduzione di nuovi sistemi di intelligenza artificiale (AI) accessibili, come ChatGPT, rivoluzionerà anche il mondo dei viaggi. (...) Invece di dedicare ore alla ricerca, gli utenti possono ottenere risultati simili con una breve conversazione con l’applicazione".

 

Con il pensiero sono tornato a più riprese su quel passaggio perché, in qualche modo, causava in me un duplice motivo di turbamento.

 

Il primo era legato al concetto di viaggio. Il professore che all’università mi ha accompagnato tra i sentieri della geografia – persona che alla cultura univa una sensibilità rara al giorno d’oggi – ripeteva spesso che “il viaggio inizia da casa, con una mappa stesa sul tavolo, oppure sul divano, con lo smartphone in mano e con il dito che scorre sulle mappe digitali”.

 

L’individuazione del percorso è una componente intrinseca del viaggio – sosteneva – e a mio parere aveva ragione: eliminando questo passaggio, delegandolo a un’entità governata dagli automatismi, si rischia di annullare quella componente creativa che rende le esperienze uniche e irripetibili. Ipotizzare il percorso, immaginare i paesaggi che si andranno ad attraversare, suggestionarsi preventivamente per le difficoltà legate a territori difficili come quelli montani e pregustare le sfumature inedite offerte dalle novità: via tutto, atrofizzando la flessibilità in un percorso robotico.

 

A impensierirmi ulteriormente è stato un parallelismo, nato in modo inevitabile, con il mio lavoro. Tante volte mi sono interrogato sulla crescente pervasività dell’intelligenza artificiale nel mondo della divulgazione. In questo caso, però, mi sono spesso sorpreso a non avere un’opinione definita. Penso sia infatti necessario fare delle distinzioni.

 

In alcune circostanze, l’AI può velocizzare noiose operazioni tecniche (non è un caso che lo strumento dilaghi negli uffici stampa), consentendo così di dedicare più tempo a lavori di approfondimento.

 

Sempre dal mio punto di vista, non è un problema nemmeno quando viene utilizzata a supporto di accademici o esperti magari preparatissimi nel loro ambito di competenza, ma frenati da un’insufficiente agilità divulgativa. L’intelligenza artificiale può soccorrerli in una trasposizione socialmente digeribile degli approdi scientifici.

 

Questo potentissimo strumento risulta – anche in questo caso secondo la mia opinione – uno svilente escamotage quando si tratta di sviluppare articoli di opinione oppure approfondimenti. Come nel caso dell'organizzazione dei viaggi, l’AI andrebbe a eliminare il percorso che precede la stesura di un articolo. Un percorso di raccolta (dati, riflessioni, idee, argomentazioni) e di slancio creativo. Un percorso che porta a superare la suggestione del foglio bianco. Un percorso a volte tormentato, che può causare malumori, nervosismi, incertezze, fatica, ma anche regalare grandi soddisfazioni.

 

Questa tecnologia, è inoltre necessario sottolineare, non può considerarsi una realtà super partes: si struttura infatti sulle logiche ideate dagli sviluppatori.

 

Se una molteplicità di opinioni originali, quando ben argomentate, irrobustisce il corpo della democrazia e la arricchisce nel linguaggio, nella struttura sintattica e nelle sfumature che caratterizzano il pensiero di ciascuno di noi, l’affidamento totale all’intelligenza artificiale rischia di condurci verso l’omologazione; di dirottare, anche in modo impercettibile, la visione embrionale che, valida o meno, contribuisce alla nascita di nuove idee, di una rinnovata creatività, del pensiero critico.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Ambiente
| 25 febbraio | 20:00
Nonostante le abbondanti nevicate della scorsa tarda primavera, il 2024 si è rivelato l’ennesimo anno difficile per i ghiacciai italiani, in costante arretramento su tutto l’arco alpino. L’impatto di questa trasformazione non riguarda solo il paesaggio montano, ma si ripercuote su interi ecosistemi e sulle comunità che da questi dipendono. Ne parliamo con Vanda Bonardo, presidente di Cipra Italia, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, e coordinatrice di Legambiente Alpi
Alpinismo
| 25 febbraio | 18:00
Nell'estate 2024, la spedizione del Cai Biella sul K2 è stata un successo andato ben al di là del raggiungimento della vetta: a raccontarlo a L'AltraMontagna Andrea Formagnana, presidente del Cai Biella, e Gian Luca Cavalli, capo spedizione
Attualità
| 25 febbraio | 17:30
Che le condizioni climatiche sarebbero peggiorate e di molto era noto e infatti dal 23 al 26 dicembre è caduta tantissima neve e il vento ha superato più volte i 200 chilometri all'ora. I familiari dei due alpinisti morti dopo essere caduti nel Vallone dell'Inferno il 22 dicembre però chiedono risposte: due i dubbi
Contenuto sponsorizzato